Congresso Attaccamento e Trauma 2023 ISC Training

Raffaella Filograno

Leggi tutti gli articoli di Raffaella Filograno
Raffaella Filograno

Ho conseguito il diploma di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca nel 2015, la mia tesi bibliografica era intitolata “La dipendenza dai social network: Facebook”.
Successivamente ho conseguito il diploma di laurea magistrale in Psicologia Clinica e Promozione della salute presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con discussione di tesi sperimentale dal titolo “Autonomia, tolleranza dell’incertezza e benessere nei giovani adulti: somiglianze e differenze fra Italia e Portogallo” con la Prof.ssa Margherita Lanz.

 

Ho effettuato il tirocinio post-lauream presso Il Ruolo Terapeutico ed in seguito presso il centro Studi Cognitvi di Milano.

 

Da Gennaio 2019 inizierò la scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva e cognitivo-comportamentale “Studi Cognitivi” di Milano.



Contatti

Articoli di Raffaella Filograno

Lo stereotipo di Jezebel e l’oggettificazione del corpo della donna: come il colore della pelle continua ad influenzarci
Psicologia

Lo stereotipo di Jezebel e l’oggettificazione del corpo della donna: come il colore della pelle continua ad influenzarci

Lo stereotipo di Jezebel indica quel fenomeno per cui le donne di colore vengono viste come più promiscue rispetto alle donne bianche.

Body Shape: come la forma del corpo influenza le nostre prime impressioni
Psicologia

Body Shape: come la forma del corpo influenza le nostre prime impressioni

Secondo uno studio recente, nella formazione delle prime impressioni, entrerebbe in gioco la forma del corpo di qualcuno che vediamo per la prima volta

L’importanza della natura per il nostro benessere
Psicologia

L’importanza della natura per il nostro benessere

Secondo un recente studio una maggiore esposizione alla natura può portare ad una diminuzione dell’impulsività, a sua volta responsabile di una diminuizione dei livelli di stress, ansia e depressione, permettondo così all’individuo di beneficiare di uno stato di maggiore benessere generale.

Uomini leader e psicopatia? Uno studio ne rivela l’associazione
Psicologia

Uomini leader e psicopatia? Uno studio ne rivela l’associazione

Un recente studio condotto presso l’University of Alabama e l’Iowa State University ha indagato il rapporto esistente tra psicopatia e posizioni di leadership. Nello specifico i ricercatori hanno cercato di comprendere come i tratti psicopatici aiutino un individuo a diventare un leader di successo.

Psicopatia, narcisismo e machiavellismo: il fattore D come comun denominatore
Psicologia

Psicopatia, narcisismo e machiavellismo: il fattore D come comun denominatore

Con l’espressione fattore D viene definita la tendenza generale a massimizzare la propria utilità individuale a scapito degli altri, della quale è possibile trovare traccia in molteplici tratti di personalità definiti per questo “oscuri” e che raggiungono la loro massima espressione nella psicopatia o nel narcisismo.

Autostima bassa e uso di droghe: uno studio conferma l’elevata associazione
Neuroscienze Psicologia

Autostima bassa e uso di droghe: uno studio conferma l’elevata associazione

Autostima bassa e droghe: una nuova ricerca, condotta nell’Università di Binghamton, confermerebbe che c’è un’associazione. Risulterebbe utile quindi lavorare preventivamente sull’autostima. In ambito di ricerca invece andrebbero studiate molte altre variabili che potrebbero intervenire

Felicità: una nuova ricerca svela come essere felici più a lungo
Psicologia

Felicità: una nuova ricerca svela come essere felici più a lungo

Felicità: secondo una recente ricerca delle Minnesota e Texas A&M University, dipende da come formuliamo i nostri obiettivi. Quelli che non riguardano il lavoro, danno felicità più a lungo se sono generici

Lo stile di attaccamento influenza il modo in cui utilizziamo i Social Network? Il caso di Facebook
Attualità Psicologia

Lo stile di attaccamento influenza il modo in cui utilizziamo i Social Network? Il caso di Facebook

Secondo un recenete studio l’uso di Facebook e i comportamenti assunti dagli utenti online risultano in parte coerenti con il proprio stile di attaccamento. Ciò che più ha incuriosito gli autori è che persone con uno stile di attaccamento insicuro tendono ad un uso problematico di Facebook.

Worry and waiting: come il supporto del partner può aiutarci in momenti di forte stress
Psicologia

Worry and waiting: come il supporto del partner può aiutarci in momenti di forte stress

La percezione del supporto da parte del partner in momenti di attesa causa di stress non è stabile nel tempo ma ci sono dei picchi. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che all’inizio del periodo di attesa ci troviamo di fronte a qualcosa di incerto e nuovo e alla fine

Sentimenti di solitudine nelle bambine: un nuovo studio evidenzia il ruolo chiave della figura paterna
Psicologia

Sentimenti di solitudine nelle bambine: un nuovo studio evidenzia il ruolo chiave della figura paterna

Un recente studio ha indagato il grado di percezione che i bambini hanno della solitudine dimostrando che soprattutto le bambine sono portate a sperimentare un minor senso di solitudine quando hanno un forte legame con il padre, che consente loro di sentirsi più protette e capaci di affrontare le circostanze

Ansia del contraccambiare: quando ricevere favori crea disagio

Ansia del contraccambiare: quando ricevere favori crea disagio

Ansia del contraccambiare: Xiling Xiong e alcuni colleghi della Zhejiang University in Cina hanno fatto uno studio sull’ansia che assale qualcuno di noi quando ricevere un favore. I risultati offrono spunti interessanti anche per chi si occupa di marketing

Sesso e felicità: è il sesso a renderci più felici? O sono le persone felici a fare più sesso?
Psicologia

Sesso e felicità: è il sesso a renderci più felici? O sono le persone felici a fare più sesso?

Qual è il legame tra sesso e felicità? Finora non si era certi se era l’intimità a rendere le persone più felici o se le persone più felici fossero portate a fare più sesso. Un recente studio afferma che il sesso infuisce sul benessere delle persone

Cocaina: scoperto il ruolo di un nuovo gene che favorisce la dipendenza
Neuroscienze Psicologia

Cocaina: scoperto il ruolo di un nuovo gene che favorisce la dipendenza

Dipendenza da cocaina: l’ultimo studio di Alban de Kerchove d’Exaerde e colleghi ha scoperto un gene, Maged1, la cui attivazione nella corteccia prefrontale avrebbe un ruolo nel meccanismo di dipendenza.

La storia del mio Paese sono io! – Il fenomeno del narcisismo collettivo
Psicologia

La storia del mio Paese sono io! – Il fenomeno del narcisismo collettivo

Pregiudizi, xenofobia e paura del diverso sono aspetti che in maniera crescente osserviamo nella società moderna. Proprio per questo motivo, cresce l’interesse degli psicologi nella comprensione di fenomeni quali la memoria collettiva e il narcisismo collettivo e dei loro effetti sul mondo reale.

Disturbi di personalità: auto-diagnosi dei pazienti e diagnosi dei professionisti a confronto
Psicologia

Disturbi di personalità: auto-diagnosi dei pazienti e diagnosi dei professionisti a confronto

Disturbi di personalità e tratti di personalità patologici sono maggiormente condivisi e condivisibili tra terapeuta e paziente se la diagnosi viene fatta usando lo stesso strumento, come il Personality Inventory per DSM-5 (PID-5). Questi i risultati di una ricerca fatta alla Purdue University

Personalità patologiche e preferenze sessuali: una nuova ricerca
Psicologia

Personalità patologiche e preferenze sessuali: una nuova ricerca

Sembra esserci una correlazione tra tratti patologici di personalità e comportamento sessuale ed orientamento al tipo di relazione, a breve o lungo termine. Gli uomini sarebbero più propensi al sesso occasionale rispetto alle donne, che invece tendono a farsi coinvolgere in relazioni più durature.

Sonno inadeguato: conseguenze per la salute e costo per la collettività
Psicologia

Sonno inadeguato: conseguenze per la salute e costo per la collettività

Sonno inadeguato: milioni di persone nel mondo dormono poco o male. Le conseguenze sulla salute sono note. Molto meno i costi sulla collettività: li ha indagati uno studio pubblicato sulla rivista SLEEP.

L’aborto non è causa di depressione
Psicologia

L’aborto non è causa di depressione

Sono numerosi gli Stati, soprattutto americani, nei quali le conseguenze psicologiche dell’aborto vengono enfatizzate e usate come fattore disincentivante. Un recente studio condotto presso l’Università del Maryland dimostra però che tale relazione non è sempre vera, in particolare nel caso della depressione.

Messaggio pubblicitario