Congresso Attaccamento e Trauma 2023 ISC Training

Rachele Recanatini

Leggi tutti gli articoli di Rachele Recanatini
Rachele Recanatini

Psicoterapeuta cognitiva e cognitivo-comportamentale

Perfezionata in Psicologia Giuridica

Psicologa ad Indirizzo Criminale e Investigativo

Iscritta all’Albo degli Psicologi delle Marche n. 2337 dal 23.03.2013.

 

Contatti:

 

 

Di cosa mi occupo:

  • Psicoterapia ad orientamento Cognitivo e Cognitivo-Comportamentale, individuale, rivolta a minori e adulti per problematiche relative a:

    • Ansia e panico
    • Depressione
    • Dipendenze patologiche
    • Stress
    • Difficoltà relazionali e sociali
    • Orientamento scolastico e lavorativo

  • Psicoterapia ad orientamento Cognitivo e Cognitivo-Comportamentale di coppia
  • Consulenze Tecniche e Perizie in casi di separazione conflittuale, affidamento minorile, maltrattamento e violenza
  • Valutazioni psicodiagnostiche per adulti e minori
  • Valutazioni e trattamento in ambito neuropsicologico

 

Biografia:

Sono una Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale specializzata presso "Studi Cognitivi" con sede a San Benedetto del Tronto. Laureata presso la Facoltà di Psicologia Criminale e Investigativa di Torino e Perfezionata in Psicologia Giuridica presso l’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (Roma). Vivo e lavoro ad Ancona, dove mi occupo di Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale rivolta all’infanzia, all’età adulta e alla coppia. Dal 2013 collaboro in un progetto di trattamento per autori di reato violento e sessuale presso la Casa Circondariale di Pesaro (PU). Dal mese di novembre 2018 lavoro ad un programma di Area Vasta in materia di dipendenze patologiche presso l’Ospedale di Ancona. Ho svolto il Tirocinio di Specializzazione presso il Centro di Salute Mentale di Ancona dal 2016. Dal mese di marzo 2018 ho partecipato ad un Corso di Perfezionamento in Schema Therapy presso la sede Studi Cognitivi di San Benedetto del Tronto.



Contatti

Articoli di Rachele Recanatini

Caregiver burden: lo stress dei genitori con figli disabili
Psicologia

Caregiver burden: lo stress dei genitori con figli disabili

Nella prevenzione del burden caregiver fondamentale è la sensazione di riuscire ad agire incisivamente nei diversi compiti a cui il genitore è chiamato

The Social Dilemma: terrorismo mediatico o pericolosa realtà?
Attualità Psicologia

The Social Dilemma: terrorismo mediatico o pericolosa realtà?

‘The Social Dilemma’ rappresenta lo specchio di una pericolosa realtà oppure trasmette dei messaggi esagerati allo scopo di infondere terrorismo mediatico?

Fobia del contagio: il coronavirus e la rupofobia
Attualità Psicologia

Fobia del contagio: il coronavirus e la rupofobia

L’avvento del Coronavirus ha slatentizzato numerose patologie psicologiche: un disturbo che tale virus ha accentuato è rupofobia, la fobia dello sporco.

Elettrosensibilità: vera patologia o effetto nocebo? La psicoterapia cognitivo-comportamentale potrebbe rivelarsi utile
Psicologia

Elettrosensibilità: vera patologia o effetto nocebo? La psicoterapia cognitivo-comportamentale potrebbe rivelarsi utile

Una riflessione sull’elettrosensibilità che, nonostante i gravi sintomi descritti da chi ne è colpito, ad oggi non è definita una vera e propria patologia.

Patologie del sistema nervoso centrale e depressione: il suicidio del cantante Ian Curtis e la correlazione con l’epilessia
Neuroscienze Psichiatria Psicologia

Patologie del sistema nervoso centrale e depressione: il suicidio del cantante Ian Curtis e la correlazione con l’epilessia

Epilessia: numerosi studi evidenziano che spesso porta con se grave depressione, come potrebbe essere successo a Ian Kevin Curtis dei Joy Division

Separazione conflittuale: la consulenza dello psicologo
Psicologia

Separazione conflittuale: la consulenza dello psicologo

Quando separazione o divorzio sono conflittuali e diventano giudiziali, è necessaria la consulenza dello psicologo per tutelare i minori coinvolti. E’ prevista la somministrazione di test ad entrambi i genitori e la valutazione delle figure adulte di riferimento.

Farma party: la pericolosa moda delle feste a base di farmaci, sempre più diffusa tra gli adolescenti
Attualità Psicologia

Farma party: la pericolosa moda delle feste a base di farmaci, sempre più diffusa tra gli adolescenti

Il termine farma party è stato ideato dai mass media americani per descrivere le feste in cui adolescenti si scambiano ed ingeriscono casualmente alcuni prodotti farmaceutici, fino ad esserne intossicati.

L’utilizzo del test MMPI-2 nella valutazione della genitorialità
Psicologia

L’utilizzo del test MMPI-2 nella valutazione della genitorialità

L’ MMPI-2 è un test che può essere utilizzato in ambito forense per indagare le caratteristiche genitoriali nei casi di separazione e affidamento dei figli.

Il ruolo delle emozioni negli autori di reati sessuali
Psicologia Psicoterapia

Il ruolo delle emozioni negli autori di reati sessuali

Alcuni studi hanno dimostrato come gli autori di reati sessuali presentino mancanza di empatia, distorsioni cognitive e disregolazione emotiva. 

Messaggio pubblicitario