Maurilio Verdesca
Articoli di Maurilio Verdesca
Il volume di Holmes, intitolato ‘Il cervello ha una mente propria’, tenta di integrare la psicoanalisi con le scoperte derivanti dalla neurofisiologia
Muovendo dal libro ‘Il potere della discordia’ l’intento dell’articolo è evidenziare il potere della discordia e come il conflitto rafforzi le relazioni
“Il lupo della steppa” è un romanzo drammatico, decisamente minuzioso nel tratteggiare lo scenario mentale del protagonista lungo il corso delle pagine
America Latina è un film tagliente e crudo in cui protagonista, un giorno come un altro, scende in cantina e vi trova una ragazza legata e imbavagliata
“Facci caso” invita all’attenzione consapevole, ad esperire punti di vista inediti che permettano di fare ogni giorno un altro viaggio.
Evocare spunti emotivi con cui sintonizzarsi in merito ai vissuti d’isolamento sociale connessi al lockdown antipandemico a partire da “Dissipatio H.G”
Le forme vitali di Daniel Stern è un libro di nicchia psiconalitica (ma non solo) che è destinato a far riflettere. Molto utile agli artisti e agli eclettici. Interessante per lo psicologo, necessario per chi lavora nel cinema perché centrato sul modo in cui percepiamo noi stessi e la realtà