Mattia Ferro

Leggi tutti gli articoli di Mattia Ferro
Mattia Ferro

PhD in fisiologia, psicoterapeuta

Docente dei corsi di Neuroscienze presso la Sigmund Freud University, sede di Milano

Docente a contratto presso l’università Vita-Salute San Raffaele, Milano

 

 

Contatti:

 

Di cosa mi occupo

Come ricercatore mi occupo di sviluppare e implementare nuove metodiche che permettano la rilevazione dell’attività sinaptica, sia in vitro che in vivo, con la finalità di studiare la plasticità sinaptica in modelli animali di patologie psichiatriche.

Mi occupo inoltre dell’applicazione della Stimolazione Magnetica Transcranica come strumento di modifica sintomatologica e comportamentale per determinate patologie quali depressione, addiction, disturbo ossessivo compulsivo (https://tms.clinichepsicoterapia.it)

Come terapeuta tratto le seguenti condizioni cliniche presso il mio studio privato:

  • Ansia e panico
  • Depressione
  • Disturbo ossessivo-compulsivo
  • Disturbi alimentari
  • Disturbi di personalità
  • Dipendenze da sostanze
  • Dipendenze affettive
  • Lutti e separazioni
  • Difficoltà relazionali e sociali

 

Biografia

Mattia Ferro, PhD. Psicoterapeuta SIPRe, Tenured Lecturer in Neuroscience presso la Sigmund Freud University di Milano. Svolge attività di ricerca presso l’International Center for Behavioral Neuroscience and Communication (BNC) dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove si occupa di mettere in correlazione il comportamento con modifiche funzionali di plasticità delle reti sinaptiche tramite lo sviluppo di nuove tecnologie di biologia e genetica molecolare. Nella stessa Università è docente a contratto nei corsi di “Psicologia dell’apprendimento e della memoria” e “Utilizzo di modelli sperimentali per lo studio del comportamento in psicologia”. Fa parte dell’equipe del CIP-TMS di Milano (Cliniche Italiane di Psicoterapia-Stimolazione Magnetica Transcranica) del gruppo Studi Cognitivi, dove vengono trattate, tramite Stimolazione Magnetica Transcranica, alcune psicopatologie quali depressione farmaco-resistente, disturbo ossessivo-compulsivo e disturbo da utilizzo di sostanze. Si interessa al dialogo tra psicoanalisi, psicoterapia, neurobiologia e neuroscienze.

 



Contatti

Articoli di Mattia Ferro

Il cervello rettiliano esiste? Limiti del modello del cervello trino 
Neuroscienze Psicoterapia

Il cervello rettiliano esiste? Limiti del modello del cervello trino 

Secondo alcune ricerche, la premessa di base di MacLean che i sistemi cerebrali siano stati aggiunti nel corso dell’evoluzione sarebbe discutibile

Il cervello rettiliano esiste? Psicoterapia cognitivo comportamentale e cervello trino
Neuroscienze Psicoterapia

Il cervello rettiliano esiste? Psicoterapia cognitivo comportamentale e cervello trino

Una parte del cognitivismo clinico si è interessata a modelli neuroscientifici, come quello del cervello trino, il cui valore scientifico è stato oggi ridimensionato

La stimolazione magnetica transcranica e il sollievo di una mente plastica 
Neuroscienze

La stimolazione magnetica transcranica e il sollievo di una mente plastica 

Quali sono i meccanismi cerebrali alla base del funzionamento terapeutico della TMS? Quali sono gli effetti plastici che produrrebbe nel cervello umano?

L’abilità del dimenticare: quadro neuroscientifico e implicazioni per la clinica
Neuroscienze Psicologia Psicoterapia

L’abilità del dimenticare: quadro neuroscientifico e implicazioni per la clinica

Nuove evidenze portano a riconsiderare il naturale processo del dimenticare non più come una imperfezione o un difetto ma come a un fondamentale ingranaggio adattativo.

Professor George Bonanno: lectio magistralis su perdita, trauma e resilienza – Sigmund Freud University, Milano
Psicologia Psicoterapia

Professor George Bonanno: lectio magistralis su perdita, trauma e resilienza – Sigmund Freud University, Milano

Il Professor George Bonanno è uno dei massimi studiosi di lutto, trauma e resilienza. La sua idea è che la resilienza sia la reazione più comune e geneticamente determinata alla perdita o al trauma e la descrive, per la prima volta, come una naturale capacità di recupero delle persone di

Messaggio pubblicitario