PhD in fisiologia, psicoterapeuta
Docente dei corsi di Neuroscienze presso la Sigmund Freud University, sede di Milano
Docente a contratto presso l’università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Contatti:
- WEB: https://milano-sfu.it/docenti/ferro-mattia/
- MAIL: m.ferro@milano-sfu.it / ferro.mattia@hsr.it
- TEL: 3285717929
- P.IVA: 10984820968
- STUDIO: Via Gustavo Fara 15, 20124, Milano
Di cosa mi occupo
Come ricercatore mi occupo di sviluppare e implementare nuove metodiche che permettano la rilevazione dell’attività sinaptica, sia in vitro che in vivo, con la finalità di studiare la plasticità sinaptica in modelli animali di patologie psichiatriche.
Mi occupo inoltre dell’applicazione della Stimolazione Magnetica Transcranica come strumento di modifica sintomatologica e comportamentale per determinate patologie quali depressione, addiction, disturbo ossessivo compulsivo (https://tms.clinichepsicoterapia.it)
Come terapeuta tratto le seguenti condizioni cliniche presso il mio studio privato:
- Ansia e panico
- Depressione
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Disturbi alimentari
- Disturbi di personalità
- Dipendenze da sostanze
- Dipendenze affettive
- Lutti e separazioni
- Difficoltà relazionali e sociali
Biografia
Mattia Ferro, PhD. Psicoterapeuta SIPRe, Tenured Lecturer in Neuroscience presso la Sigmund Freud University di Milano. Svolge attività di ricerca presso l’International Center for Behavioral Neuroscience and Communication (BNC) dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove si occupa di mettere in correlazione il comportamento con modifiche funzionali di plasticità delle reti sinaptiche tramite lo sviluppo di nuove tecnologie di biologia e genetica molecolare. Nella stessa Università è docente a contratto nei corsi di “Psicologia dell’apprendimento e della memoria” e “Utilizzo di modelli sperimentali per lo studio del comportamento in psicologia”. Fa parte dell’equipe del CIP-TMS di Milano (Cliniche Italiane di Psicoterapia-Stimolazione Magnetica Transcranica) del gruppo Studi Cognitivi, dove vengono trattate, tramite Stimolazione Magnetica Transcranica, alcune psicopatologie quali depressione farmaco-resistente, disturbo ossessivo-compulsivo e disturbo da utilizzo di sostanze. Si interessa al dialogo tra psicoanalisi, psicoterapia, neurobiologia e neuroscienze.