Martina Migliore

Leggi tutti gli articoli di Martina Migliore
Martina Migliore

Psicologa Psicoterapeuta  Cognitivo Comportamentale, PhD

Libera professionista

Iscritta all'Ordine degli Psicologi dell'Umbria n.892, sez. A, del 28/04/2006

 

Contatti:

Di cosa mi occupo

Psicoterapia individuale, con adulti e adolescenti:

  • Ansia connessa allo stato di salute e relativa all’epidemia da Covid-19
  • Problemi esistenziali, scelte di vita difficili, separazioni e lutti
  • Ansia e panico
  • Nuove e vecchie dipendenze
  • Ossessioni e fobie
  • Rapporto col cibo
  • Problemi nelle relazioni con gli altri
  • Relazioni tossiche
  • Disturbi di personalità
  • Depressione e disturbi dell’umore
  • Difficoltà nell’essere genitori
  • Problemi adolescenziali e difficoltà con la scuola
  • Difficoltà a gestire lo stress
  • ….e in generale di tutto ciò che che ci impedisce di vivere una vita ricca e piena di significato.

Biografia

Mi sono laureata in psicologia a “La Sapienza” nel 2004, e poi specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale all'APC di Roma con Francesco Mancini.
Sono stata anche una ricercatrice, nel 2007 ho conseguito un dottorato in Psicobiologia e psicofarmacologia. Nel corso degli ultimi dodici anni, ho esercitato la libera professione con adulti e adolescenti presso il mio studio privato, e al contempo specializzandomi nelle terapie di terza generazione, in particolare ACT e CFT. Da appassionata giocatrice di ruolo, inoltre, sto portando avanti progetti volti all'applicazione dei metodi veicolati dal mondo ludico e da quello fantasy, per la creazione di nuove strategie terapeutiche.

 



Contatti

Articoli di Martina Migliore

Metafore giocabili. Le meccaniche del gioco di ruolo cartaceo, al servizio della psicoterapia
Psicoterapia

Metafore giocabili. Le meccaniche del gioco di ruolo cartaceo, al servizio della psicoterapia

Negli ultimi anni l’uso del gioco di ruolo cartaceo (GdR-c) in psicoterapia ha prodotto risultati sempre più incoraggianti con svariati effetti positivi

Il potere delle immagini nella scoperta di valori e ostacoli di vita
Psicologia Psicoterapia

Il potere delle immagini nella scoperta di valori e ostacoli di vita

Le carte Dixit sono risultate un ottimo strumento per riflettere sui propri valori, adatto anche a chi fatica ad accedere al proprio dialogo interno

Lo strappo nel mantello di Superman e la scheggia nel martello di Thor
Psicoterapia

Lo strappo nel mantello di Superman e la scheggia nel martello di Thor

Vediamo cos’è un gioco di ruolo e in che modo potrebbe interagire con la psicoterapia permettendo di scoprire le potenzialità del fallimento

ABC UPGRADE: il metodo base della terapia cognitiva, e cosa ci permette di scoprire la “tendenza di comportamento”
Psicoterapia

ABC UPGRADE: il metodo base della terapia cognitiva, e cosa ci permette di scoprire la “tendenza di comportamento”

La tecnica dell’ABC permette di realizzare come le emozioni scaturiscano dalle nostre valutazioni sugli eventi che viviamo e non dalla situazione in sé

Superschiappe o supereroi? – L’illusione dietro l’attacco di panico
Psicologia

Superschiappe o supereroi? – L’illusione dietro l’attacco di panico

L’illusione dietro l’attacco di panico, e il suo grande potere nel trarci in inganno e farci sentire in pericolo, mentre in realtà siamo molto forti

Limitless (2011): bipolarismo, dipendenza e potenziamento delle capacità cerebrali –  Recensione del film
Attualità Cultura Psicologia

Limitless (2011): bipolarismo, dipendenza e potenziamento delle capacità cerebrali –  Recensione del film

In Limitless una pillola consente al protagonista di potenziare le capacità cerebrali, tuttavia le debolezze sono parti costituenti dell’esperienza umana

Come il cinema fantasy può venirci in aiuto nella costruzione di una solida alleanza nella psicoterapia per giovani (nerd)
Attualità Psicologia Psicoterapia

Come il cinema fantasy può venirci in aiuto nella costruzione di una solida alleanza nella psicoterapia per giovani (nerd)

Nella psicoterapia per nerd si confina con un’altra dimensione: solo spingendosi oltre, si potrà costruire un linguaggio comune e poi l’alleanza terapeutica

Messaggio pubblicitario