Mariagrazia Zaccaria
Articoli di Mariagrazia Zaccaria
E’ stato dimostrato che chi possiede un cane in buona salute trascorre più tempo all’aria aperta e ciò ha dei benefici sulla salute sia fisica che emotiva.
Secondo una recente ricerca i maschi della drosophila (o moscerino della frutta) deprivati del sonno mostrano meno interesse nell’accoppiamento.
Il sexting sembra molto diffuso: messaggi sessualmente espliciti sono inviati al partner per aumentare intesa e piacere. Quali gli effetti sulla coppia?
Uno studio ha dimostrato che lo stress derivante dal trattamento per l’infertilità non aumenta il rischio di divorzi o separazioni.
A seguito di una lesione cerebrale potrebbe essere più opportuno adottare un modello che considera l’attività dell’intero cervello e non di singole regioni
Secondo un recente studio, i bambini bilingue, rispetto ai coetanei monolingue, discriminerebbero meglio i suoni e identificherebbero meglio le voci.
E’ stato dimostrato che l’insonnia può causare un rischio maggiore di incorrere in disturbi cardiovascolari, infarti o ictus.
Ricordare i nomi delle persone è molto importante ma alle volte risulta difficile; tuttavia, esistono delle strategie che possono aiutare la memoria.
E’ stato dimostrato che chi ha un disturbo esplosivo intermittente ha un rischio maggiore di assumere alcol o sostanze stupefacenti.
Uno studio ha indagato l’idea di casa che hanno gli studenti dopo la laurea e cosa spinge i ragazzi a tornare in patria dopo gli studi o a restare lontani.
Un recente studio ha rivelato che quasi un quarto dei caregiver soffre di depressione, mentre un terzo soffre di un disturbo d’ansia.
E’ stato dimostrato sui topi che le infezioni nelle madri durante la gravidanza possono avere degli effetti sullo sviluppo epigenetico dei figli.
Uno studio ha messo in evidenza gli effetti controversi che gli antibiotici possono indurre negli animali quando hanno subito un colpo in testa.
Uno studio ha dimostrato come la dieta mediterranea non abbia nessuna relazione con il volume della materia grigia o lo spessore corticale.
Uno studio ha indagato le reazioni delle donne alle pubblicità mediatiche in cui le donne stesse vengono spesso rappresentate come accessori o sessualizzate
Le donne tendono spesso ad essere sotto stress, dovendosi occupare di più faccende quotidiane e questo può causare problemi cardiaci.