Laura Stefanoni

Leggi tutti gli articoli di Laura Stefanoni
Laura Stefanoni

Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

Contatti:

 

Di cosa mi occupo

Supporto psicologico per giovani, adulti e anziani:

  • Disturbi d’ansia
  • Disturbi dell’umore e depressione
  • Dipendenze
  • Problemi relazionali
  • Disturbi di personalità

 

Biografia

Dopo la laurea in Psicologia Clinica nel 2014, mi sono specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l'istituto Studi Cognitivi di Milano.

Nel corso degli anni di formazione ho conseguito anche il primo livello di certificazione in CBT-E per il trattamento dei disturbi alimentari.

Fin dal periodo universitario ho svolto diverse esperienze in ambito di valutazione diagnostica e riduzione dello stress (rilassamento progressivo di Jacobson).

Dal 2017 collaboro con l’Ospedale Maggiore Niguarda svolgendo attività di supporto psicologico e svolgo attività come libera professionista.

Oltre all’attività clinica, dal 2015 mi dedico al benessere dell’individuo anche attraverso attività di orientamento professionale, selezione e talent recruiting in Human Value, società di consulenza in ambito risorse umane.



Contatti

Articoli di Laura Stefanoni

Depressione Post-Partum: la tecnologia al servizio della diagnosi
Psicologia Psicoterapia

Depressione Post-Partum: la tecnologia al servizio della diagnosi

Garantisce una migliore raccolta delle informazioni cliniche, che potrebbero altrimenti risultare parziali.

Il dolore: cosa succede a livello cerebrale?
Neuroscienze

Il dolore: cosa succede a livello cerebrale?

Le aree cerebrali coinvolte nell’elaborazione dello stimolo doloroso variano a seconda della durata del dolore e dell’anticipazione dello stimolo stesso.

Dermatillomania: tormentarsi la pelle per noia o frustrazione
Psicologia Psicoterapia

Dermatillomania: tormentarsi la pelle per noia o frustrazione

Disordine di impulsività che spinge a tormentare la pelle del viso o del corpo nel tentativo di eliminare piccole irregolarità reali o immaginarie…

Il disgusto verso di sé come trigger emotivo nell’autolesionismo
Psicologia

Il disgusto verso di sé come trigger emotivo nell’autolesionismo

Psicologia: chi sperimenta più frequentemente sentimenti di disgusto verso di sé va incontro al rischio di comportamenti autolesionistici…

I nostri pensieri sono influenzati dalle circostanze esterne, anche quando non lo vogliamo
Psicologia

I nostri pensieri sono influenzati dalle circostanze esterne, anche quando non lo vogliamo

I nostri pensieri coscienti sono fortemente influenzati da ciò che accade intorno a noi e il controllo su di essi è molto inferiore di quanto crediamo

Pratiche di Mindfulness nei programmi scolastici: abilità sociali ed emotive
Psicologia

Pratiche di Mindfulness nei programmi scolastici: abilità sociali ed emotive

Dallo studio è emerso come i bambini che hanno praticato mindfulness a scuola siano più capaci di gestire lo stress, più ottimisti e più collaborativi.

L’utilizzo delle nuove tecnologie nel trattamento del disturbo mentale
Psicologia

L’utilizzo delle nuove tecnologie nel trattamento del disturbo mentale

I risultati ottenuti hanno dimostrato che soggetti affetti da malattia mentale possiedono un telefono cellulare in maniera comparabile ai soggetti “sani”.

Empatia: maggiore quando a provare dolore sono i familiari!
Psicologia

Empatia: maggiore quando a provare dolore sono i familiari!

Lo studio dimostra che la risposta empatica al dolore fisico provato dall’ altro è più forte in presenza di familiari piuttosto che di estranei – Psicologia

Scuola: qualità del sonno & performance scolastica nei bambini
Psicologia

Scuola: qualità del sonno & performance scolastica nei bambini

La buona qualità del sonno notturno è correlata ad una migliore performance scolastica dei bambini nello studio della matematica e delle lingue – Psicologia

Gas esilarante per il trattamento della depressione? – Psichiatria
Neuroscienze Psichiatria

Gas esilarante per il trattamento della depressione? – Psichiatria

Il gas esilarante risulterebbe utile con pazienti depressi che necessitano rapido aiuto fino a che i trattamenti tradizionali comincino a fare effetto.

E’ possibile imparare ad avere esperienze sinestetiche?
Neuroscienze

E’ possibile imparare ad avere esperienze sinestetiche?

Uno studio ha dimostrato come sia possibile insegnare a soggetti adulti ad associare lettere dell’alfabeto a colori, ricreando un’esperienza sinestetica.

Anoressia nervosa: anomalie nelle connessioni neurali
Neuroscienze

Anoressia nervosa: anomalie nelle connessioni neurali

In uno studio sono state riscontrate delle alterazioni nelle connessioni tra diverse aree cerebrali in soggetti con anoressia nervosa rispetto a quelli sani

La meditazione rende più creativi! – Psicologia
Psicologia

La meditazione rende più creativi! – Psicologia

Alcune tecniche di meditazione possono favorire lo sviluppo del pensiero creativo, anche in persone che non hanno mai praticato alcun tipo di meditazione.

Papà e messaggi: quando il rapporto con i propri figli è legato all’uso delle nuove tecnologie
Cultura Psicologia

Papà e messaggi: quando il rapporto con i propri figli è legato all’uso delle nuove tecnologie

Le relazioni soddisfacenti tra adolescenti e genitori sono influenzate dal numero di mezzi usati per comunicare tra loro, come cellulari o social network.

Fattori genetici implicati nelle capacità attentive e nello sviluppo di ADHD
Neuroscienze Psicologia

Fattori genetici implicati nelle capacità attentive e nello sviluppo di ADHD

Specifici deficit delle capacità attentive sono risultati associati in varia misura ad un cluster di geni collegato con il fattore di rischio per l’ADHD.

La CBT per la famiglia nel trattamento di bambini con disturbo ossessivo-compulsivo
Psicoterapia

La CBT per la famiglia nel trattamento di bambini con disturbo ossessivo-compulsivo

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) rivolta alla famiglia ha effetti migliori nel trattamento di bambini con disturbo Ossessivo-Compulsivo (OCD).

Alle radici della malattia di Parkinson
Neuroscienze Psichiatria

Alle radici della malattia di Parkinson

Identificata la proteina coinvolta nel processo all’origine della malattia di Parkinson: quali speranze per un nuovo trattamento? Neuropsicologia

Effetti dello stress cronico precoce sul comportamento in età adulta

Effetti dello stress cronico precoce sul comportamento in età adulta

Stress: l’esposizione ad un ambiente ostile durante l’adolescenza ha conseguenze sullo stato psico-emotivo e sui comportamenti sociali in età adulta.

Messaggio pubblicitario