Laura Stefanoni

Leggi tutti gli articoli di Laura Stefanoni
Laura Stefanoni

Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

Contatti:

 

Di cosa mi occupo

Supporto psicologico per giovani, adulti e anziani:

  • Disturbi d’ansia
  • Disturbi dell’umore e depressione
  • Dipendenze
  • Problemi relazionali
  • Disturbi di personalità

 

Biografia

Dopo la laurea in Psicologia Clinica nel 2014, mi sono specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l'istituto Studi Cognitivi di Milano.

Nel corso degli anni di formazione ho conseguito anche il primo livello di certificazione in CBT-E per il trattamento dei disturbi alimentari.

Fin dal periodo universitario ho svolto diverse esperienze in ambito di valutazione diagnostica e riduzione dello stress (rilassamento progressivo di Jacobson).

Dal 2017 collaboro con l’Ospedale Maggiore Niguarda svolgendo attività di supporto psicologico e svolgo attività come libera professionista.

Oltre all’attività clinica, dal 2015 mi dedico al benessere dell’individuo anche attraverso attività di orientamento professionale, selezione e talent recruiting in Human Value, società di consulenza in ambito risorse umane.



Contatti

Articoli di Laura Stefanoni

Mindful eating. Per scoprire una sana e gioiosa relazione con il cibo (2021) di J. C. Bays – Recensione
Psicologia

Mindful eating. Per scoprire una sana e gioiosa relazione con il cibo (2021) di J. C. Bays – Recensione

Il libro ‘Mindful eating’ ci incoraggia a lasciare andare qualsiasi segnale esterno per tornare a concentrarci su ciò che proviamo internamente

DBT® skills nelle scuole (2019) – Recensione del libro
Psicologia

DBT® skills nelle scuole (2019) – Recensione del libro

Gli autori di DBT skills nelle scuole propongono di includere nei programmi di educazione socio-emotiva l’insegnamento delle abilità promosse nei gruppi DBT

Dipendenza affettiva, tratti ansiosi e stile di attaccamento
Psicologia

Dipendenza affettiva, tratti ansiosi e stile di attaccamento

La Dipendenza Affettiva è una categoria clinica emersa negli ultimi anni, indagarla tramite la ricerca è utile per poter impostare una psicoterapia efficace

Cura, empatia e gentilezza sono la chiave per il cambiamento secondo la Compassion Focused Therapy
Psicoterapia

Cura, empatia e gentilezza sono la chiave per il cambiamento secondo la Compassion Focused Therapy

La Compassion Focused Therapy è una modalità di trattamento che mira a promuovere gentilezza, compassione, accetazione e riduzione dell’autocritica

Quaderno di Decompressione per persone sensibili (2019). Come preservare la nostra zona di benessere – Recensione del libro
Psicologia

Quaderno di Decompressione per persone sensibili (2019). Come preservare la nostra zona di benessere – Recensione del libro

Il Quaderno di Decompressione per persone sensibili: una guida pratica che accompagna il lettore verso un contatto con la propria zona di benessere.

Traditi dal cuore (2015): come può il nostro cuore trarci in inganno? Comprendere la dipendenza affettiva per curare le ferite del cuore – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Traditi dal cuore (2015): come può il nostro cuore trarci in inganno? Comprendere la dipendenza affettiva per curare le ferite del cuore – Recensione del libro

Nel libro Traditi dal cuore, di Luca Napoli, viene spiegato cos’è la dipendenza affettiva e come è possibile affrontare questo problema in terapia.

Mantieni il bacio: Massimo Recalcati racconta il suo ultimo libro con una Lectio Magistralis al Teatro Franco Parenti
Psicologia Psicoterapia

Mantieni il bacio: Massimo Recalcati racconta il suo ultimo libro con una Lectio Magistralis al Teatro Franco Parenti

Mantieni il bacio è un libro che raccoglie lezioni brevi sull’amore secondo una prospettiva psicoanalitica, quale è quella dell’autore Massimo Recalcati.

Il paradosso della bontà: la strana relazione tra cooperazione e aggressività nell’evoluzione umana
Psicologia

Il paradosso della bontà: la strana relazione tra cooperazione e aggressività nell’evoluzione umana

Il coesistere di aggressività e cooperazione nell’uomo potrebbe essere il risultato non solo di un processo evolutivo ma anche etologico.

Ossitocina: un ormone che influenza le nostre interazioni sociali
Neuroscienze

Ossitocina: un ormone che influenza le nostre interazioni sociali

Studi recenti suggeriscono che l’ossitocina sia implicata nello sviluppo delle interazioni sociali, aumentando i comportamenti pro-sociali come altruismo, generosità ed empatia. Diverse sono le ipotesi in merito al coinvolgimento di questo ormone in quei disturbi psichici in cui tali abilità risultano deficitarie.

Come internet sta cambiando le nostre amicizie
Attualità Psicologia

Come internet sta cambiando le nostre amicizie

Oggi le relazioni sociali vengono coltivate anche attraverso i social media. Ciò rappresenta un’evoluzione naturale, dovuta al massiccio uso delle nuove tecnologie nella nostra vita.

Multitasking: un’abitudine sempre più diffusa. Dovremmo preoccuparci?
Psicologia

Multitasking: un’abitudine sempre più diffusa. Dovremmo preoccuparci?

Il multitasking è un fenomeno complesso, che richiede un alto livello di attenzione per poter svolgere due attività contemporaneamente. La letteratura scientifica si divide tra chi ritiene che il multitasking abbia una serie di effetti negativi, anche a livello cerebrale, e chi invece ne rivendica vantaggi e benefici.

Terapia Metacognitiva: il racconto di Adrian Wells – Report della Conferenza di Modena
Psicoterapia

Terapia Metacognitiva: il racconto di Adrian Wells – Report della Conferenza di Modena

Adrian Wells ha sviluppato le due giornate mantenendo l’equilibrio tra conoscenza ed esperienza. È stato così possibile conoscere il modello della terapia metacognitiva e sperimentarne in prima persona tecniche ed interventi tramite simulazioni guidate, con la supervisione di Wells.

Realtà virtuale: cos’è e come può essere utilizzata in psicoterapia?
Psicologia Psicoterapia

Realtà virtuale: cos’è e come può essere utilizzata in psicoterapia?

La realtà virtuale può rappresentare un valido strumento di aiuto in psicoterapia, sia per il terapeuta che per il paziente. Diverse le tipologie di disturbi che hanno beneficiato dell’inserimento di tale strumento nel trattamento, dall’ansia, ai disturbi alimentari, fino alle tecniche di gestione dello stress.

11 mesi: un romanzo sulla sofferenza psicologica e la psicoterapia – Recensione
Cultura Psicoterapia

11 mesi: un romanzo sulla sofferenza psicologica e la psicoterapia – Recensione

11 mesi è un romanzo che attraverso la storia di diversi personaggi narra della sofferenza psicologica e del processo di cura e guarigione.

Il potere trasformativo dell’emozione (2016) di D. Fosha – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Il potere trasformativo dell’emozione (2016) di D. Fosha – Recensione del libro

‘Il potere trasformativo dell’emozione’ ci guida alla comprensione del modello di cambiamento proprio della Psicoterapia Dinamico-Esperenziale Accelerata

La sofferenza dell’altro: il rapporto con lo straniero nella relazione di cura
Psicologia Psicoterapia

La sofferenza dell’altro: il rapporto con lo straniero nella relazione di cura

Affrontare la sofferenza degli stranieri in una relazione di cura significa essere empatici e conoscere le caratteristiche della loro cultura di origine.

Come cambia la nostra attenzione all’interno dei contesti sociali
Psicologia

Come cambia la nostra attenzione all’interno dei contesti sociali

I risultati ottenuti confutano le ricerche precedenti che suggerivano che le persone tendono a spostare l’attenzione nella direzione delle altre persone

Cercare informazioni su internet ci fa sentire più intelligenti
Psicologia

Cercare informazioni su internet ci fa sentire più intelligenti

Psicologia: secondo lo studio spesso gli individui confondono le informazioni provenienti da fonti esterne con la loro reale conoscenza su un dato argomento

Messaggio pubblicitario