Ilaria De Mola
Articoli di Ilaria De Mola
Esiste una relazione significativa tra l’evento traumatico del Covid-19 e il PTSD? Come hanno reagito le persone alle varie fasi della pandemia?
Molte sono state le ripercussioni del Covid-19 e del lockdown dal punto di vista psicologico, soprattutto in termini di sintomi ansiosi e depressivi
Il fenomeno del catfishing è sempre più diffuso e oggetto di attenzione da parte della giustizia e della polizia per le sue ripercussioni sulle vittime.
Di recente si sono evidenziati gli impatti positivi dell’uso della tecnologia sulle emozioni dei bambini con disturbi specifici dell’apprendimento..
Sembra che i bambini con ADHD mostrino una comorbidità molto alta con alcuni disturbi psichiatrici, come disturbi d’ansia, dell’umore o comportamentali.
Uno studio prova ad analizzare se e in che misura l’attaccamento al partner dipenda dall’attaccamento ai genitori o dai processi di differenziazione del sé
La paura dell’intimità con l’altro è un ostacolo alla relazione e non permette di vivere il rapporto pienamente, senza ansie e preoccupazioni..
Diversi studi hanno esplorato le relazioni tra il disturbo da uso di smartphone e quello da uso di internet e i tratti di personalità
Uno studio intende indagare le differenze tra adolescenti femmine con e senza BPD in termini di comportamenti sessuali a rischio.
Lo studio ha indagato l’effetto della mindfulness sull’ansia degli studenti, esaminando sia le caratteristiche dell’intervento che quelle dei partecipanti
Un recente studio ha esplorato l’associazione tra la capacità di differenziare le proprie emozioni e l’abilità di riconoscere le emozioni negli altri
Recentemente diversi studi hanno esplorato il legame tra l’autostima, il comportamento di tatuarsi e la soddisfazione corporea.
Lo studio indaga se lo stile di attaccamento e la funzione riflessiva della madre possano predire il supporto offerto al bambino nei momenti di gioco
Uno studio ha indagato quanto il supporto sociale sia rilevante nel ridurre la sofferenza emotiva di donne sottoposte ad aborto terapeutico.
Uno studio si propone di indagare le regioni cerebrali attivate di giorno e nel sonno durante situazioni che evocano paura. Ci sarà una connessione?