Giada Alberti
Articoli di Giada Alberti
Il libro ‘Le origini traumatiche della tossicodipendenza’ riporta evidenze della possibile relazione tra disturbo da uso di sostanze ed eventi traumatici
Contesto sanitario e covid. Dare voce e significato alle esperienze degli operatori sanitari – Report dal webinar dell’associazione “Lutto e crescita”
La Terapia dell’Esposizione Narrativa (NET) propone un approccio graduale al trauma, portando la persona a integrare memoria calda e memoria fredda
Il posto sicuro viene utilizzato da persone sopravvissute a un trauma quando vivono emozioni e sensazioni che li riportano al momento traumatico
La stabilizzazione è uno strumento per abbassare l’arousal e di conseguenza le condotte impulsive e autodistruttive di pazienti sopravvissuti a un trauma
Il lavoro col trauma e la dissociazione nell’età evolutiva. Il disegno e la matrioska per integrare le parti – Report dal laboratorio della Dott.ssa Di Luca
L’obiettivo terapeutico non è eliminare la vergogna quanto piuttosto comprendere, accettare ed attenuare gli effetti della vergogna cronica
La vergogna ha l’importante funzione di stabilire dei limiti e definire distanze e differenze tra gli esseri umani, ma cosa accade quando diventa cronica?
Il COVID-19, nelle sue drammatiche ripercussioni, può essere l’occasione per spingerci ad essere ricercatori di un modo nuovo di stare nel mondo
Dalla critica di Bowlby alla psicanalisi e dalle scoperte in ambito etologico inizia a prendere forma la teoria dell’attaccamento.
Molteplici sono i contesti e gli elementi che possono contrastare o facilitare l’avvicinamento dell’adolescente alle sostanze psicoattive.
Connect è un programma evidence-based di sostegno della genitorialità basato sulla teoria dell’attaccamento e rivolto ai genitori di adolescenti
Le difficoltà di regolazione emotiva e nei rapporti personali tipiche di un attaccamento insicuro sembrerebbero implicate nel disturbo da uso di sostanze.
Le dipendenze per l’analisi esistenziale derivano dall’incapacità di prendere decisioni coerenti e da una scarsa progettualità nell’affrontare la sofferenza
La cocaina è una droga che allontana dal Sé reale e proietta la persona verso una dimensione di grandiosità, come se avesse super poteri e potesse ignorare limiti e debolezze, dando di sé un’immagine vincente e patinata
La funzione materna non si esaurisce solo in un significato biologico e generativo, bensì ha un importante significato simbolico. La madre è colei che accompagna il bambino nel mondo e che gli rimanda il primo sguardo su di sé, importante nella costruzione del proprio senso di identità.