Francesca Naldi

Leggi tutti gli articoli di Francesca Naldi

Contatti

Articoli di Francesca Naldi

Il legame tra dipendenza sessuale e disregolazione emotiva
Psicologia

Il legame tra dipendenza sessuale e disregolazione emotiva

La disregolazione emotiva sottostante la dipendenza sessuale è un meccanismo che potrebbe spiegare la comorbidità tra dipendenza sessuale e altri disturbi

From illness to wellness: gli effetti benefici dello yoga
Psicologia

From illness to wellness: gli effetti benefici dello yoga

Forme specifiche di yoga sono state testate con risultati positivi nella gestione di certi disturbi mentali, studi futuri potranno approfondirne gli effetti

Spesso il male di ridere ho incontrato – Le variabili che scatenano la risata e i benefici dell’umorismo
Psicologia

Spesso il male di ridere ho incontrato – Le variabili che scatenano la risata e i benefici dell’umorismo

La revisione di Warren et al., (2020) ha identificato tre condizioni legate all’umorismo: simultaneità, violazione della norma e valutazione benevola

Qual è la natura della bellezza?
Neuroscienze Psicologia

Qual è la natura della bellezza?

La rassegna di Skov e Nadal (2020) sintetizza ciò che recenti studi hanno rivelato sulla natura della bellezza, la sua valutazione e le relative conseguenze

L’empatia nella Psicopatia: che ruolo ha il testosterone?
Neuroscienze Psicologia

L’empatia nella Psicopatia: che ruolo ha il testosterone?

Viste le differenze di genere nella prevalenza e gravità della Psicopatia, i ricercatori hanno mostrato un crescente interesse per il ruolo del testosterone

Euristiche e comportamento politico di massa
Psicologia

Euristiche e comportamento politico di massa

La rassegna di Steenbergen e Colombo (2018) amplia la comprensione del modo in cui le euristiche influiscono nel processo decisionale in ambito politico

Adolescenti e abuso di sostanze: fattori di rischio e fattori protettivi
Psicologia

Adolescenti e abuso di sostanze: fattori di rischio e fattori protettivi

Nawi et al. (2021) hanno individuato tre domini principali implicati nell’uso di sostanze in adolescenza: fattori individuali, familiari e comunitari

“Sempre caro mi fu quest’ermo colle…” – I benefici psicofisiologici dei paesaggi naturali
Psicologia

“Sempre caro mi fu quest’ermo colle…” – I benefici psicofisiologici dei paesaggi naturali

Jo et al. (2019) hanno preso in considerazione alcuni studi che hanno rilevato miglioramenti nel recupero dallo stress alla visione di paesaggi naturali

Beni di lusso: motivazioni e conseguenze d’acquisto
Psicologia

Beni di lusso: motivazioni e conseguenze d’acquisto

I consumatori mostrano una preferenza per i prodotti di lusso in modi che riflettono ciò che il consumo di lusso significa per il singolo acquirente

L’altra voce del dolore: il PTSD come antecedente della fibromialgia
Psicologia

L’altra voce del dolore: il PTSD come antecedente della fibromialgia

PTSD e fibromialgia sembrano presentare meccanismi eziologici condivisi, che possono svilupparsi in popolazioni vulnerabili dopo l’esposizione al trauma

La depressione attraverso l’arte e la letteratura
Psichiatria Psicologia

La depressione attraverso l’arte e la letteratura

Attraverso la letteratura e i dipinti, diversi artisti hanno raccontato la malattia mentale e la depressione, provando a trasmetterne il vissuto

L’ipotesi della dipendenza comportamentale nell’analisi del caso Jeffrey Dahmer
Psichiatria Psicologia

L’ipotesi della dipendenza comportamentale nell’analisi del caso Jeffrey Dahmer

Lankford e Hayes nel loro studio del 2022 hanno raccolto informazioni per esplorare l’ipotesi di dipendenza comportamentale come spiegazione del caso Dahmer

“Ho solo vent’anni”: la crisi del quarto di vita
Psicologia

“Ho solo vent’anni”: la crisi del quarto di vita

La crisi del quarto di vita è un fenomeno riguardante le sfide della prima età adulta, quella fascia d’età che va dai 18 ai 28 anni

“Pure il mio oroscopo dice che sono superiore!”: astrologia, personalità ed intelligenza
Psicologia

“Pure il mio oroscopo dice che sono superiore!”: astrologia, personalità ed intelligenza

Quando le persone si trovano sotto stress o minaccia sono più propense a rivolgersi all’astrologia e ad altre credenze infondate, ma per quale motivo?

“Amor ch’a nullo amato amar perdona”: cosa ci porta a perdonare un tradimento?
Psicologia

“Amor ch’a nullo amato amar perdona”: cosa ci porta a perdonare un tradimento?

Quali sono le variabili che entrano in gioco quando si sceglie di perdonare un tradimento? Un recente studio prova a fare chiarezza

“Sogno o son desto?”: un’indagine sulla relazione fra sogni e confine con la realtà
Psicologia

“Sogno o son desto?”: un’indagine sulla relazione fra sogni e confine con la realtà

Secondo l’ipotesi di continuità del sogno, i sogni sono il proseguimento e il riflesso della vita di veglia; come risultano legati quindi alla personalità?

“Ma tu hai copiato?”: disonestà accademica, personalità e desiderio di realizzarsi
Psicologia

“Ma tu hai copiato?”: disonestà accademica, personalità e desiderio di realizzarsi

Cosa porta gli studenti a copiare durante gli esami? Qual è la relazione tra personalità, motivazione, autoefficacia e disonestà accademica?

Bilinguismo, creatività e funzioni esecutive: why two languages are better than one
Psicologia

Bilinguismo, creatività e funzioni esecutive: why two languages are better than one

Nonostante ci siano prove di una migliore performance nella creatività e nelle funzioni esecutive nel bilinguismo non è chiaro come questa influenza avvenga

Messaggio pubblicitario