Direttore scuola di inglese e ente di formazione per docenti di inglese
Contatti:
- WEB: https://www.open-minds.it/
- MAIL: [email protected]
- P.IVA: 08212370962
- SEDE: Open Minds – Piazza Quattro Novembre, 4 20124 Milano
Di cosa mi occupo:
Dal 2004 mi occupo della direzione di Open Minds, scuola di inglese e ente di formazione per docenti di inglese, che è particolarmente attivo in questi ambiti:
- Corsi di inglese per bambini
- Lezioni di inglese nelle scuole
- Lezioni di inglese per bambini e ragazzi con DSA e BES
- Formazione per docenti di inglese
- Redazione di progetti didattici per scuole bilingui
- Preparazione per le certificazioni internazionali di inglese
Biografia:
Nata in seno ad una famiglia monolingue, ma con ascendenze plurilingue (nonno trilingue, madre bilingue), sono sempre stata affascinata dall’apprendimento delle lingue. Ho frequentato il liceo classico e in seguito la facoltà di Lingue e Letterature Straniere, in seguito ho vissuto all’estero, dove ho iniziato ad insegnare italiano agli stranieri.
Sono sempre stata affascinata dalle dinamiche insegnante-allievo ed in particolare dalla relazione di aiuto nel caso di lezioni a bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali. Nel 2004 ho aperto una scuola di inglese, che si dedicava esclusivamente a corsi individuali a domicilio per bambini.
Quando sono diventata mamma a mia volta, ho cominciato a studiare come funziona il bilinguismo e plurilinguismo, avendo deciso di dare ai miei figli una educazione bilingue. Mi sono avvicinata alle scuole internazionali e ne ho studiato il metodo e le caratteristiche, ho approfondito il CLIL e sono tornata con ancor maggiore passione sul tema dell’insegnamento inclusivo, che può e deve essere applicato anche nell’ambito di una educazione bilingue.
La nostra scuola, grazie alla collaborazione con un Phd Executive con l’Università Bicocca, sta approfondendo modalità innovative per insegnare la lingua inglese ai bambini italofoni, inclusi coloro che hanno problematiche di linguaggio, apprendimento o deficit sensoriali. Nelle nostre ambizioni c’è lo sviluppo di una filosofia di insegnamento adatta alle sfide di un mondo che sta diventando bilingue di fatto, a causa della globalizzazione, ma che non deve lasciare indietro nessuno.