expand_lessAPRI WIDGET

Ciro D`Ardia

Laureato in Economia e Commercio all’Università “Federico II” di Napoli.

Nato nel 1969. Studiando l’assassinio del Presidente Kennedy ha capito che la nostra mente è sempre guidata da numerosi pregiudizi. Ha quindi incominciato ad occuparsi di bias cognitivi, al fine di comprendere in che modo questi influenzano i nostri giudizi e le nostre decisioni.

Email: [email protected]

Quando la profezia (moderna) non si avvera
Nel caso del mancato avverarsi delle profezie si verifica la dissonanza cognitiva ovvero il contrasto tra due elementi cognitivi. Cosa accade dopo?
Il caso Kennedy: trappole mentali e bias cognitivi
Studiando il caso Kennedy la mente tende a saltare alle conclusioni. Chi non penserebbe che negli eventi c’è qualcosa di anomalo? Ma perché lo pensiamo?
Perché si crede alle teorie del complotto
Le teorie del complotto si basano sull'idea che, cercando a fondo si possano trovare connessioni tra persone, fatti, organizzazioni che spiegano la realtà
I fumatori e la dissonanza cognitiva
I fumatori sperimentano una forte dissonanza cognitiva: sono consapevoli di mettere in atto un comportamento dannoso, eppure continuano a fumare
VEDI TUTTI GLI ARTICOLI chevron_right
cancel