Congresso Attaccamento e Trauma 2023 ISC Training

Angela Niro

Leggi tutti gli articoli di Angela Niro
Angela Niro

 

Psicologa-Psicodiagnosta
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia nr. 4572

E-MAIL: niro.angela@libero.it
TEL: +39 3491784051
STUDIO: Via Thaon De Revel, 1 Apricena- Foggia

P. I. 04039890712

Mi occupo di:
consulenza e sostegno psicologico rivolte al singolo, alla coppia e ai gruppi;
consulenza e sostegno psicologico alla genitorialità (in presenza di disagio a livello cognitivo, affettivo e socio-emotivo che riguarda il bambino ed il suo nucleo familiare);
orientamento scolastico-professionale;
consulenza e sostegno per il caregiving familiare nell’ambito della disabilità;
valutazione psicodiagnostica;
crescita personale e gestionale delle emozioni.

Nel 2011 conseguo la laurea di primo livello in Scienze Psicologiche presso l'Università G. D'Annunzio di Chieti-Pescara indirizzo età evolutiva e proseguo il mio percorso accademico specializzandomi in Psicologia Clinica e della Salute presso lo stesso ateneo nel 2012. Durante la formazione post-laurea approfondisco l’ambito della psicoanalisi attraverso una borsa di studio in “Formazione teorica e metodologica a orientamento psicodinamico” e partecipo a diverse occasioni formative. Consolido le mie competenze nell’ambito della valutazione psicologica attraverso un corso biennale in  Psicodiagnosi e Psicologia Giuridica.



Contatti

Articoli di Angela Niro

La fantasia del mondo distrutto (2022) di Levine e Bower – Recensione
Psicologia

La fantasia del mondo distrutto (2022) di Levine e Bower – Recensione

Il viaggio nella fantasia del mondo distrutto attraversa la colpa legata alla distruzione, fino al legame con l’autodeterminazione nella società

Forze del destino. Psicoanalisi e idioma umano – Recensione del libro
Psicologia

Forze del destino. Psicoanalisi e idioma umano – Recensione del libro

‘Forze del destino’ racconta l’ambizioso tentativo di Bollas di rendere dicibile parte del lavoro analitico che può essere difficilmente restituita

I grandi pensieri vengono dal Cuore. Educare all’ascolto (2021) di Eugenio Borgna – Recensione
Psicologia

I grandi pensieri vengono dal Cuore. Educare all’ascolto (2021) di Eugenio Borgna – Recensione

Il libro “I grandi pensieri vengono dal cuore” invita a prestare attenzione alle sfumature dell’umana sofferenza, tragiche eppure ricche di bellezza e vita

Il corpo non dimentica. L’io motorio e lo sviluppo della relazionalità (2020) di Massimo Ammaniti e Pier Francesco Ferrari – Recensione del libro
Neuroscienze Psicologia

Il corpo non dimentica. L’io motorio e lo sviluppo della relazionalità (2020) di Massimo Ammaniti e Pier Francesco Ferrari – Recensione del libro

“Il corpo non dimentica” affronta un campo d’indagine che ha promosso il dialogo tra discipline con posizioni anche molto distanti tra loro.

Coinvolgimenti analitici con gli adolescenti. Sessualità, genere e sovversione – Recensione del libro
Psicoterapia

Coinvolgimenti analitici con gli adolescenti. Sessualità, genere e sovversione – Recensione del libro

‘Coinvolgimenti analitici con gli adolescenti. Sessualità, genere e sovversione’ è l’ultimo libro di T. M. Brady, che affronta con semplicità temi scottanti

L’età dello smarrimento. Senso e malinconia (2018) di Cristopher Bollas – Recensione del libro
Cultura Psicologia

L’età dello smarrimento. Senso e malinconia (2018) di Cristopher Bollas – Recensione del libro

L’età dello smarrimento di Bollas denuncia lo stato di disinteresse sulla materia incandescente degli stati d’animo degli ultimi due secoli

Nel mondo dei sogni (2017): un viaggio affascinante nel mondo psicoanalitico e junghiano dell’interpretazione – Recensione
Psicologia Psicoterapia

Nel mondo dei sogni (2017): un viaggio affascinante nel mondo psicoanalitico e junghiano dell’interpretazione – Recensione

Carotenuto nel suo libro Nel mondo dei sogni vuole offrire una lettura della teorizzazione sui sogni e una finestra da cui osservare l’attività clinica.

Psicoanalisti in seduta. Glossario clinico di Psicoanalisi contemporanea (2018) A cura di L. Danon-Boileau, J. Tamet e R. Galiani – Recensione
Psicologia Psicoterapia

Psicoanalisti in seduta. Glossario clinico di Psicoanalisi contemporanea (2018) A cura di L. Danon-Boileau, J. Tamet e R. Galiani – Recensione

Psicoanalisti in seduta. Glossario clinico di psicoanalisi contemporanea, edito da Alpes, raccoglie i contributi di oltre 50 autori. Ne sono risultati 16 capitoli che possono servire, tra le altre cose, a fare il punto su come è evoluta la psicoanalisi e quali sono le prospettive attuali

Pensare l’impensabile e altre esplorazioni psicoanalitiche – Recensione
Psicologia Psicoterapia

Pensare l’impensabile e altre esplorazioni psicoanalitiche – Recensione

“Pensare l’impensabile e altre esplorazioni psicoanalitiche” è un libro di Nina Coltart che sostiene che in psicoanalisi spesso emergano pensieri impensabili e che l’obiettivo sia l’accettazione dell’inconoscibile.

Attaccamenti a scuola. Lo psicologo nel delicato rapporto tra i protagonisti del percorso educativo (2017) – Recensione del libro
Psicologia

Attaccamenti a scuola. Lo psicologo nel delicato rapporto tra i protagonisti del percorso educativo (2017) – Recensione del libro

‘Attaccamenti a scuola’ stimola importanti riflessioni sulle buone pratiche nel contesto scolastico, oggi non ancora base sicura per le identità in divenire

Vite non vissute. Esperienze in Psicoanalisi – Recensione del libro
Psicoterapia

Vite non vissute. Esperienze in Psicoanalisi – Recensione del libro

Vite non vissute è un libro di Ogden che avvicina il lettore al lavoro doloroso e trasformativo di alcune condizioni limitanti dell’esistenza umana.

Adozione oggi. Percorsi di resilienza (2017) – Recensione
Psicologia

Adozione oggi. Percorsi di resilienza (2017) – Recensione

Si tratta di un libro che descrive come si è evoluto il percorso dell’adozione nel corso del tempo, le criticità e come promuovere la resilienza.

Pensieri di uno psicoanalista irriverente. Guida per analisti e pazienti curiosi (2017) di Antonino Ferro – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Pensieri di uno psicoanalista irriverente. Guida per analisti e pazienti curiosi (2017) di Antonino Ferro – Recensione del libro

‘Pensieri di uno psicoanalista irriverente’ ci fa entrare nella stanza d’analisi, offrendo stimolanti spunti di riflessione sul futuro della psicoanalisi

I Bisogni educativi speciali. Diagnosi, prevenzione e intervento (2016) – Recensione
Psicologia

I Bisogni educativi speciali. Diagnosi, prevenzione e intervento (2016) – Recensione

Il libro si sofferma sulle modalità diagnostiche e di intervento dei bisogni educativi speciali e sull’importanza di creare una rete tra scuola e famiglia

Maltrattamenti e abuso: l’ascolto del minore e il trattamento dell’offender – Report dal Convegno
Psicologia

Maltrattamenti e abuso: l’ascolto del minore e il trattamento dell’offender – Report dal Convegno

Il 26 gennaio a Foggia si è tenuto un convegno sugli abusi e i maltrattamenti in famiglia, l’importanza dell’ascolto del minore e le difficoltà riscontrate.

La sala degli specchi: comunicazione e psicologia gruppale (2016) – Recensione del libro
Psicoterapia

La sala degli specchi: comunicazione e psicologia gruppale (2016) – Recensione del libro

‘La sala degli specchi: comunicazione e psicologia gruppale’ offre una coraggiosa guida per il lettore verso una comprensione arcaica dello stare in gruppo

La fiaba perfetta. La lettura delle fiabe popolari e il loro uso in una visione psicoanalitica (2016) – Recensione
Psicologia

La fiaba perfetta. La lettura delle fiabe popolari e il loro uso in una visione psicoanalitica (2016) – Recensione

La fiaba perfetta di Daniela Bruno fornisce una lettura psicoanalitica della fiaba popolare fornendo informazioni sulla struttura e sulle funzioni

La valutazione dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: uno sguardo d’insieme
Psicologia

La valutazione dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: uno sguardo d’insieme

L’inquadramento diagnostico dei disturbi della nutrizione e della alimentazione deve comprendere gli ambiti clinico, psicologico e nutrizionale. 

Messaggio pubblicitario