expand_lessAPRI WIDGET

Perspective Taking: la capacità di assumere la prospettiva dell’altro

L’abilità di perspective taking consiste nell'assumere la prospettiva altrui ed immaginare come gli altri vedono e sentono emotivamente gli eventi della loro vita

Di Linda Confalonieri

Pubblicato il 26 Ott. 2023

Perspective taking: definizione

Con il termine “perspective-taking” in psicologia si fa riferimento alla capacità di vedere una determinata situazione dal punto di vista di un altro. In letteratura ne emerge un costrutto complesso e multidimensionale, caratterizzato da diverse dimensioni, ad esempio quella percettiva, cognitiva ed emotiva.

Trasversalmente alle diverse dimensioni, il perspective taking, definito anche un’abilità socio-cognitiva, implica la capacità di superare un punto di vista egocentrico e assumere la prospettiva dell’altro.

Perspective taking negli scambi sociali

L’abilità di perspective taking consiste quindi nel porsi percettivamente e/o mentalmente dal punto di vista di altri individui ed immaginare come essi vedono, percepiscono, pensano e sentono emotivamente gli eventi della propria vita (Moll e Meltzoff, 2011). In tal senso, l’inferenza riguardo agli stati mentali altrui (emozioni, pensieri, intenzioni, credenze) risulta essenziale nella regolazione degli scambi sociali e delle relazioni affettive, così come nello sviluppo intellettivo, avendo un ruolo importante in termini di adattamento.

Continua a leggere l’articolo >> CLICCA QUI

CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Perspective Taking

Con il termine perspective taking in psicologia si fa riferimento alla capacità di vedere una determinata situazione dal punto di vista di un altro

cancel