Disturbi Alimentari: dal riconoscimento alla cura
I Disturbi Alimentari (DA) rappresentano un problema di ampia diffusione e di grande interesse. Tuttavia, la conoscenza di questi disturbi appare ancora ridotta e spesso le informazioni divulgate sono confuse e contraddittorie. Ne deriva che chi soffre di questi disturbi, e chi vive a stretto contatto, fatica nel riconoscere tempestivamente i segnali legati ad un problema alimentare e, di conseguenza, ad accedere alle cure più efficaci.
Argomenti degli incontri
Durante gli incontri, l’équipe presenterà:
- i principali sottotipi di Disturbi Alimentari;
- le cause di esordio;
- le modalità di manifestazione di questi disturbi nelle diverse fasi della vita, in particolare durante l’adolescenza;
- il ruolo dei social media nello sviluppo dei Disturbi Alimentari in adolescenza;
- i trattamenti efficaci; la prevenzione delle ricadute.
Trattamento dei Disturbi Alimentari: terapie psicologiche di comprovata efficacia
Nel campo dei Disturbi Alimentari l’offerta clinica risulta piuttosto ampia. Come orientarsi nel mondo delle terapie psicologiche?
In questo incontro verranno illustrati i principali trattamenti psicologici di comprovata efficacia scientifica. Il focus sarà sulla Terapia Cognitivo Comportamentale Migliorata (CBT-E), mirata ai meccanismi di mantenimento dei Disturbi Alimentari.
Inoltre, verranno esposte le più recenti opzioni di trattamento farmacologico, comprese le nuove terapie in fase di studio o recentemente approvate. Alla fine dell’incontro verrà offerto uno spazio alle domande dal pubblico: un’opportunità per comprendere come la terapia farmacologica possa essere combinata con la psicoterapia per ottimizzare l’efficacia del trattamento.