expand_lessAPRI WIDGET

Guida pratica per… Aprire uno studio in libera professione per psicologi e psicoterapeuti (2024) di Gallinaro e Fochesato – Recensione

Il libro Guida pratica per… Aprire uno studio in libera professione per psicologi e psicoterapeuti (2024) fornisce consigli pratici per l'avvio dell'attività lavorativa

Di Benjamin Gallinaro

Pubblicato il 05 Dic. 2024

Dalla laurea alla libera professione: una guida pratica per psicologi in transizione

Quando studenti di psicologia, tirocinanti o giovani colleghi mi chiedono qual è stato il momento più difficile nel mio percorso formativo o professionale, il pensiero corre sempre al periodo che ha seguito la conclusione del tirocinio professionalizzante, il superamento dell’Esame di Stato e la successiva abilitazione all’esercizio della professione sancita con l’iscrizione dell’Albo degli Psicologi. 

Una fase di transizione in cui passiamo dal celebrare le fatiche di lunghi anni di studio e di formazione, culminate con l’agognato ingresso nella “famiglia” professionale degli psicologi, al trovarci davanti a quello che nel libro abbiamo chiamato “Il grande vuoto”, ovvero la consapevolezza che il mercato del lavoro non ci aspetta esattamente a braccia aperte. Nonostante la freschezza, l’entusiasmo e la voglia di mettere in gioco le nostre competenze e risorse, spesso ci ritroviamo delusi e frustrati di fronte a mancate risposte, rifiuti gentili o telegrafici, CV inviati “a vuoto” ecc.

Questo volume nasce come strumento operativo per agevolare il cambiamento di prospettiva, passando da “Cosa mi viene offerto là fuori?” a “Cosa posso offrire a partire da me?”.

In particolare “Guida pratica per…” rappresenta un volume inedito per il panorama editoriale e didattico italiano e ha l’obiettivo di colmare l’assenza di strumenti formativi che aiutino i giovani psicologi e psicoterapeuti in una delle fasi più delicate del proprio percorso, ovvero la decisione di muoversi verso il mercato del lavoro intraprendendo la libera professione e aprendo il proprio spazio privato di psicologia o psicoterapia.

Aprire uno studio come professionista autonomo è un’esperienza stimolante, avvincente ma anche ricca di sfide e incognite, che richiede competenze che vanno al di là di quelle apprese durante il nostro percorso universitario e di specializzazione. Dobbiamo acquisire conoscenze di base di tipo gestionale, organizzativo, progettuale, amministrativo, di marketing e problem solving.

In assenza di tale “know how” rischiamo di avere un equipaggiamento insufficiente e sentirci inadeguati e pieni di incertezze di fronte ad ogni minimo ostacolo.

Abbiamo risposto a questa esigenza scrivendo una guida con uno stile concreto e ricco di suggerimenti, esempi pratici ed esercizi. Il nostro desiderio è quello di accompagnare i giovani colleghi nel realizzare il desiderio di aprire il proprio studio e fornire gli strumenti per gestirlo con soddisfazione e successo.

Guida pratica per… (2024): la struttura del libro

Il libro ”Guida pratica per…” è strutturata in tre parti, nella prima facciamo una panoramica dello “stato dell’arte” della professione e illustriamo l’importanza di iniziare a coltivare una corretta mentalità del “lavoro in proprio”.

La seconda parte rappresenta il cuore operativo del volume, in cui accompagniamo il lettore a “mettere le mani in pasta” e costruire le fondamenta del proprio studio, acquisendo competenze legate alla pianificazione dell’avviamento, l’analisi di mercato, la strutturazione di un business plan, la ricerca e l’allestimento di uno spazio; passando per il tortuoso cammino della gestione di aspetti economici, burocratici e di promozione (marketing).
Nella terza e ultima parte spostiamo il focus sulla rilevanza del fattore “umano”, ovvero il fatto che la nostra sia una professione fondata sulla relazione e sulla “persona”. In questa sezione forniamo suggerimenti e spunti di riflessione sulla gestione della relazione con i pazienti, l’importanza del coltivare una buona rete di colleganza e di supporto ed esploriamo il valore di prendersi cura di noi stessi per mantenere un sano bilanciamento tra vita professionale e privata. Infine condividiamo alcune considerazioni legate alle prospettive e alle novità riguardanti il futuro della nostra professione.

Guida pratica per… (2024): strumenti e consigli pratici per Iniziare la libera professione

“Come costruire la mia scheda di servizi?” “ Quali sono le informazioni importanti legate al contratto di affitto?” “Come pianifico l’organizzazione e la logistica del mio studio?” “Quali strumenti tecnologici possono facilitare il mio lavoro quotidiano?” “Quali confini è bene porre ai miei pazienti e ai colleghi?” “Quali procedure e routine mi possono aiutare a condurre con serenità ed efficacia il mio lavoro in studio?”.

A queste e tante altre domande abbiamo provato a dare risposta, fornendo una prospettiva integrata che parte dalle esperienze e dai vissuti dei due autori, rispettivamente nella fase centrale e in quella iniziale della propria carriera, con la speranza di poter offrire una “cassetta degli attrezzi” variegata e ben fornita che possa supportare giovani colleghe e colleghi nel costruire una solida nave, alzare l’ancora e navigare a vele spiegate nel mare della libera professione.

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Benjamin Gallinaro
Benjamin Gallinaro

Psicologo Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Perché in psicoterapia si dovrebbe dare del Lei e non del tu

Dare del tu in psicoterapia è una pratica che sta prendendo sempre più piede, tuttavia è una scelta opinabile che riteniamo andrebbe evitata

ARTICOLI CORRELATI
Piangere in seduta

Piangere in psicoterapia, se vissuto in sintonia con il terapeuta può diventare un’esperienza significativa che favorisce il progresso del trattamento

Il monitoraggio dei progressi e degli esiti clinici in psicoterapia

Studi recenti evidenziano i vantaggi del monitoraggio continuo in psicoterapia, migliorando gli esiti del trattamento

cancel