expand_lessAPRI WIDGET

La vita è uno stato della mente. Dal film “Oltre il giardino” (1979)

L’intero film "Oltre il giardino" è percorso da una catena di fraintendimenti, ogni personaggio proietta sul protagonista le sue personali aspettative

Di Luisa Marinelli

Pubblicato il 02 Set. 2024

“Oltre il giardino”: la trama del film

Quando un uomo non ha un passato detiene un grande potere perché nessuno ha le strumenti per categorizzarlo, lo si può vivere solo nel presente.

Chance, il protagonista del film dal titolo “Oltre il giardino”, ha vissuto la vita chiuso nella villa di un signore, svolgendo la mansione di giardiniere finchè, ed è anche incipit del film, il suo datore di lavoro non muore. I decenni sono passati per lui senza mai sapere cosa ci fosse “là fuori”. Nei suoi ricordi il mondo era rimasto agli anni prima del suo ingresso nel luogo di lavoro. Ogni giorno è passato uguale al precedente, senza porsi domande, senza nessun moto di curiosità o di insoddisfazione, per un uomo che non rammenta e non si sofferma su quello che è stato e che non si proietta mai in quello che sarà.

Apparentemente sembrerebbe che ci troviamo davanti ad una persona con un ritardo mentale, assorbita nelle sue stereotipie e ben ancorata ai suoi “territori sicuri”. Ma è il finale che porge la chiave in grado di ribaltare l’apparenza delle cose e che, nello stesso tempo, ci costringe ad una amara riflessione: quanto possiamo allontanarci dalla nostra essenza e quanto i nostri superbi pregiudizi possano alterare la visione della realtà che abbiamo.

Il film inizia nella casa, con una televisione che si accende da sola, televisione che però in giardino non funziona. Chance ama guardarla e a più riprese manifesta la sua preferenza per essa rispetto al vivere quotidiano. Gli sketch a volte sembrano accompagnare e risuonare con le immagini della vita reale e lo stesso protagonista riproduce con i suoi movimenti e parole quello che vede alla televisione.

Alla morte dell’anziano signore, quando decide di ritornare al mondo, uscendo dalla villa per le strade caotiche della sua città, i televisori di una vetrina riprendono i passanti che camminano davanti ad essa, e quando entra nella lussuosa macchina della signora che lo ha accidentalmente investito e che, per questo, lo invita nella sua casa per trascorrere la convalescenza, Chance dice riferito a quello che vede “è come guardare la tv solo che puoi vedere molto oltre” e ancora “ho perduto il mio comando a distanza” (il telecomando).

Quello che emerge è un parallelismo televisione-vita, dove la vita è una finzione e la finzione si scambia con la vita. E se il vivere è un copione, io posso scegliere, come se avessi un telecomando, cosa vivere, cosa guardare.

“Oltre il giardino”: la vita è uno stato della mente

La basica semplicità e impersonalità dell’uomo diviene materiale plastico nel mondo personale di ciascuno. Quando egli dice “Mi piace guardare” al ragazzo omosessuale, “non so scrivere” all’editore che gli propone di fare un libro, quando parla de “le stagioni del giardino” ai politici in riunione, Chance intende il significato letterale di quello che dice: “mi piace guardare” significa semplicemente che a lui piace guardare, non riguarda il guardare voyeuristico; “non so scrivere” vuol dire che è analfabeta e non che non è in grado di scrivere un libro; quando parla delle stagioni del giardino fa riferimento al suo lavoro di giardiniere e non è metafora degli andamenti politici.

L’intero film è percorso da questa catena di fraintendimenti, in cui ogni personaggio proietta sul protagonista le sue personali aspettative. Quando egli incontra Ben, marito della signora che lo ha investito, quest’ultimo si lega a Chance, trova saggezza in ogni cosa che lui dice anche se perlopiù si limita a rispondere “mi rendo conto” oppure a ringraziare. Ben arriva a farlo conoscere al suo amico, il Presidente degli Stati Uniti, presso cui Chance tiene un discorso sul giardinaggio che viene poi interpretato come una grandiosa visione lungimirante sulla politica. I servizi segreti indagano su di lui, ma non essendo iscritto all’anagrafe e avendo vissuto tutta la sua vita presso l’anziano, non ci sono dati, documenti: egli è un uomo senza passato, cosa che viene per l’ennesima volta mal interpretata dagli agenti che ritengono di avere davanti un uomo dei piani alti, protetto dal potere.

Quindi Chance si presenta come un personaggio talmente trasparente che ognuno trova riflesso in lui se stesso, è come uno specchio che rimanda l’immagine della persona davanti. Ben gli dice “tu hai il dono di essere naturale”, ma cosa significa essere naturale? Significa essere privi di ego, di tutte quelle passioni, impulsi, egocentrismi, domini mentali che normalmente tormentano l’essere umano. Ma non solo: significa anche essere privi di personalità, ovvero della narrazione di sé che traiamo dal nostro passato, dalle immagini che gli altri ci rimandano, dalle nostre predisposizioni caratteriali. Manca l’auto-osservatore interno che collega ogni frammento del tempo e lo fa diventare la nostra storia, che fa una descrizione di quello che sono e non sono e controlla che i nostri comportamenti siano coerenti con tale descrizione.

E giungiamo al finale. Chance assiste ad un funerale dove nella costruzione lapidaria a forma di piramide si intravede la scritta “la vita è uno stato della mente”, mentre si scorge il protagonista che passeggia nella natura arrivando ad un laghetto che attraversa camminando sulle acque.

Ecco qui che il protagonista si svela. Ogni suo comportamento, nello spettatore ricollegabile a insufficienza mentale, rivela una semplicità e un’umiltà divine insospettabili.

Viviamo nel mondo della complicatezza, dove più le cose sono elaborate, formalizzate, direi anche opacizzate, e più ci si dispone verso di esse e si dà fiducia.

Specchio del labirintismo mentale quale espressione del predominio dell’emisfero cerebrale sinistro su quello destro, la nostra società ha perso ogni legame con l’essenza, la purezza, la creatività fondamentale, la spontaneità. Se le persone sono troppo semplici, o hanno problemi mentali o sono ignoranti.

Chance vive nella leggerezza. Non pesa sulle acque perché la sua mente è leggera, così priva di pregiudizi, proiezioni, interpretazioni, preoccupazioni, esaltazioni. È un povero di spirito. Come si può tradurre dal suo nome, egli è possibilità. Nulla di predefinito, nulla di circoscrivibile. È materia grezza pronta per essere plasmata.

Quindi la vita è uno stato della mente, ovvero l’inferno, il purgatorio e il paradiso prendono vita a partire dal modo in cui attribuiamo significato a quello che ci accade.

La scelta del significato è la nostra chiave.

Si parla di:
Categorie
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Vortex: uno sguardo introiettato al divenire della terza età – Recensione del film

Nel film Vortex, Gaspar Noé offre una rappresentazione nuda e cruda della terza età, della solitudine e dell'incapacità di costruire una necessaria inclusività

ARTICOLI CORRELATI
Psicologia, vittima del capitalismo nell’”Epoca della Vulnerabilità”? – Recensione del libro di Gioele Cima (2024)

"L’epoca della vulnerabilità" racconta di come la psicologia si sia diffusa nella cultura di massa, dando una lettura estrema del fenomeno, ma con alcuni spunti interessanti

L’epoca della vulnerabilità (2024) di Gioele Cima – Recensione

"L'epoca della vulnerabilità" racconta di come la psicologia ha invaso le nostre vite e individua alcune aree di criticità nella società contemporanea

cancel