expand_lessAPRI WIDGET

Autoaffermazione come strumento di difesa contro lo stress

Le ricerche suggeriscono che l'autoaffermazione può tamponare gli effetti dello stress, migliorando le prestazioni di problem solving

Di Caterina Borgese

Pubblicato il 29 Lug. 2024

Teoria dell’autoaffermazione

La teoria dell’autoaffermazione è stata proposta originariamente da Claude Steele nel 1988. 

Secondo l’autore ognuno di noi tende a mantenere una visione di se stesso come persona adeguata, morale, competente, stabile e in grado di tenere sotto controllo importanti questioni personali; nel momento in cui alcuni aspetti di questa visione vengono messi in discussione, sperimentiamo un disagio psicologico. 

Perdere il lavoro, vedere la nostra squadra del cuore subire una sconfitta o ricevere una critica sulle nostre opinioni politiche, sono tutte situazioni a cui siamo quotidianamente esposti e che possono rappresentare una vera e propria minaccia psicologica. Steele (1988) definisce la minaccia psicologica come un allarme interiore che si attiva in risposta alla percezione di una sfida ambientale che mette in discussione la propria adeguatezza e promuove nell’individuo delle risposte difensive per proteggere l’integrità del sé. 

In tal senso, l’integrità del sé è un elemento fondamentale in quanto fornisce alla persona un senso di efficacia globale (Cohen & Sherman, 2014). Tuttavia, mantenere tale integrità non implica essere superiore o eccellente in tutti i settori, ma percepirsi come abbastanza competente in un insieme di ambiti valutati importanti dall’individuo stesso. Allo stesso modo, il motivo dell’auto-integrità non è stimare o lodare se stessi, ma piuttosto agire in modi degni di meritare stima o lode.

Autoaffermazione: che cos’è?

Un’autoaffermazione è un atto che dimostra la nostra adeguatezza (Steele 1988). Raggiungere un grande risultato, come vincere una gara sportiva, è un esempio di autoaffermazione che può avere un grande impatto sulla visione di noi stessi.

Continua la lettura dell’articolo >> CLICCA QUI

 

 

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Caterina Borgese
Caterina Borgese

Redattrice di State of Mind

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • APA Dictionary of Psychology. Self-affirmation Theory. dictionary.apa.org (Ultima consultazione 14 giugno 2024) 
  • Steele, C. M. (1988). The Psychology of Self-Affirmation: Sustaining the Integrity of the Self. In L. Berkowitz (Ed.), Advances in Experimental Social Psychology, Vol. 21 (pp. 261-302). New York: Academic Press.
  • Cohen, G. L., & Sherman, D. K. (2014). The psychology of change: self-affirmation and social psychological intervention. Annual review of psychology, 65, 333–371. 
  • Cascio, C. N., O’Donnell, M. B., Tinney, F. J., Lieberman, M. D., Taylor, S. E., Strecher, V. J., & Falk, E. B. (2016). Self-affirmation activates brain systems associated with self-related processing and reward and is reinforced by future orientation. Social cognitive and affective neuroscience, 11(4), 621–629. 
  • Creswell, J. D., Dutcher, J. M., Klein, W. M., Harris, P. R., & Levine, J. M. (2013). Self-affirmation improves problem-solving under stress. PloS one, 8(5), e62593. 
  • The Washington Post. How to make self-affirmation work, based on science. washingtonpost.com (Ultima consultazione 14 giugno 2024)
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Affrontare la sindrome dell’impostore: come superare dubbi e incertezze

Cos’è la sindrome dell’impostore? Quali sono le sue conseguenze? Allenando la flessibilità psicologica sembra possibile superarla

ARTICOLI CORRELATI
Neuroplasticità e benessere emotivo: riprogrammare la mente e migliorare l’umore attraverso affermazioni e movimento

Numerosi studi evidenziano come lo yoga e le autoaffermazioni possano apportare benefici stimolando la neuroplasticità e favorendo il benessere

La rivoluzione in psicologia e psichiatria (2024) di Francesco e Anna Giulia Bottaccioli – Recensione

Il libro "La rivoluzione in psicologia e psichiatria" è rivolto agli operatori della salute che condividono una visione olistica e scientifica della persona

cancel