expand_lessAPRI WIDGET

L’alessitimia nei genitori di pazienti con anoressia nervosa

Lo sviluppo e il mantenimento dei disturbi alimentari sono influenzati dalla competenza emotiva, da qui gli studi su anoressia nervosa e alessitimia

Di Giulia Spiniello

Pubblicato il 25 Gen. 2023

Aggiornato il 05 Feb. 2024 11:47

Lo studio di Chinello et al., 2020 indaga la competenza emotiva dei genitori di pazienti con anoressia nervosa, con l’obiettivo di verificare se, come suggerito dall’ipotesi della Normative Male Alexithymia, vi siano delle differenze di genere nei livelli di alessitimia tra madri e padri.

 

 Lo studio descritto si propone di indagare il riconoscimento delle emozioni e i tratti alessitimici nei genitori di pazienti con Anoressia Nervosa (AN; APA, 2014) utilizzando due diversi strumenti, un questionario autosomministrato (TAS-20 – Toronto Alexithymia Scale; Bagby et al., 1994; Bressi et al., 1996) e un test comportamentale (RME – Reading the Mind in the Eyes Test; Baron-Cohen et al., 2001; Vellante et al., 2013), testando l’ipotesi della “Normative Male Alexithymia” (NMA; Levant et al., 2006, 2009) in questa specifica popolazione.

Anoressia nervosa e alessitimia

Negli ultimi decenni, il ruolo dell’elaborazione delle emozioni sullo sviluppo dei Disturbi Alimentari (DA), e in particolare sull’Anoressia Nervosa, è stato preso in considerazione in diversi studi (Bruch, 1962, 1973, 1982; Cochrane et al., 1993; Corcos et al., 2000).

La letteratura scientifica su anoressia nervosa e disturbi alimentari sottolinea come lo sviluppo e il mantenimento di tutti i disturbi alimentari siano influenzati dalla competenza emotiva (Oldershaw et al., 2011). In questo quadro, l’alessitimia implica la difficoltà di identificare e descrivere le emozioni, sottovalutando le esperienze emotive con un pensiero orientato all’esterno (Bagby et al., 1994; Balottin et al., 2014; Cochrane et al., 1993). Infatti, i tratti alessitimici costituiscono i principali obiettivi dei trattamenti dell’anoressia nervosa e degli interventi basati sulla famiglia (Nowakowski et al., 2013; Robinson et al., 2015), considerando la famiglia come un sistema autocorrettivo (Selvini Palazzoli, 2006).

Alcuni decenni fa, Onnis e De Gennaro (1987) hanno proposto l’alessitimia come sintomo dell’intera famiglia con l’obiettivo di ridurre o evitare i conflitti familiari. I genitori di figlie affette da un disturbo alimentare mostrano punteggi più elevati di alessitimia rispetto ai controlli, associati a tratti di nevroticismo, ansia e depressione (Espina, 2003). Più specificamente, con il loro studio, Balottin e colleghi (2014) mettono in luce livelli più elevati di alessitimia nei genitori di pazienti con anoressia nervosa (Balottin et al., 2014). In modo analogo, Guttman e Laporte (2002) hanno trovato un’associazione tra i livelli di alessitimia e le difficoltà di identificazione delle emozioni nei genitori di figlie con anoressia (Guttman & Laporte, 2002).

È interessante notare che questo costrutto mostra differenze significative dipendenti dal sesso. In effetti, una meta-analisi su studi clinici e di controllo ha evidenziato un livello più elevato di alessitimia nei maschi rispetto alle femmine (Levant et al., 2006, 2009), confermando una “Normative Male Alexithymia” (NMA) nei contesti culturali occidentali, suggerendo un marker alessitimico della popolazione maschile (Berger et al., 2005; Grynberg et al., 2010; Larsen et al., 2006; Mattila et al., 2006; van ’t Wout et al., 2007). Al contrario, in altri studi, i tratti alessitimici sembrano più diffusi nelle madri di pazienti con anoressia nervosa rispetto alle madri di pazienti senza anoressia nervosa (Dahlman, 1996). In alternativa, un recente studio ha mostrato livelli omogenei di alessitimia confrontando madri di pazienti con disturbi alimentari e controlli (Pace et al., 2015).

A supporto di questo risultato, una recente ricerca (Colesso et al., 2018) su madri e padri di pazienti con anoressia nervosa ha sottolineato l’assenza di una differenza tipica nei livelli di alessitimia tra maschi e femmine, come descritto da Levant (2006).

Nel complesso, gli studi sui genitori di pazienti con anoressia in merito all’alessitimia sono limitati in letteratura e mostrano risultati contrastanti (Balottin, 2014; Pace et al., 2015). Tutti questi dati sperimentali, però, suggeriscono una competenza emotiva disfunzionale come fattore rilevante ricorrente nelle famiglie con anoressia, con risultati poco chiari sugli effetti dipendenti dal sesso.

Anoressia e alessitimia genitoriale: differenze di genere

Il presente studio (Chinello et al., 2020), quindi, indaga la competenza emotiva dei genitori di pazienti con anoressia nervosa utilizzando due modalità diverse: un test comportamentale basato sul riconoscimento delle emozioni dei volti (RME) e un questionario autosomministrato che misura l’alessitimia (TAS-20), con l’obiettivo di esplorare le differenze nei livelli di alessitimia nei genitori di pazienti con anoressia (come suggerito dall’ipotesi della Normative Male Alexithymia) che possono differenziare gli interventi psicoeducativi dedicati alle madri o ai padri di chi soffe di anoressia nervosa.

 I genitori sono stati reclutati dai servizi psicoeducativi dedicati al sostegno delle famiglie con disturbi alimentari organizzati dalla Fondazione Maria Bianca Corno. I criteri di inclusione considerano solo i genitori senza una attuale diagnosi psichiatrica con una figlia affetta da anoressia (secondo i criteri del DSM-5, 2014), diagnosticata nei servizi regionali (Lombardia, Italia) di disturbi alimentari e all’inizio del trattamento dell’anoressia. Il campione è composto da 43 genitori, 20 padri e 23 madri (20 coppie e 3 madri), tutti hanno completato l’RME e la TAS-20 nello studio dello psicologo.

Dai risultati ottenuti non si registrano differenze significative in base al sesso per i fattori demografici e per i punteggi RME e TAS. Complessivamente, non emergono correlazioni significative tra RME e TAS-20, anche separatamente per madri o padri.

Curiosamente, infatti, nel campione con anoressia nervosa, emergono livelli alessitimici omogenei nelle performance di madri e padri ai due test, escludendo una discrepanza nella competenza emotiva dipendente dal sesso. Questo dato conferma quanto osservato in una recente ricerca di Colesso e colleghi (Colesso et al., 2018) su madri e padri di pazienti con anoressia, sottolineando l’assenza di una tipica differenza nei livelli alessitimici tra maschi e femmine, come descritto da Levant (2006). È interessante notare che questi risultati supportano l’ipotesi della mancanza di una discrepanza emotiva tradizionale (Normative Male Alexithymia) tra madri e padri nelle famiglie con anoressia, suggerendo probabilmente – come sostiene Colesso (Colesso et al., 2018) – un effetto normalizzante dell’anoressia sulla competenza emotiva di entrambi i genitori.

In conclusione, i risultati preliminari mostrano punteggi simili di alessitimia e di riconoscimento delle emozioni tra madri e padri di persone con anoressia. Questa visione è coerente con l’ipotesi di Selvini Palazzoli (1981) che considerava la famiglia come un sistema autocorrettivo. Inoltre, nei genitori di figli con anoressia, l’assenza di una discrepanza emotiva tra madri e padri è in contrasto con l’ipotesi della Normative Male Alexithymia. Questi risultati costituiscono un primo sostegno all’ipotesi di Colesso (effetto normalizzante dell’anoressia nervosa sull’elaborazione emotiva dei genitori), ma sono necessarie ulteriori ricerche visti i limiti dello studio.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Bagby, R. M., Taylor, G. J., & Parker, J. D. A. (1994). The twenty-item Toronto Alexithymia scale—II. Convergent, discriminant, and concurrent validity. Journal of Psychosomatic Research, 38(1), 33–40.
  • Balottin, L., Nacinovich, R., Bomba, M., & Mannarini, S. (2014). Alexithymia in parents and adolescent anorexic daughters: Comparing the responses to TSIA and TAS-20 scales. Neuropsychiatric Disease and Treatment, 10, 1941–1951.
  • Baron-Cohen, S., Wheelwright, S., Hill, J., Raste, Y., & Plumb, I. (2001). The «Reading the Mind in the Eyes» Test revised version: A study with normal adults, and adults with Asperger syndrome or high-functioning autism. Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines, 42(2), 241–251.
  • Berger, J. M., Levant, R., McMillan, K. K., Kelleher, W., & Sellers, A. (2005). Impact of Gender Role Conflict, Traditional Masculinity Ideology, Alexithymia, and Age on Men’s Attitudes Toward Psychological Help Seeking. Psychology of Men & Masculinity, 6(1), 73–78.
  • Bressi, C., Taylor, G., Parker, J., Bressi, S., Brambilla, V., Aguglia, E., Allegranti, I., Bongiorno, A., Giberti, F., Bucca, M., Todarello, O., Callegari, C., Vender, S., Gala, C., & Invernizzi, G. (1996). Cross validation of the factor structure of the 20-item Toronto Alexithymia Scale: An Italian multicenter study. Journal of Psychosomatic Research, 41(6), 551–559.
  • Bruch, H. (1962). Perceptual and Conceptual Disturbances in Anorexia Nervosa: Psychosomatic Medicine, 24(2), 187–194.
  • Bruch, H. (1973). Eating disorders: Obesity, anorexia nervosa, and the person within. Basic Books.
  • Bruch, H. (1982). Anorexia Nervosa: Therapy and theory. The American Journal of Psychiatry, 139(12), 1531–1538.
  • Chinello, A., Redaelli, M., Parma, F., & Faraci, G. (2020). The lack of a «Normative Male Alexithymia» in parents of daughters with anorexia nervosa: A pilot study by using the Reading the Mind in the Eyes test (RME) and the Toronto Alexithymia Scale. 26, 13–21.
  • Cochrane, C. E., Brewerton, T. D., Wilson, D. B., & Hodges, E. L. (1993). Alexithymia in the eating disorders. The International Journal of Eating Disorders, 14(2), 219–222.
  • Corcos, M., Guilbaud, O., Speranza, M., Paterniti, S., Loas, G., Stephan, P., & Jeammet, P. (2000). Alexithymia and depression in eating disorders. Psychiatry Research, 93(3), 263–266.
  • DSM-5: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (5th ed). (2014). R. Cortina.
  • Espina, A. (2003). Alexithymia in parents of daughters with eating disorders. Journal of Psychosomatic Research, 55(6), 553–560.
  • Grynberg, D., Luminet, O., Corneille, O., Grèzes, J., & Berthoz, S. (2010). Alexithymia in the interpersonal domain: A general deficit of empathy? Personality and Individual Differences, 49(8), 845–850.
  • Guttman, H., & Laporte, L. (2002). Alexithymia, empathy, and psychological symptoms in a family context. Comprehensive Psychiatry, 43(6), 448–455.
  • Larsen, J. K., van Strien, T., Eisinga, R., & Engels, R. C. M. E. (2006). Gender differences in the association between alexithymia and emotional eating in obese individuals. Journal of Psychosomatic Research, 60(3), 237–243.
  • Levant, R. F., Good, G. E., Cook, S. W., O’Neil, J. M., Smalley, K. B., Owen, K., & Richmond, K. (2006). The normative Male Alexithymia Scale: Measurement of a gender-linked syndrome. Psychology of Men & Masculinity, 7(4), 212–224.
  • Levant, R. F., Hall, R. J., Williams, C. M., & Hasan, N. T. (2009). Gender differences in alexithymia. Psychology of Men & Masculinity, 10(3), 190–203.
  • Mattila, A. K., Salminen, J. K., Nummi, T., & Joukamaa, M. (2006). Age is strongly associated with alexithymia in the general population. Journal of Psychosomatic Research, 61(5), 629–635.
  • Nowakowski, M. E., McFarlane, T., & Cassin, S. (2013). Alexithymia and eating disorders: A critical review of the literature. Journal of Eating Disorders, 1, 21.
  • Oldershaw, A., Hambrook, D., Stahl, D., Tchanturia, K., Treasure, J., & Schmidt, U. (2011). The socio-emotional processing stream in Anorexia Nervosa. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 35(3), 970–988.
  • Pace, C. S., Cavanna, D., Guiducci, V., & Bizzi, F. (2015). When parenting fails: Alexithymia and attachment states of mind in mothers of female patients with eating disorders. Frontiers in Psychology, 6, 1145.
  • Robinson, A. L., Dolhanty, J., & Greenberg, L. (2015). Emotion-focused family therapy for eating disorders in children and adolescents. Clinical Psychology & Psychotherapy, 22(1), 75–82.
  • Selvini Palazzoli, M. (2006). L’anoressia mentale: Dalla terapia individuale alla terapia familiare (1. ed). R. Cortina.
  • van ’t Wout, M., Aleman, A., Bermond, B., & Kahn, R. S. (2007). No words for feelings: Alexithymia in schizophrenia patients and first-degree relatives. Comprehensive Psychiatry, 48(1), 27–33.
  • Vellante, M., Baron-Cohen, S., Melis, M., Marrone, M., Petretto, D. R., Masala, C., & Preti, A. (2013). The “Reading the Mind in the Eyes” test: Systematic review of psychometric properties and a validation study in Italy. Cognitive Neuropsychiatry, 18(4), 326–354.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Controllo e psicopatologia: disturbi alimentari tra ipercontrollo e discontrollo
Il controllo e i Disturbi Alimentari

I disturbi alimentari sono spesso accompagnati da restrizione alimentare, che dipende in parte dal bisogno di controllo nei diversi ambiti di vita

ARTICOLI CORRELATI
Disturbo Evitante Restrittivo dell’Assunzione di Cibo (ARFID) e Disturbi dell’Immagine Corporea: quali connessioni?

Vi è una comorbidità o shift tra ARFID e disturbi dell’alimentazione con eccessiva valutazione di peso, forma del corpo e alimentazione?

Fondi ai Disturbi alimentari: sì o no? Il mancato rinnovo del fondo, le proteste di chi soffre e la risposta del Ministero della Salute

I disturbi alimentari sono tra i disturbi mentali con il più alto tasso di mortalità. Quali misure sono state adottate dal governo?

cancel