Dopo aver sommariamente affrontato il tema della Consensus Conference, in questo secondo articolo sono riportate le finalità e i destinatari della Conferenza sulle Terapie Psicologiche per Ansia e Depressione esplicitati nel documento finale.
LA CURA PER ANSIA E DEPRESSIONE IN ITALIA – CONSENSUS CONFERENCE – (Nr. 2) Gli obiettivi e i destinatari della Consensus Conference
Sostanzialmente, gli obiettivi su cui i Gruppi della Conferenza oggetto di questa rubrica sono stati chiamati a discutere e trovare accordo riguardano la promozione della conoscenza e l’applicazione delle terapie psicologiche di efficacia dimostrata per ansia e depressione, oltre le proposte di metodi per favorire l’accessibilità della popolazione a cure psicologiche appropriate, così da modulare l’attuale problema rispetto ai trattamenti (ISS, 2022). L’aspetto critico dell’accesso a trattamenti psicologici adeguati (ovvero efficaci) risiede nel fatto che questi ultimi risultano sottorappresentati nel sistema assistenziale italiano; pertanto, come sottolineato nella relazione finale della Consensus e dal Dott. Ezio Sanavio, “i pazienti che necessitano di una psicoterapia sono indotti a ricorrere al mercato privato con una discriminazione di censo intollerabile in tema di salute e irrispettosa del dettato costituzionale” (p. 41 ISS, 2022).
I temi che sono stati affrontati hanno riguardato: l’efficacia e l’applicabilità al contesto italiano delle linee guida, delle terapie e dei modelli organizzativi attualmente disponibili come riferimento; le modalità, gli strumenti e le procedure per individuare le persone che possono aver bisogno di terapie psicologiche per ansia e depressione; la formazione e l’aggiornamento sulle terapie psicologiche efficaci dei professionisti che operano nel settore; le risorse necessarie, i modelli organizzativi e i percorsi diagnostico-terapeutici per facilitare l’accesso alle terapie psicologiche (ISS, 2022).
Di conseguenza, gli obiettivi, a partire dai quali sono stati articolati i quesiti, si sono concretizzati in quattro aree: (1) la formazione nei corsi di laurea di Medicina e di Psicologia e nelle scuole di specializzazione; (2) l’aggiornamento professionale, la formazione continua e l’editoria scientifica; (3) la pratica professionale, i servizi socio-sanitari e gli aspetti organizzativi ed economici; (4) la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle istituzioni, la collaborazione con chi è interessato e con chi detiene il potere decisionale (ISS, 2022).
La Consensus Conference si rivolge a un pubblico variegato. Anzitutto, è diretta a coloro che non conoscono la psicoterapia, le malattie mentali o come opera il sistema sanitario nazionale in merito, ma che tuttavia hanno avuto esperienza diretta o indiretta di problematiche ansiose e/o depressive (ISS, 2022). Inoltre, è indirizzata al mondo della formazione, intesa sia come sistema universitario sia di aggiornamento professionale, che non sempre provvede a fornire contenuti aggiornati in materia di protocolli d’intervento. Soprattutto, è diretta al Servizio Sanitario Nazionale che, sebbene sia elemento di pregio internazionale per l’Italia, attualmente non possiede le risorse necessarie per sopperire alle dimensioni di tali problemi. Infine, si rivolge al mondo della ricerca scientifica, il quale è necessario che conduca sempre più studi di efficacia pratica (effectiveness) e analisi di efficienza (efficiency), al fine di valutare i percorsi di cura già esistenti e crearne anche di nuovi.