Ancora su Bonus Psicologo: l’INPS ha pubblicato le istruzioni per i cittadini su come richiedere il Bonus, mentre il CNOP inizia a raccogliere le adesioni dei professionisti interessati.
L’accesso al Bonus Psicologo per i cittadini si fa sempre più vicino: sul sito dell’INPS sono state pubblicate le istruzioni su come richiedere il Bonus.
La misura, ricordiamo, nasce per “sostenere le spese di assistenza psicologica dei cittadini che, nel periodo della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.” (25 febbraio 2022, n. 15, all’articolo 1-quater, comma 3)
A chi è rivolto il Bonus?
Potranno accedere al Bonus Psicologo tutti i cittadini con ISEE inferiore a 50mila euro. Il Bouns prevede un rimborso di massimo 600 euro a cittadino e sarà commisurato alle seguenti fasce ISEE:
- a) ISEE inferiore a 15.000 euro: importo massimo di 600 euro per ogni beneficiario;
- b) ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: importo massimo di 400 euro per ogni beneficiario;
- c) ISEE tra 30.000 e 50.000 euro: importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario.
Come presentare la domanda?
La domanda potrà essere presentata esclusivamente in via telematica accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” attraverso una delle seguenti modalità:
- portale web, utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile sul sito dell’Istituto www.inps.it direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore, oppure, tramite Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o tramite Carta Nazionale dei servizi (CNS). In questo caso: cercare nel menu in alto “Prestazioni e servizi” >> selezionare la voce “Servizi” >> selezionare la voce “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” >> scegliere il servizio “Contributo sessioni psicoterapia”
- Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
L’INPS verificherà il possesso dei requisiti per ciascun richiedente. Al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande saranno stilate le graduatorie per l’assegnazione del beneficio (distinte per Regione) che terranno conto del valore ISEE e, a parità di valore ISEE, dell’ordine di presentazione.
Il completamento della graduatoria sarà notificato con un messaggio sul sito istituzionale dell’INPS, mentre l’esito della richiesta verrà comunicato tramite SME e/o mail ai diretti interessati, in cui saranno riportati l’importo ottenuto per le sedute e il codice univoco associato da consegnare al professionista.
Il beneficiario avrà 180 giorni di tempo, a partire dalla pubblicazione del messaggio che comunica il completamento della graduatoria, per usufruire del bonus psicologo.
EDIT: Attenzione! Il portale dell’INPS per richiedere il contributo per le singole sessioni di psicoterapia è attivo dal 25 Luglio 2022. Si può inoltrare la richiesta fino al 24 ottobre 2022, ma è consigliabile procedere quanto prima.
Cosa possono fare i professionisti?
Da giovedì 21 luglio 2022, è attivo nell’area riservata del sito www.psy.it un form attraverso il quale comunicare la volontà di rientrare nell’elenco dei professionisti a cui i cittadini potranno fare richiesta del contributo per le sessioni di psicoterapia.
Tutti i colleghi potranno comunicare la propria adesione a partire dal 21 luglio fino al termine della disponibilità dello stanziamento in Bilancio per il “Bonus”, come comunicato da INPS.
Attenzione! Al contrario di quanto inizialmente previsto, per snellire le procedure di iscrizione all’elenco dei professionisti aderenti all’iniziativa, non è possibile effettuare questo passaggio sui siti degli Ordini Regionali ma solo sul sito del CNOP (attraverso SPID o CIE).
Quali professionisti possono comunicare la propria adesione al Bonus?
Ogni psicologo, regolarmente iscritto, e con annotazione nell’Albo dell’abilitazione all’esercizio della Psicoterapia ex art. 3 e 35 della Legge 56/89, potrà aderire all’iniziativa compilando l’apposito form.
Cosa accade dopo l’adesione?
Il CNOP metterà a disposizione dell’INPS l’elenco dei professionisti aderento all’iniziativa, aggiornandolo periodicamente. L’INPS renderà disponibili i nominativi dei professionisti ai cittadini che faranno richiesta del Bonus Psicologo.
Quindi come funziona il Bonus Psicologo?
Ogni beneficiario riceverà dunque un codice univoco, che individua il contributo assegnato e che dovrà essere comunicato al professionista ad ogni sessione di psicoterapia.
Il professionista, in apposita sezione, dovrà indicare il codice univoco, in fase di prenotazione o di conferma della sessione di psicoterapia, unitamente al codice fiscale del beneficiario. Erogata la prestazione, emette fattura intestata al beneficiario della prestazione indicando nella stessa il codice univoco e inserirà poi nella piattaforma INPS:
- il medesimo codice univoco,
- la data,
- il numero della fattura emessa,
- l’importo corrispondente.
L’erogazione dell’importo spettante, nella quota massima di 50 euro a seduta, verrà erogato direttamente a favore del professionista secondo le modalità da esso indicate.