expand_lessAPRI WIDGET

Regolazione emotiva e alleanza terapeutica

Una buona osservazione delle proprie competenze e abilità in termini di regolazione emotiva è utile per stabilire una buona alleanza terapeutica

Di Tatiana Pasino

Pubblicato il 30 Mar. 2022

Tra le caratteristiche maggiormente considerate quando si parla di alleanza terapeutica ci sono lo stile di attaccamento del terapeuta e la sua regolazione emotiva. Sono entrambi ugualmente implicati?

 

Efficacia della terapia e alleanza terapeutica

Fino agli anni ‘80, la ricerca psicologica si è concentrata principalmente sullo studio dei risultati ottenuti grazie alle terapie: in questo decennio sono state svolte numerose ricerche per indagare i processi terapeutici e gli strumenti utilizzati in vista di un cambiamento utile a migliorare il benessere delle persone che chiedono aiuto (Krause & Altimir, 2016; come citato in Ruiz-Aranda et al., 2021). Dato che il contributo del terapeuta è la chiave per comprendere l’esito di un potenziale percorso psicologico, Gimeno (2021) ha analizzato i fattori che determinano la competenza del terapeuta, identificando l’alleanza di lavoro – definita come la combinazione di accordo sugli obiettivi e come raggiungerli, nonché il legame personale tra paziente e terapeuta (Bordin, 1979; Ruiz-Aranda et al., 2021, p. 2) – come un grande contributo al successo di tutti i modelli teorici (Norcross e Lambert, 2018).

Alleanza terapeutica e stile di attaccamento

Fluckiger e colleghi (2018) hanno svolto una metanalisi indicante come l’alleanza terapeutica spieghi l’8% della varianza negli esiti della psicoterapia. Molte ricerche in letteratura suggeriscono come i terapeuti formino forti alleanze di lavoro con i loro clienti in base allo stile di attaccamento (Sauer et al., 2003; Black et al., 2010; Levy & Johnson, 2019, come citati in Ruiz-Aranda et al., 2021); in tal senso la relazione terapeutica viene vista come una relazione di attaccamento: il terapeuta funge da posto sicuro dove i clienti possono riflettere e rielaborare le esperienze e i ricordi dolorosi (Ruiz-Aranda et al., 2021). Dato che alcune ricerche suggeriscono come lo stile di attaccamento e le capacità di lavoro tra terapeuta e paziente siano correlate (Hamarta et al., 2009), si ipotizza che i terapeuti con un attaccamento sicuro abbiano maggiori probabilità di formare un tipo di alleanza terapeutica positiva (Romano et al., 2008, come citato in Ruiz-Aranda et al., 2021), mentre i terapisti con uno stile insicuro tendano ad avere più difficoltà a gestire l’ansia nelle loro interazioni con gli altri (Ruiz-Aranda et al., 2021). Secondo questa prospettiva, la capacità di accettare e gestire le emozioni aiuta la comunicazione interpersonale e la risoluzione di potenziali conflitti, tutti fattori che contribuiscono allo sviluppo di una solida alleanza terapeutica (Cann et al., 2008).

Alleanza terapeutica e regolazione emotiva

Un’altra caratteristica funzionale per stabilire una buona alleanza da parte del terapeuta è la regolazione emotiva: nello specifico vari studi indicano come una buona osservazione delle proprie competenze e delle proprie abilità in termini di regolazione emotiva sia utile per stabilire un’alleanza positiva (Corbella & Botella, 2003).

Ruiz-Aranda e colleghi (2021) hanno svolto una ricerca per comprendere se la regolazione emotiva moderi una potenziale correlazione tra l’attaccamento del terapeuta e l’alleanza terapeutica. Il campione è composto da 63 psicoterapeuti (6 uomini e 57 donne) dai 27 ai 69 anni, con almeno 5 anni di pratica nei seguenti approcci: cognitivo comportamentale (49.2% del campione totale), umanistici (14.3%), psicodinamici (1.59%), sistemici (11.1%) e altri (23.8%). Sono stati completati dei questionari sociodemografici e tre scale cliniche: l’Attachment Evaluation Questionnaire in Adults (CaMir; Balluerka et al., 2011), la Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS; Gratz & Roemer, 2004; Hervas & Jodar, 2008) e la Spanish Adaptation of the Working Alliance Inventory (Andrade-Gonzales & Fernandez-Liria, 2016).

I dati, in sintesi indicano che nonostante vi sia una correlazione positiva tra la difficoltà della regolazione emotiva e l’alleanza terapeutica, gli stili di attaccamento non influenzerebbero in modo significativo la capacità del terapeuta di stabilire un adeguato legame con il paziente, bensì gli stili di attaccamento dei terapeuti sono interagenti con le loro capacità di regolazione emotiva (Ruiz-Aranda et al., 2021). Tale studio apporta un contributo utile per avere una maggiore comprensione delle caratteristiche che i terapeuti possono implementare per ottimizzare i risultati della terapia (Norcross e Lambert, 2018, Gimeno, 2021, come citati in Ruiz-Aranda et al., 2021).

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Andrade-González, N., and Fernández-Liria, A. (2016). Spanish adaptation of the Working Alliance Inventory-Short (WAI-S). Curr. Psychol., 1, 169–177. doi: 10.6018/analesps.31.2.177961.
  • Balluerka, N., Lacasa, F., Gorostiaga, A., Muela, A., and Pierrehumbert, B. (2011). Versión reducida del cuestionario CaMir (CaMir-R) para la evaluación del apego. Psicothema, 23, 486–494.
  • Black, S., Hardy, G., Turpin, G., and Parry, G. (2010). Self-reported attachment styles and therapeutic orientation of therapists and their relationship with reported general alliance quality and problems in therapy. Psychol. Psychother., 78, 363–377. doi: 10.1348/147608305X43784.
  • Bordin, E. S. (1979). The generalizability of the psychoanalytic concept of the working alliance. Psychother. Theory Res. Pract. 16, 252–260. doi: 10.1037/h0085885.
  • Bowlby, J. (1969). Attachment and Loss. London: Hogarth Press and the Institute of Psycho Analysis.
  • Cann, A., Norman, M. A., Welbourne, J. L., and Calhoun, L. G. (2008). Attachment styles, conflict styles and humour styles: interrelationships and associations with relationship satisfaction. Eur. J. Personal., 22, 131–146. doi: 10.1002/per.666.
  • Corbella, S., and Botella, L. (2003). La alianza terapéutica: historia, investigación y evaluación. An. Psicol., 19, 205–221.
  • Flückiger, C., Del Re, A. C., Wampold, B. E., and Horvath, A. O. (2018). The alliance in adult psychotherapy: a meta-analytic synthesis. Psychotherapy, 55, 316–340. doi: 10.1037/pst0000172.
  • Gimeno, A. (2021). Mejorando Los Resultados en Psicoterapia. Principios Terapéuticos Basados en la Evidencia. Madrid: Pirámide.
  • Gratz, K. L., and Roemer, L. (2004). Multidimensional assessment of emotion regulation and dysregulation: development, factor structure, and initial alidation of the difficulties in emotion regulation scale. J. Psychopathol. Behav. Assess., 26, 41–54. doi: 10.1023/B:JOBA.0000007455.08539.94.
  • Hamarta, E., Deniz, M. E., and Saltali, N. (2009). Attachment styles as a predictor of emotional intelligence. Educ. Sci. Theory Pract., 9, 213–229.
  • Hervás, G., and Jódar, R. (2008). Adaptación al castellano de la Escala de Dificultades en la Regulación Emocional. Clín. Salud., 19, 139–156.
  • Levy, K. N., and Johnson, B. N. (2019). Attachment and psychotherapy: implications from empirical research. Can. Psychol., 60, 178–193. doi: 10.1037/ cap0000162.
  • Negri, A., Christian, C., Mariani, R., Belotti, L., Andreoli, G., and Danskin, K. (2019). Linguistic features of the therapeutic alliance in the first session: a psychotherapy process study. Res. Psychother., 22:374. doi: 10.4081/ripppo.2019.3740.
  • Norcross, J. C., and Lambert, M. J. (2018). Psychotherapy relationships that work III. Psychotherapy, 55, 303–315. doi: 10.1037/pst0000193.
  • Romano, V., Fitzpatrick, M., and Janzen, J. (2008). The secure-base hypothesis: global attachment, attachment to counselor and session exploration in psychotherapy. J. Couns. Psychol,. 55, 495–504. doi: 10.1037/a0013721.
  • Sauer, E. M., Lopez, F. G., and Gormley, B. (2003). Respective contributions of therapist and client adult attachment orientations to the development of the early working alliance: a preliminary growth modeling study. Psychother. Res., 13, 371–382. doi: 10.1093/ptr/kpg027
  • Ruiz-Aranda, D., Cardoso-Alvarez, S., & Fenolalr,-Cortés, J. (2021). Therapist Attachment and the Working Alliance: The Moderating Effect of Emotional Regulation. Frontiers in Psychology, 12, 784010.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Alleanza terapeutica contributi teorici caratteristiche rotture e riparazioni
L’alleanza terapeutica: contributi teorici, rotture e riparazioni

La sola alleanza terapeutica non è sufficiente per la buona riuscita del trattamento terapeutico, ma ne costituisce la base indispensabile

ARTICOLI CORRELATI
Carl Rogers: l’architetto della relazione terapeutica

Carl Rogers ha infranto le barriere tradizionali, sostenendo l’autodeterminazione e l’autorealizzazione come chiavi della crescita

Lo stato interessante (2022) di Valentina Albertini – Recensione

"Lo stato interessante" discute i potenziali cambiamenti nel setting indotti dalla gravidanza della terapeuta e come darne comunicazione

WordPress Ads
cancel