expand_lessAPRI WIDGET

Le origini traumatiche della tossicodipendenza (2021) di Antimo Navarra – Recensione del libro

Le origini traumatiche della tossicodipendenza aiuta a comprendere i meccanismi, biologici e psicologici, sottostanti i comportamenti di dipendenza

Di Cristina Bassanetti, Riccardo Fragomeno

Pubblicato il 08 Giu. 2021

Le origini traumatiche della tossicodipendenza, dopo un’iniziale panoramica delle più diffuse sostanze d’abuso e dei meccanismi che favoriscono l’insorgenza ed il mantenimento dei comportamenti di dipendenza, si concentra sulle cause del Disturbo da Uso di Sostanze (SUD).

 

I Disturbi da Dipendenza da Sostanze, definiti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una “malattia ad andamento cronico e recidivante che spinge l’individuo […] ad assumere sostanze […], per avere temporanei effetti benefici […]”, espongono coloro che ne sono affetti ad un maggior rischio di stigmatizzazione, rispetto ai pazienti con differenti diagnosi psichiche: i soggetti dipendenti da sostanze, infatti, essendo percepiti dalla società come responsabili per la propria condizione, sono particolarmente esposti a fenomeni di discriminazione sociale (Schomerus et al., 2011).

Tale stigmatizzazione ha effetti estremamente dannosi sulla vita degli individui tossicodipendenti, che frequentemente arrivano ad interiorizzare il giudizio discriminante, con conseguente diminuzione dell’autoefficacia relativa ai tentativi di disintossicazione (Schomerus, Corrigan et al., 2011; Matthews et al., 2017). Ai fini dello sviluppo di misure di contrasto ai pregiudizi, potrebbe risultare utile il favorire una maggior comprensione dei meccanismi, biologici e psicologici, sottostanti i comportamenti di dipendenza (Sattler et al., 2017); una buona risposta a tale necessità è fornita dal saggio di Antimo Navarra, dal titolo Le origini traumatiche della tossicodipendenza (Navarra, 2021).

Il trattato, dopo un’iniziale panoramica delle più diffuse sostanze d’abuso e dei meccanismi che favoriscono l’insorgenza ed il mantenimento dei comportamenti di dipendenza, si concentra sulle cause del Disturbo da Uso di Sostanze (SUD). In tale sezione Navarra offre un ritratto della tossicodipendenza da un punto di vista insolito ed interessante, a livello sia clinico che umano: dalla trattazione dell’argomento, accompagnata ed avvalorata da teorie e dati scientifici, emerge alle spalle dei soggetti con SUD la frequente presenza di una storia di vissuti travagliati, implicabili nello sviluppo di caratteristiche individuali, quali deficit nella regolazione emotiva e difficoltà nella gestione dello stress, che costituiscono dei fattori di rischio per lo sviluppo dei comportamenti di dipendenza. La terza parte del saggio si concentra sull’evoluzione, in un’ottica sistemico-relazionale, del rapporto tra l’individuo e l’assunzione di stupefacenti: dalla trattazione emerge un quadro caratterizzato da una problematicità pervasiva, stratificata a livello individuale, relazionale e sociale, da affrontare con un intervento focalizzato su più aspetti; l’ultima parte dell’opera è perciò dedicata all’analisi di alcuni trattamenti clinici, la cui applicazione risulta particolarmente efficace nel caso di diagnosi di Disturbi da Dipendenza.

In conclusione l’opera di Navarra costituisce uno strumento capace di fornire non solo una conoscenza globale sulle dinamiche sottostanti il SUD, ma anche stimolanti spunti di riflessione sull’argomento, pur mantenendo uno stile scorrevole che ne rende la lettura piacevole, oltre che formativa.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Schomerus, G., Lucht, M., Holzinger, A., Matschinger, H., Carta, M. G., Angermeyer, M. C., (2011), The Stigma of Alcohol Dependence Compared with Other Mental Disorders: A Review of Population Studies, Alcohol and Alcoholism, 46 (2), 105-112.
  • Schomerus, G., Corrigan, P. W., Klauera, T., Kuwert, P., Freyberger, H. J., Lucht, M., (2011), Self-stigma in alcohol dependence: Consequences for drinking-refusal self-efficacy, Drug and Alcohol Dependence, 114 (1), 12-17.
  • Matthews, S., Dwyer, R., & Snoek, A., (2017), Stigma and Self-Stigma in Addiction, Journal of Bioethical Inquiry, 14, 275-286.
  • Sattler, S., Escande, A., Racine , Göritz, A. S., (2017), Public Stigma Toward People With Drug Addiction: A Factorial Survey, Journal of Studies on Alcohol and Drugs, 78(3), 415–425.
  • Navarra, A., (2021), Le origini traumatiche della tossicodipendenza. Patti, ME: Casa Editrice Kimerik.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Dipendenza patologica: storie in comunità, storie di fatica a credito
Storie in comunità – Fatica a credito: storie parziali di dipendenza patologica

Come mai una persona che ha fatto esperienza delle privazioni e delle rinunce a cui porta la dipendenza patologica, continua a drogarsi?

ARTICOLI CORRELATI
Microdosing ipotesi sull'utilizzo di allucinogeni a fini terapeutici
Leccare rospi per stare meglio. Gli allucinogeni in psicoterapia o come autoterapia funzionano?

In passato gli allucinogeni avevano creato grandi aspettative in campo medico: oggi si sta valutando il microdosing cioè l'assunzione di piccolissime dosi

Medicina per la coscienza (2022) di Françoise Bourzat - Recensione
Medicina per la coscienza (2022) di Françoise Bourzat – Recensione

"Medicina per la coscienza" offre una visione differente dei disturbi mentali e apre alla possibilità di utilizzare sostanze stupefacenti nel trattamento

WordPress Ads
cancel