A causa del progressivo invecchiamento della popolazione e del conseguente aumento dei tassi di prevalenza dei disturbi neurocognitivi, la figura dello psicologo e le sue competenze sono sempre più richieste, in termini di prevenzione, diagnosi, percorsi di abilitazione-riabilitazione e di sostegno ai caregivers.
Il professionista che lavora con la terza età è tenuto, secondo le linee guida pubblicate dall’Ordine degli Psicologi del Veneto (Copes et al., 2013), a riconoscere i propri atteggiamenti e le proprie credenze, spesso stereotipate, sull’invecchiamento e ad avere consapevolezza delle dinamiche sociali e psicologiche, oltre che dei cambiamenti fisiologici, che caratterizzano questa fase di vita.
Dal punto di vista cognitivo, l’anziano presenta un declino di memoria di lavoro, intelligenza fluida, velocità di elaborazione e attenzione, mentre l’intelligenza cristallizzata rimane costante (De Beni & Borella, 2015). Questi cambiamenti dipendono da normali mutamenti cerebrali di tipo strutturale e funzionale.
Dal punto di vista emotivo, con l’aumentare dell’età si manifesta una migliore regolazione emotiva, come dimostrato dalla teoria della selettività socio-emotiva (Carstensen, 1999), mentre dal punto di vista motivazionale l’individuo deve spesso fare i conti con un ambiente demotivante e controllante, permeato di ageismo e che tende a sostituirsi all’anziano invece che incentivarne l’autonomia.
Infine, da un punto di vista fisico, si possono manifestare cambiamenti sensoriali e di efficienza dei sistemi muscolo-scheletrico, cardiovascolare, respiratorio e digestivo, influendo negativamente sulla qualità di vita della persona anziana (De Beni & Borella, 2015).
Essendo il paziente geriatrico tendenzialmente polipatologico è imprescindibile l’utilizzo di un approccio multidimensionale, sia nella valutazione che nell’intervento, che tenga conto dei fattori sopracitati.
Date queste premesse, è necessario che il professionista presti attenzione a una serie di aspetti metodologici fondamentali per la buona riuscita della propria pratica clinica.
Il colloquio
Il colloquio clinico è l’asse portante dell’esame psicodiagnostico, strumento di indagine finalizzato a raccogliere informazioni. Prendendo come punto di riferimento la teoria sulle tecniche del colloquio di Semi (1985), nella pratica clinica con l’anziano risultano determinanti la ridefinizione del setting e la regola del linguaggio.
Che si tratti di un contesto di istituzionalizzazione o meno, è importante prima di tutto assicurarsi che vi sia una buona illuminazione e, nel caso di ipoacusia, attrezzarsi di un amplificatore. Se l’individuo presenta limitazioni fisiche o è allettato, il colloquio può essere condotto a domicilio o nella stanza del paziente in caso di istituzionalizzazione. In quest’ultima circostanza è assai frequente la conduzione di colloqui e valutazioni psicodiagnostiche in corridoi o stanze comuni, ostacolati da numerose interferenze e interruzioni. Il consiglio è, dunque, quello di individuare una situazione il più libera possibile da distrattori, essendo l’anziano caratterizzato da una minore attenzione.
Per quanto riguarda il linguaggio, come suggerito da Semi, è necessario adeguare il proprio lessico a quello del paziente. Il più delle volte l’anziano può presentare una bassa scolarità per cui è fondamentale adeguarsi al suo registro e livello socioculturale.
In presenza di disturbi neurocognitivi è bene tenere a mente che con la progressione della patologia si assiste a una maggiore difficoltà di comprensione e produzione del linguaggio, per cui è da preferire la comunicazione non verbale.
I test
La scelta dei test nella valutazione dell’anziano è piuttosto limitata sia per aspetti psicometrici che per le condizioni fisiche del paziente. Spesso, infatti, a causa di deficit sensoriali (ipovisus, ipoacusia ecc.) o motori (artrite reumatoide, parkinsonismi, paralisi ecc.) la maggior parte del materiale testistico deve essere escluso.
Inoltre, le condizioni cliniche del paziente geriatrico presentano il più delle volte repentini cambiamenti che riducono l’affidabilità della valutazione.
L’aspetto sicuramente più limitante è la scarsa validità della maggior parte dei test: essi, infatti, vengono standardizzati prevalentemente su campioni normativi che non includono gli ultranovantenni. Ad esempio, uno dei test di screening più utilizzati per lo stato cognitivo, il MMSE (Folstein et al., 1975), presenta nelle tarature italiane norme statistiche fino a solo 89 anni (Magni et al., 1996).
Visto il progressivo invecchiamento della popolazione e la maggior presenza di grandi vecchi (85-99 anni), risulta necessario aggiornare le norme statistiche e condurre un lavoro di taratura dei test più diffusi che tenga conto di questa fascia di età.