expand_lessAPRI WIDGET

L’impulsività: deficit nel controllo inibitorio motorio e cognitivo

È possibile che l'impulsività medi l'associazione tra diversi disturbi di personalità e possibili esiti come comportamenti suicidari e dipendenze

Di Tatiana Pasino

Pubblicato il 08 Gen. 2021

L’impulsività è definita come la ‘mancanza di riflessione prima di fare o dire qualcosa‘, la ‘tendenza a seguire i propri impulsi‘ (Cattana e Nesci, 2003, pp. 366-367).

 

Il DSM-5 (APA, 2013) definisce l’impulsività, o un comportamento impulsivo, come un’azione non lungimirante espressa prematuramente, inappropriata per la situazione, rischiosa e associata a esiti indesiderabili piuttosto che desiderabili.

Questa tendenza è considerata una caratteristica transdiagnostica di molti disturbi mentali, un tratto associato alla psicopatologia (Moeller et al., 2001; Stanford et al., 2009). I primi studi misurarono l’impulsività attraverso la somministrazione di questionari auto-valutativi. Inoltre, l’eterogeneità di questo costrutto ha limitato la traduzione dei risultati ottenuti e la sua definizione specifica all’interno della pratica clinica.

Le neuroscienze hanno delineato un modello dell’impulsività che comprende due costrutti separati e sovrapposti. Il controllo inibitorio include un deficit nell’inibizione motoria (‘inibizione della risposta’): quest’ultima è la capacità di inibire le risposte agli stimoli e coinvolge la corteccia frontale interna (IFC) e l’area motoria supplementare (SMA) (Aron, 2011). In secondo luogo, l’inibizione cognitiva – cioè ‘l’arresto o l’annullamento di un processo mentale, in tutto o in parte, con o senza intenzione’ (Aron, 2007) – coinvolge la corteccia frontale inferiore (McHugh e Balaratnasingam, 2018).

Recenti ricerche sulla personalità – che passano da un campo categorico ad una panoramica dimensionale dei disturbi di personalità (Newton-Howes et al., 2015) – evidenziano come i tratti possano essere maggiormente plastici e come la loro espressione rischi di essere peggiorata da fattori stressanti di carattere psicosociale. Tale attenzione alle dimensioni trans-diagnostiche della psicopatologia ha portato a un rinnovato interesse per l’impulsività, costrutto ad oggi studiato anche mediante le tecniche di neuroimaging e metodi di misurazione comportamentali e neurocognitivi (McHugh e Balaratnasingam, 2018).

McHugh e Balaratnasingam (2018) hanno fornito una panoramica del fenomeno dell’impulsività attraverso una revisione, per spiegare come sia associata ai disturbi di personalità e quali siano delle implicazioni funzionali per il suo trattamento (McHugh e Balaratnasingam, 2018).

Kable e Glimcher (2007) evidenziano stretti collegamenti e una sovrapposizione tra le varie reti coinvolte sia in aspetti del controllo inibitorio che nella valutazione della ricompensa, riguardante la tendenza a scegliere ricompense più piccole ottenute nell’immediato rispetto a ricompense più sostanziose fornite in un secondo tempo (Kable e Glimcher, 2007).

Steinberg (2007) ha descritto un sistema duale riguardante il modello di controllo cognitivo e il processo decisionale socio emotivo legato ai sistemi di ricompensa: ci sono prove che il controllo inibitorio aumenti costantemente dall’infanzia all’età adulta. Al contrario, sembra che il processo decisionale legato all’impulsività segua una traiettoria differente durante la fase adolescenziale: durante questa fase infatti tale processo non garantisce certezze predittive (Scheres et al., 2014; Tymula et al., 2012).

Dai risultati della review sopra citata emerge che il controllo inibitorio e la valutazione della ricompensa sono costrutti correlati.

La revisione di McHugh (2018) evidenzia come l’impulsività sia una caratteristica diagnostica del disturbo borderline (BPD) e di altri disturbi di personalità, come il disturbo antisociale (ASPD). È possibile che l’impulsività sia una mediatrice dell’associazione tra diversi disturbi di personalità e possibili esiti, inclusi comportamenti suicidari, la dipendenza da sostanze, una disfunzione interpersonale o di altri indicatori sociali come l’occupazione (McHugh e Balaratnasingam, 2018). La tendenza a cercare di ottenere ricompense immediate è una caratteristica del disturbo borderline di personalità (BPD) indipendentemente dalle condizioni di stress percepite dal soggetto (McHugh e Balaratnasingam, 2018). Per quanto riguarda i deficit legati all’inibizione della risposta, anch’essi sono risultati associati al BPD e peggiorano in condizioni di stress elevato. I risultati indicano come l’impulsività di stato abbia un ruolo chiave nell’espressione e nella manifestazione di un comportamento impulsivo (McHugh e Balaratnasingam, 2018). Comprendere l’impulsività in termini di meccanismi comportamentali e di processo decisionale di un individuo offre l’opportunità di avere nuovi obiettivi utili per la diagnosi e il trattamento dei disturbi di personalità. Studi esplorativi hanno confermato che tali informazioni potrebbero essere utilizzate per misurare la risposta al trattamento (McHugh e Balaratnasingam, 2018).

 

Riferimenti Bibliografici
  • American Psychiatric Association (APA). (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (Text rev., 5th ed.). Washington, DC: Author.
  • Aron, A. R. (2011). From reactive to proactive and selective control: developing a richer model for stopping inappropriate responses. Biological Psychiatry, 69, e55-e56.
  • Aron, A. R. (2007). The neural basis of inhibition in cognitive control. Neuroscientist, 13, 214-228.
  • Cattana, A.,& Nesci, M. T. (2003). Dizionario della lingua italiana (II Ed.). Bologna: Zanichelli editore S.p.A.
  • Kable, J. W., & Glimcher, P. W. (2007). The neural basis of inhibition in cognitive control. Neuroscientist, 13, 214-228.
  • Newton-Howes, G., Clark, L. A., & Chanen, A. (2015). Personality disorder across the life course. Lancet, 385, 727, 734.
  • McHugh, C., & Balaratnasingam, S. (2018). Impulsivity in personality disorders: Current view and future directions. Current Opinion in Psychiatry, 31 (1), 63-68.
  • Moeller, F. G., Barratt, E. S., Dougherty, D. M., … et al. (2001). Psychiatric aspects of impulsivity. American Journal of Psychiatry, 158, 1783-1793.
  • Scheres, A., Tontsch, C., Thoeny, A. L., & Sumiya, M. (2014). Temporal reward discounting in children, adolescents, and emerging adults during an experiential task. Frontiers in Psychology, 5, 7-11.
  • Stanford, M. S., Mathias, C. W., Dougherty, D. M., … et al. (2009). Fifty years of the Barratt Impulsiveness Scale: An update and review. Personality and Individual Differences, 47, 385-395.
  • Steinberg, L. (2007). Risk taking in adolescence: New perspectives from Brain and behavioural sciences. Current Directions Psychological Science, 16, 55-59.
  • Tymula, A., Belmaker, L. A. R., Roy, A. K., Ruderman, L., Manson, K., Glimcher, P. W., & Levy, I. (2012). Adolescents’ risk-taking behavior is driven by tolerance to ambiguity. Proceedings of the National Academy of Sciences, 109(42), 17135-17140.
Consigliato dalla redazione
Impulsività e compulsività: differenze e punti di incontro - Psicologia
Impulsività e compulsività: un possibile punto di incontro

Impulsività e compulsività differiscono sotto molti aspetti: dai correlati fisiologici associati, a comportamenti e capacità cognitive correlati..

cancel