expand_lessAPRI WIDGET

La teoria dell’attaccamento e la teoria della differenziazione del Sé: quale influenza nelle relazioni amorose?

Uno studio prova ad analizzare se e in che misura l’attaccamento al partner dipenda dall'attaccamento ai genitori o dai processi di differenziazione del sé

Di Ilaria De Mola

Pubblicato il 22 Set. 2020

Aggiornato il 25 Set. 2020 12:34

Lo stile di attaccamento e la differenziazione del sé, i bisogni di intimità e quelli di autonomia sono tutti fattori centrali nel processo di sviluppo individuale. Come influenzano le relazioni amorose?

 

La teoria dell’attaccamento (Ainsworth, 1989; Bowlby, 1969) e la teoria del sistema famiglia di Bowen (Bowen, 1978; Kerr, & Bowen, 1988) affermano che l’internalizzazione delle relazioni con i genitori crea le basi per lo svilupparsi della regolazione emotiva e relazionale da adulti (Skowron& Dendy, 2004) e al di là delle differenze che contraddistinguono lo stile di attaccamento acquisito e la differenziazione del Sé entrambi sono considerati come fattori psicologici stabili e multi-generazionali della vita relazionale del soggetto (Hardy& Fisher, 2018).

Nello specifico, la teoria dell’attaccamento sostiene che lo stile di attaccamento da adulti è in gran parte determinato dalle esperienze vissute dall’individuo all’interno del rapporto con i genitori, per cui determinate dinamiche vengono assorbite dal soggetto e ripetute più volte nei contesti relazionali, a tal punto da rappresentare un “prototipo” per le future relazioni (Tatkin& Solomon, 2011). Allo stesso tempo alcuni autori hanno avanzato l’idea che l’attaccamento al partner romantico non dipenda solo dalle esperienze vissute durante l’infanzia, ma anche da quelle di differenziazione del Sé vissute durante la fase del giovane adulto, ovvero il momento dell’uscita dalla famiglia d’origine, in cui il compito evolutivo centrale è il bilanciamento tra i bisogni di autonomia e quelli di dipendenza (Carli et al., 2010). Considerando che sia la teoria dell’attaccamento che quella della differenziazione del sé reputano i bisogni di intimità e quelli di autonomia come centrali nel processo di sviluppo individuale (Skowron& Dendy, 2004), il presente studio (Lampis& Cataudella, 2019) ha l’obiettivo di riflettere su se e in che misura l’attaccamento al partner dipende dal legame di attaccamento ai genitori o dai processi di differenziazione del Sé.

350 soggetti sono stati selezionati e sottoposti al questionario The Differentiation of Self Inventory-Revised (DSI-R; Skowron & Friedlander, 1998; Skowron& Schmitt, 2003) per valutare gli aspetti della differenziazione del Sé, ovvero la reattività emozionale (ER), l’I-position (IP), il cutoff emozionale (EC) e la fusione con gli altri (FO), la The Experience in Close Relationships-Revised Scale (ECR-R; Brennan et al., 1998; Picardi et al., 2002) per valutare l’ansia e l’evitamento all’interno delle relazioni romantiche ed al The Parental Bonding Instrument (PBI; Parker et al., 1979) per misurare la percezione della qualità della relazione con i genitori.

I risultati mostrano che è possibile identificare un’integrazione tra la teoria dell’attaccamento e la teoria della differenziazione del Sé, in quanto entrambi sembrano influenzare la qualità delle relazioni amorose. Nello specifico, si è trovato che la variabile più importante nel predire l’ansia nella coppia è la reattività emotiva, ovvero la tendenza a reagire in modo esagerato alle emozioni negative, in linea con la teoria di Bowen e le precedenti ricerche (Peleg& Yitzhak, 2011). Inoltre, i dati rilevano che i ricordi di una mancanza di disponibilità e di cure da parte del padre aumentano i livelli di ansia nella relazione con il partner. Allo stesso modo, si è visto che il cutoff emozionale, ovvero la paura di intimità e il distacco emotivo, è associato in modo significativo allo stile di evitamento nella relazione di coppia e che bassi livelli di I-position, cioè la difficoltà nel risolvere problemi relazionali attraverso la negoziazione di compromessi, sembrano predire più alti livelli di evitamento nelle relazioni romantiche.

In conclusione, questi dati confermano il ruolo importante svolto dalla differenziazione del Sé nel determinare lo stile di attaccamento romantico ed informano su quanto sia importante indagare sia la qualità della relazione con le figure genitoriali sia le esperienze di differenziazione del Sé vissute in età adulta, per comprendere il tipo di attaccamento all’interno delle relazioni amorose, evidenziando, inoltre, una forte relazione tra l’evitamento e il cutoff emozionale e tra l’ansia, la reattività emotiva e i bassi livelli di cure offerte dal padre durante l’infanzia.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Ainsworth, M. D. S. (1989). Attachments beyond infancy. American Psychologist, 44(4), 709-716.
  • Bowlby, J. (1969). Attachment and loss (Vol. 1). New York: Basic Books.
  • Bowen, M. (1978). Family therapy in clinical practice. New York: Jason Aronson.
  • Brennan, K. A., Clark, C. L., & Shaver, P. R. (1998). Self-report measurement of adult attachment: an integrative overview. In J. A. Simpson & W. S. Rhodes (Eds.), Attachment theory and close relationships (pp. 46-76). New York: Guilford Press.
  • Carli, L., Cavanna, D., & Zavattini, G. C. (2010). Psicologia delle relazioni di coppia. Torino: Il Mulino.
  • Hardy, N. R., & Fisher, A. R. (2018). Attachment versus differentiation: The contemporary couple therapy debate. Family Process, 57(2), 557-571.
  • Kerr, M., & Bowen, M. (1988). Family evaluation: An approach based on Bowen theory. New York: W. W. Norton & co.
  • Lampis, J., & Cataudella, S. (2019). Adult attachment and differentiation of Self-Constructs: a possible dialogue? Contemporary Family Therapy, 41, 227-235.
  • Parker, G., Tupling, H., & Brown, L. B. (1979). A parental bonding instrument. British Journal of Medical Psychology, 52(1), 1-10.
  • Peleg, O., & Yitzhak, M. (2011). Differentiation of self and separation anxiety: Is there a similarity between spouses? Contemporary Family Therapy, 36(5), 1-14.
  • Picardi, A., Vermigli, P., Toni, A., D’Amico, R., Bitetti, D., & Pasquini, P. (2002). Further evidence of the validity of the Italian version of the questionnaire “Experiences in Close Relationships” (ECR), a self-report instrument to assess adult attachment. Journal of Psychopathology, 8(3), 282-294.
  • Skowron, E., & Friedlander, M. (1998). The differentiation of self inventory: Development and initial validation. Journal of Counseling Psychology, 45(3), 235-246.
  • Skowron, E. A., & Dendy, A. K. (2004). Differentiation of self and attachment in adulthood: Relational correlated of effortful control. Contemporary Family Therapy, 26(3), 337-357.
  • Skowron, E. A., & Schmitt, T. A. (2003). Assessing interpersonal fusion: reliability and validity of a new DSI fusion with others subscale. Journal of Marital and Family Therapy, 29(2), 209-222.
  • Tatkin, M., & Solomon, S. (2011). Love and war in intimate relationships. New York: Norton.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Attaccamento alle figure genitoriali: come influenza la relazione di coppia
Attaccamento alle figure genitoriali e relazioni amorose

Un recente studio si propone di indagare come l’attaccamento alle figure primarie di riferimento influisca sullo stile delle relazioni amorose.

ARTICOLI CORRELATI
Disturbi Alimentari e ritiro sociale: quali connessioni?

Un recente studio ha rivelato che la presenza del ritiro sociale nei Disturbi Alimentari sembra intensificare la gravità dei sintomi

Come e perché le amicizie finiscono

Riguardo ai fattori e alle condotte determinanti la rottura delle amicizie in età adulta, la letteratura sembra essere alquanto sprovvista di ricerche

cancel