L’età dello tsunami è un libro unico nel suo genere, completamente dedicato all’età di mezzo tra l’infanzia e l’adolescenza, l’incompresa e inesplorata pre-adolescenza. Una guida per tutti i genitori che vogliono affrontare al meglio questa ‘età dello tsunami’.
Gli autori, Alberto Pellai e Barbara Tamborini, esperti di psicologia dell’età evolutiva, sono una coppia nella vita reale e genitori di 4 figli. Entrambi hanno pubblicato insieme numerosi libri sulla pre-adolescenza e adolescenza rivolti ai ragazzi e ai genitori tra cui La bussola delle emozioni (2019), Tabù. Come parlare ai bambini dei temi più difficili attraverso l’educazione emotiva (2020). Grazie ai loro saggi stanno aiutando migliaia di genitori a comunicare con i propri figli.
Qualsiasi genitore che abbia un figlio in un’età compresa tra gli 11 e i 14 anni si sarà reso conto che spesso questi ragazzi vivono dei cambiamenti emotivi e fisici che sembrano sconvolgere anche gli equilibri familiari. I genitori si trovano travolti da uno tsunami emotivo, di fronte al quale, non possono né fuggire né trovare una cura. Quello che gli serve è una guida che contenga i segreti per andare avanti e superare questo periodo burrascoso.
Questo libro, raccontato con un linguaggio semplice, chiaro e diretto, ma che comunque non rinuncia al rigore scientifico, cerca di aiutare i genitori a superare le montagne russe della pre-adolescenza. La struttura del libro si articola in 3 parti. Una prima parte è dedicata alla descrizione della pre-adolescenza: alcune sezioni riguardano le sfide che deve affrontare il pre-adolescente e il genitore, mentre altre sezioni si concentrano su cosa significhi essere un pre-adolescente.
La seconda parte è dedicata alle neuroscienze e alle scoperte scientifiche che riguardano questo periodo complesso: per esempio i cambiamenti emotivi, lo sviluppo del cervello del pre-adolescente, le strategie di maschi e femmine. Infine, una terza parte è dedicata ai genitori e si intitola ‘Che genitori siete?’. Qui viene analizzato il rapporto dei genitori con i propri figli grazie anche ad alcuni test di autovalutazione. Il libro è arricchito dalla visione consigliata di alcuni film che sono per gli autori un’ottima risorsa per entrare in contatto totale con i propri figli. Inoltre, è inserito un decalogo delle cose da fare e da non fare in situazioni di vita quotidiana.
Le tematiche che sono affrontate nel libro riguardano: le nuove tecnologie, il sesso, le relazioni, la scuola e il corpo che subisce dei cambiamenti.
I genitori vengono invitati a mettersi in gioco in tutto e per tutto e senza timore di poter sbagliare. Gli errori sono sempre permessi, previsti e accolti. In questo senso è utile riconoscerli per poter riflettere a riguardo.
Il testo risulta essere una guida potentissima per i genitori, ma non solo. Docenti, operatori, parenti, educatori possono trovare i consigli giusti per affrontare questi momenti angoscianti, per comprendere gli errori e gli sbagli che più spesso si fanno in diversi contesti nelle relazioni con i ragazzi. Di importanza fondamentale per gli autori è che non si ricerchi la perfezione come genitore. In questo periodo delicato si può essere vicini ai propri figli anche sapendo di non essere perfetti, ma mettendosi in gioco e impegnandosi il più possibile in questa sfida chiamata pre-adolescenza.
La corsa sulle montagne russe, lo tsunami, potranno così essere affrontati insieme, utilizzando canali di comunicazione più efficaci.