expand_lessAPRI WIDGET

Stimoli visivi e desiderio sessuale

Utilizzando l'eye-tracking una recente ricerca ha indagato quali sono le aree del corpo più rilevanti nella stimolazione del desiderio sessuale

Di Catia Lo Russo

Pubblicato il 10 Giu. 2020

Il desiderio sessuale può essere scatenato da stimoli esterni, ossia stimoli visivi, tattili, uditivi e olfattivi, oppure da stimoli interni, come ricordi o fantasie.

 

Tuttavia, pochi sono gli studi che hanno esaminato queste componenti del desiderio sessuale. Esso è caratterizzato da un aumento della frequenza e dell’intensità dei pensieri / fantasie sessuali verso un bersaglio (Basson, 2005, 2006, 2008), un aumento della volontà di raggiungere un obiettivo potenzialmente piacevole, ma a breve termine (Bianchi – Demicheli et al., 2016). Esso può essere innescato da un’ampia varietà di situazioni: parlare con una persona attraente, guardare immagini sensuali, fantasticare, annusare alcuni odori (Basson, 2005,2006; Kaplan, 1995; Ortigue e Bianchi – Demicheli, 2007, 2008). Ad eccezione di pazienti che soffrono di disturbo da desiderio sessuale ipoattivo (HSDD), che è definito, secondo il DSM IV, come “carenza persistente o ricorrente (o assente) di fantasie sessuali e desiderio sessuale”, che causa “marcata angoscia o difficoltà interpersonali”, ogni essere umano lo ha sperimentato nella sua vita. Pertanto, è interessato scoprire quali parti di una persona suscitano questo desiderio.

La presente indagine si è focalizzata, nello specifico, sugli stimoli visivi, con l’obiettivo di stabilire se esiste o meno un modello specifico di elaborazione visiva legato all’esplorazione sessuale di uomo e donna. In altre parole, gli autori volevano indagare quali parti del corpo sono più rilevanti nello stimolare il desiderio sessuale. A tal fine, la ricerca è stata condotta utilizzando il metodo eye –tracking mentre i partecipanti esprimevano un giudizio sul desiderio sessuale, durante la visualizzazione di stimoli visivi espliciti. I partecipanti alla ricerca sono stati 44 volontari eterosessuali single (22 uomini e 22 donne), con età media 25 anni.

Gli stimoli consistevano in 120 fotografie non erotiche di individui eterosessuali: esse raffiguravano figure femminili e maschili, della stessa fascia d’età dei partecipanti, attraenti in costume da bagno. Ciascuno doveva segnalare se sentiva o meno, per ogni stimolo presentato, il desiderio sessuale, ovvero la presenza di interesse sessuale e di pensieri sessuali o fantasie legate all’immagine rappresentata nella foto. Attraverso l’eye – tracker sono stati misurati due elementi: il numero medio di fissazioni e la durata totale di tutte le fissazioni (in secondi).

Dai risultati è emerso che il 54.7% delle fotografie ha suscitato il desiderio sessuale negli uomini, i quali osservano il corpo più a lungo. Nello specifico il torace è stato fissato più a lungo rispetto alle zone genitali e addominali. Pertanto è stato possibile concludere che il corpo sembra essere, per gli uomini, più rilevante, rispetto al viso, per l’insorgenza di desiderio sessuale. Per quanto concerne le donne, nel 29.5% dei casi, le fotografie hanno suscitato il loro desiderio sessuale. Anche per loro, il corpo sembra essere più influente nello sviluppo del desiderio sessuale, precisamente l’addome viene osservato più a lungo rispetto al torace e all’area genitale. Tuttavia, emerge che gli uomini osservano l’area genitale con maggiore frequenza rispetto alle donne, le quali, al contrario, fissano l’addome più frequentemente rispetto agli uomini. Infine, per entrambi i sessi è ugualmente rilevante l’area toracica ai fini del desiderio sessuale.

In futuro, di grande interesse sarebbe, non soltanto approfondire questo tema per soggetti omosessuali, ma indagare come il desiderio sessuale si attivi di fronte a stimoli visivi raffiguranti delle coppie.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Basson R. (2005). Women’s sexual dysfunction: revised and expanded definitions. Can Med Assoc J,172(10):1327—33.
  • Basson R. (2006). Sexual desire and arousal disorders in women. New Engl J Med, 354(14):1497—506.
  • Basson R. (2008). Women’s sexual function and dysfunction: current uncertainties, future directions. Int J Impot Res, 20(5):466—78.
  • Bianchi-Demicheli F, Ammar N, Bolmont M, Dosch A, Favez N, Van der Linden M, et al. (2016). Une approche neurobiologique, psychologique et sociologique du désir sexuel et de la satisfaction sexuelle. Rev Med Suisse, 12, 551—5. Available here.
  • Bolmont, M., Pegna, A., Bianchi – Demicheli, F. (2017) . Visual patterns of sexual desire. An original and exploratory study in eye – tracking. Sexologies,26, e65 – e70.
  • Kaplan HS. (1995). The sexual desire disorders: dysfunctional regulation of sexual motivation. New York: Brunner/Mazel Publishers.
  • Ortigue S, Bianchi-Demicheli F. (2007).Interactions between human sexual arousal and sexual desire: a challenge for social neuroscience. Rev Med Suiss,3(104),809—13.
  • Ortigue S, Bianchi-Demicheli F. (2008a).Approchesociocognitive. Rev Med Suisse,4, 768—71.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Anoressia sessuale: caratteristische, sviluppo e conseguenze - Psicologia
Anoressia Sessuale: sesso? No, grazie! Quando l’evitamento sessuale diventa patologico

Il paziente affetto da Anoressia Sessuale non nutre fiducia nell’altro e di conseguenza rifiuta qualsiasi tipo di contatto fisico, emotivo e sessuale.

ARTICOLI CORRELATI
“Se ti tradisce è perché manca qualcosa nella vostra relazione”. Credi ancora nelle favole?

Uno studio condotto sugli utenti di Ashley Madison, famoso sito di incontri extraconiugali, fa luce sulle ragioni che portano al tradimento

Le credenze metacognitive nelle disfunzioni sessuali

La review di Olivari e colleghi (2023) ha analizzato il ruolo delle credenze metacognitive nelle disfunzioni sessuali maschili e femminili

WordPress Ads
cancel