expand_lessAPRI WIDGET

Il ruolo del cervelletto nella sindrome depressiva

Nella depressione sono presenti alterazioni funzionali del cervelletto che causerebbero impoverimento della memoria di lavoro e rallentamento psicomotorio

Di Vincenzo Amendolagine

Pubblicato il 23 Apr. 2020

Diversi studi con utilizzo di neuroimaging stanno rilevando un ruolo del cervelletto e delle sue alterazioni nei processi cognitivi e affettivi, con particolari implicazioni per quanto riguarda i disturbi del tono dell’umore, come la depressione.

 

Il cervelletto è sempre stato studiato per il ruolo che esso ha nei processi motori. Ultimamente la ricerca si sta orientando a capire la funzione che questa struttura del Sistema Nervoso Centrale ha nei processi cognitivi e affettivi, grazie all’applicazione delle moderne tecniche di neuroimaging. In particolare, si stanno sondando le implicazioni che il cervelletto ha nei disturbi del tono dell’umore. Nei pazienti depressi si rileva una ridotta connettività nei circuiti nervosi cerebellari. Tali alterazioni funzionali provocherebbero alcuni sintomi che si manifestano nel corso delle sindromi depressive, quali, ad esempio, l’impoverimento della memoria di lavoro e il rallentamento psicomotorio.

Keywords: cervelletto, sindrome depressiva, impoverimento memoria di lavoro, rallentamento psicomotorio.

 

Il cervelletto è sempre stato studiato per il ruolo che esso ha nei processi motori. Ultimamente la ricerca si sta orientando a capire la funzione che questa struttura del Sistema Nervoso Centrale ha nei processi cognitivi e affettivi, grazie all’applicazione delle moderne tecniche di neuroimaging. In particolare, si stanno sondando le implicazioni che il cervelletto ha nei disturbi del tono dell’umore.

A tal proposito, lesioni a carico dell’emisfero cerebellare posteriore e del verme cerebellare sono frequentemente associate a disturbi cognitivi ed affettivi (Depping e al., 2018). Dal punto di vista cognitivo, si hanno alterazioni nell’ambito delle funzioni esecutive e linguistiche e, nell’ambito affettivo, si ha un processo di disregolazione emotiva, caratterizzato da labilità emotiva, alterazione delle abilità emotive sociali e umore depresso (Hoche e al., 2018).

La stimolazione elettrica dei circuiti neuronali cerebellari produce negli animali da esperimento un incremento dei comportamenti ansiosi e impulsivi (Huguet e al., 2017).

Buckner e al. (2011), attraverso indagini compiute con la risonanza magnetica funzionale, hanno dimostrato che buona parte dei circuiti neurali, che appartengono alla corteccia cerebellare, sono implicati nella psicofisiologia cognitiva ed emozionale.

Altre ricerche (Alalade e al., 2011; Liu e al., 2012; Guo e al., 2013) hanno evidenziato che in pazienti affetti da depressione si riscontra un rallentamento delle connessioni funzionali fra alcune zone della corteccia cerebellare e in alcune vie nervose che collegano il cervelletto alla corteccia cerebrale. Tali alterazioni funzionali sarebbero responsabili di un impoverimento della memoria verbale di lavoro, sintomo che si nota in molti pazienti depressi. In aggiunta, esse sarebbero alla base del rallentamento psicomotorio, che si osserva in molti soggetti nel corso dei disturbi del tono dell’umore (Buyukdura e al., 2011; Bracht e al., 2012; Hyett e al., 2018).

In conclusione, nei pazienti depressi si rileva una ridotta connettività nei circuiti nervosi cerebellari. Tali alterazioni funzionali provocherebbero alcuni sintomi che si manifestano nel corso delle sindromi depressive, quali, ad esempio, l’impoverimento della memoria di lavoro e il rallentamento psicomotorio.

 

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Vincenzo Amendolagine
Vincenzo Amendolagine

Medico, psicoterapeuta psicopedagogista. Insegna come Professore a contratto presso la Facoltà/Scuola di Medicina dell’Università di Bari Aldo Moro.

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Alalade, E., Denny, K., Potter, G., Steffens, D.,Wang, L. (2011). Altered cerebellar-cerebral functional connectivity in geriatric depression. PLoS ONE, 6: e20035. DOI: 10.1371/journal.pone.0020035
  • Bracht, T., Federspiel, A., Schnell, S., Horn, H., Hofle, O., Wiest, R. (2012). Cortico-cortical white matter motor pathway microstructure is related to psychomotor retardation in major depressive disorder. PLoS ONE, 7: e52238. DOI: 10.1371/journal.pone.0052238
  • Buckner, R., L., Krienen, F., M, Castellanos, A., Diaz, J.,C., Yeo, B., T. (2011). The organization of the human cerebellum estimated by intrinsic functional connectivity. J Neurophysiol., 106: 2322–45. DOI: 10.1152/jn.00339.2011
  • Buyukdura, J., S., Mcclintock, S., M., Croarkin, P., E. (2011). Psychomotor retardation in depression: biological underpinnings, measurement, and treatment. Prog Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry, 35: 395–409. DOI: 10.1016/j.pnpbp.2010.10.019
  • Depping, M., S., Schmitgen, M., M., Kubera, K., M., Wolf, R., C. (2018). Cerebellar Contributions to Major Depression. Front. Psychiatry, 9: 634. DOI: 10.3389/fpsyt.2018.00634
  • Guo, W., Liu, F., Liu, J., Yu, L., Zhang, Z., Zhang, J. (2013). Is there a cerebellar compensatory effort in first-episode, treatment-naive major depressive disorder at rest? Prog Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry, 46: 13–8. DOI: 10.1016/j.pnpbp.2013.06.009
  • Guo, W., Liu, F., Xue, Z., Gao, K., Liu, Z., Xiao, C. (2013). Abnormal resting-state cerebellar-cerebral functional connectivity in treatment-resistant depression and treatment sensitive depression. Prog Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry, 44: 51–7. DOI: 10.1016/j.pnpbp.2013.01.010
  • Hoche, F., Guell, X., Vangel, M., G., Sherman, J., C., Schmahmann, J., D. (2018). The cerebellar cognitive affective/Schmahmann syndrome scale. Brain, 141: 248–70. DOI: 10.1093/brain/awx317
  • Huguet, G., Kadar, E., Temel, Y., Lim, L., W. (2017). Electrical stimulation normalizes c-Fos expression in the deep cerebellar nuclei of depressive-like rats: implication of antidepressant activity. Cerebellum, 16: 398–410. DOI: 10.1007/s12311-016-0812-y
  • Hyett, M., P., Perry, A., Breakspear, M., Wen, W., Parker, G., B. (2018). White matter alterations in the internal capsule and psychomotor impairment in melancholic depression. PLoS ONE, 13: e0195672. DOI: 10.1371/journal.pone.0195672
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Schizofrenia uno studio di brain imaging indaga il ruolo del cervelletto nel disturbo
Il cervelletto può giocare un ruolo importante nella schizofrenia

Secondo un recente studio il cervelletto è implicato nella schizofrenia: pazienti con questo disturbo hanno volumi cerebrali minori rispetto a soggetti sani

ARTICOLI CORRELATI
Più tristi ma più realisti?

Uno studio del 1979 ha indagato il realismo depressivo (l’associazione tra stati depressivi e maggior realismo) ma uno studio più recente è giunto a risultati differenti

Stress e depressione possono essere trasmessi epigeneticamente dalla coppia genitoriale?

L'epigenetica sta mettendo in luce come le alterazioni biologiche e comportamentali post traumatiche possono essere trasmesse alla prole

WordPress Ads
cancel