expand_lessAPRI WIDGET

Disturbi alimentari: incidenza e prognosi

Disturbi alimentari: in UK alcuni studi hanno cercato di capire meglio l'incidenza della malattia con le informazioni disponibili nel sistema sanitario..

Di Gaia Butti

Pubblicato il 16 Lug. 2019

I disturbi alimentari presentano un’alta morbilità, tuttavia possono essere difficili da diagnosticare. Solitamente sono caratterizzati da comportamenti alimentari disturbati che si associano alla preoccupazione del peso e della forma corporea.

 

Comunemente le persone affette dai disturbi alimentari sono giovani e molto vulnerabili, si mostrano incerti sulla loro possibile guarigione e molto spesso il loro trattamento risulta difficile.

Spesso le persone con disturbi alimentari possono “passare inosservate”, ritardando così il tempo di diagnosi e il trattamento, influenzando, di conseguenza, la prognosi a lungo termine.

Disturbi alimentari: i numeri che descrivono la patologia in UK

I costi sanitari per i disturbi alimentari riguardanti il Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito (NHS) sono stati stimati aggirarsi intorno ai 3,9-4,6 miliardi di sterline.

È stato calcolato che circa 1,6 milioni di persone nel Regno Unito soffrono di disturbi alimentari, tuttavia sembra che questo numero sia sottostimato poiché molte persone non chiedono e non cercano aiuto. Inoltre, le diagnosi di disturbi alimentari sono aumentate del 15% tra il 2000 e il 2009.

Uno studio pubblicato recentemente sul British Journal of Psychiatry, condotto dal gruppo di ricercatori del Royal College of Psychiatrists, ha avuto come scopo quello di indagare i disturbi alimentati riguardanti la popolazione UK in termini di incidenza, comorbilità e sopravvivenza.

Per lo studio si sono utilizzati i documenti sanitari elettronici riguardanti le cartelle dei medici di base e i ricoveri giornalieri in Galles e nel Regno Unito; i presenti documenti appartenevano alla banca dati Secure Anonymised Information Linkage (SAIL).

I ricercatori hanno indagato la frequenza delle diagnosi in comorbilità, le eventuali prescrizioni mediche e i controlli 2 anni prima e 3 anni dopo la diagnosi, infine hanno eseguito le analisi riguardanti il tasso di sopravvivenza.

Il campione era composto da 15558 soggetti (1363 maschi e 14195 femmine, tra i 10 e i 65 anni), a cui era stato diagnosticato un disturbo alimentare (anoressia nervosa, bulimia nervosa, altro disturbo alimentare) tra il 1990 e il 2017. L’incidenza ha raggiunto il picco tra il 2003 e il 2004, 24 per 100000 individui.

Cosa comporta un disturbo alimentare: comorbilità e prognosi

Le persone con disturbi alimentari mostravano alti livelli di comorbilità con un altro disturbo mentale, circa il 4.32 volte in più rispetto alla popolazione sana, e presentano tassi di morbilità e mortalità per cause esterne quasi il 2.92 volte in più rispetto alla popolazione sana.

È emerso che ai soggetti con diagnosi di disturbi alimentari venivano prescritti farmaci che agivano sul sistema nervoso centrale (circa 3.15 volte in più), farmaci gastrointestinali (circa 2.61 volte in più), farmaci dietetici (circa 2.42 volte in più) prima della diagnosi. Queste prescrizioni eccessive rimanevano tali anche dopo 3 anni dalla diagnosi. Il tasso di mortalità era più alto nei soggetti a cui era stata diagnosticata l’anoressia nervosa.

Sebbene l’incidenza dei disturbi alimentari diagnosticati sia relativamente bassa nella popolazione, è importante sottolineare che il tasso di morbilità e mortalità a lungo termine sia piuttosto rilevante.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Demmler, J. C., Brophy, S. T., Marchant, A., John, A., & Tan, J. O. A. (2019). Shining the light on eating disorders, incidence, prognosis and profiling of patients in primary and secondary care: national data linkage study. The BritishJournal of Psychiatry, 1–8. doi:10.1192/bjp.2019.153
  • Smink, F. R. E., van Hoeken, D., & Hoek, H. W. (2012). Epidemiology of Eating Disorders: Incidence, Prevalence and Mortality Rates. Current Psychiatry Reports, 14(4), 406–414. doi:10.1007/s11920-012-0282-y
  • Steinhausen, H.-C. (2002). The Outcome of Anorexia Nervosa in the 20th Century. American Journal of Psychiatry, 159(8), 1284–1293. doi:10.1176/appi.ajp.159.8. 1284
  • Tan, J., Stewart, A., Fitzpatrick, R., & Hope, R. A. (2007). Competence to Make Treatment Decisions in Anorexia Nervosa: Thinking Processes and Values. Philosophy, Psychiatry & Psychology, 13(4), 267–282. doi:10.1353/ppp.2007.0032
  • Vitousek, K., Watson, S., & Wilson, G. T. (1998). Enhancing motivation for change in treatment-resistant eating disorders. Clinical Psychology  Review, 18(4), 391–420. doi:10.1016/s0272-7358(98) 00012-9
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
tDCS: gli atteggiamenti impliciti verso il cibo nei disturbi alimentari
La stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) modula gli atteggiamenti impliciti verso il cibo nei disturbi alimentari – Riccione, 2019

Un recente studio ha indagato gli effetti della tDCS sugli atteggiamenti impliciti verso il cibo e il corpo in merito alla genesi dei disturbi alimentari.

ARTICOLI CORRELATI
Disturbi alimentari e falsi miti non basta la forza di volonta -Report e video
Disturbi alimentari e falsi miti da sfatare: (non) Basta la forza di volontà! – REPORT e VIDEO dall’evento del CIPda di Milano

Report e video del terzo incontro dedicato ai disturbi alimentari in cui si sfata il falso mito secondo cui per affrontare i DA basta la forza di volontà

WordPress Ads
cancel