Secondo un recente studio, elevati livelli di stress quotidiano sono associati ad un maggior utilizzo di Facebook. In particolare, questa associazione sembrerebbe rafforzarsi per i soggetti aventi un basso livello di supporto sociale nella vita reale, che li porterebbe a ricercare virtualmente tale supporto.
Quando si è stressati ricevere conforto da parte di amici virtuali, presenti sui social network, può essere una vera e propria fonte di conforto. Tuttavia, se al “supporto virtuale” viene a mancare un “supporto reale”, dato da relazioni face to face, il soggetto potrebbe addirittura sviluppare una dipendenza da social network. Questo è il risultato di uno studio condotto da un team di ricercatori tedeschi presso l’università della Ruhr.
Lo studio
Il campione dello studio era composto da 309 soggetti di età compresa tra i 18 e i 56 anni che, al momento dello studio, possedevano un account Facebook. Attraverso questo social network i soggetti hanno compilato un sondaggio online che ha permesso ai ricercatori di valutare il loro livello di stress e la percezione che essi avevano del supporto sociale sia virtuale (tramite i social network) sia reale (attraverso le relazioni face to face). Inoltre, è stata indagata l’intensità dell’utilizzo di Facebook (frequenza di utilizzo, durata dell’uso in minuti e interazione dell’uso di Facebook sulla vita reale) ed il livello di FAD (Facebook Addiction Disorder) attraverso l’utilizzo dello strumento BFAD (Bergen FAcebook Addiction Disorder; Andreassen et al., 2012) un questionario self report che indaga i criteri principali della dipendenza da Facebook (salienza, tolleranza, modifica dell’umore, recidiva, ritiro e conflitto).
I due risultati più significativi che emergono da questo studio sono:
- Elevati livelli di stress quotidiano sono associati ad un maggior utilizzo di Facebook. In particolare, questa associazione sembrerebbe rafforzarsi per i soggetti aventi un basso livello di supporto sociale nella vita reale che li porterebbe a ricercare virtualmente tale supporto. Al contrario, l’associazione, tra stress e utilizzo di Facebook, sembrerebbe diminuire per quei soggetti che nella vita reale percepiscono maggior supporto.
- Un intenso utilizzo di Facebook può predisporre maggiormente a sviluppare una dipendenza da esso, specialmente nel caso in cui il social si fa portatore di supporto sociale.