expand_lessAPRI WIDGET

Senescenza, attività motorio-sportiva e benessere: gli aspetti psicofisiologici e neurobiologici

Diversi studi hanno dimostrato che una regolare attività fisica migliora le abilità cognitive dei soggetti anziani con un impatto a livello neurale.

Di Vincenzo Amendolagine

Pubblicato il 07 Giu. 2019

È importante far capire agli anziani le ripercussioni positive che uno stile di vita attivo ha sulla qualità della vita e sul mantenimento dell’autonomia personale attraverso un programma di educazione alla salute che parte innanzitutto dal medico di base.

 

Il numero delle persone anziane sta aumentando in maniera consistente nelle società occidentali. La senescenza è un periodo della vita, nel quale, per una serie di ragioni di ordine fisico e psicologico, la sedentarietà prende il sopravvento su di uno stile di vita più attivo. A questo riguardo bisogna sollecitare gli anziani a cambiare il loro modo di condurre la vita, adottando dei comportamenti più salutari, come il seguire un programma motorio – sportivo adatto alla loro età. Di fatto, diverse evidenze empiriche suggeriscono che l’attività motorio – sportiva ha un ruolo fondamentale nel benessere durante la senescenza, apportando vantaggi sia fisici che psicologici.

Keywords: senescenza, attività motorio – sportiva, benessere

Perchè fare educazione alla salute agli anziani?

Il numero delle persone anziane sta aumentando in maniera consistente nelle società occidentali. La senescenza è un periodo della vita, nel quale, per una serie di ragioni di ordine fisico e psicologico, la sedentarietà prende il sopravvento su di uno stile di vita più attivo. A questo riguardo bisogna sollecitare gli anziani a cambiare il loro modo di condurre la vita, adottando dei comportamenti più salutari, come il seguire un programma motorio – sportivo adatto alla loro età.

Secondo le indicazioni riportate nelle Linee Guida per la lotta alla sedentarietà e promozione dell’attività fisica (Cipriani, Baldasseroni e Franchi, 2011), per i soggetti anziani bisognerebbe predisporre un programma motorio settimanale, che preveda 30 minuti di attività fisica moderata per almeno cinque volte alla settimana o, in alternativa, tre sedute settimanali di attività fisica più intensa per circa 20 minuti. Qualsiasi programma motorio approntato deve contenere due sedute dedicate a rinforzare i principali muscoli del corpo. Inoltre, in tale contesto devono essere inseriti degli esercizi finalizzati al miglioramento delle capacità di equilibrio e della mobilità articolare, abilità che con il passare del tempo tendono a peggiorare. È importante far capire agli anziani le ripercussioni positive che uno stile di vita attivo ha sulla qualità della vita e sul mantenimento dell’autonomia personale. Queste opere di counseling e di educazione alla salute devono essere svolte, in primo luogo, dal medico di base, che ha in cura il soggetto anziano.

Laddove l’ anziano è restio a cominciare un programma motorio – sportivo ben delineato, è opportuno convincerlo ad incrementare le attività motorie non strutturate, ovvero servirsi quotidianamente delle scale per raggiungere la propria abitazione, piuttosto che utilizzare l’ascensore; usare il meno possibile l’auto per gli spostamenti in città e, quindi, implementare le passeggiate a piedi; aumentare il tempo dedicato a differenti attività, quali, ad esempio, la cura delle piante sul proprio balcone e tutte le attività di bricolage.

I benefici dell’attività fisica negli anziani

L’attività fisica ha effetti positivi sulla salute globale dell’ anziano. Infatti, essa determina un’ipertrofia delle fibre muscolari, un potenziamento della capacità ossidativa dei mitocondri muscolari e un incremento della vascolarizzazione delle fibre muscolari. Inoltre, a carico del cuore, migliora la vascolarizzazione e aumenta i processi fibrinolitici, cosa che previene l’infarto del miocardio. In aggiunta, diminuisce i processi osteoporotici nelle ossa (Cristianini, 2013; Grezzana e Grezzana, 2013).

L’attività fisica svolge un ruolo importante anche dal punto di vista psicofisiologico e neurobiologico. Le ricerche di Larson e Bruce (1987) e di Hatziandreu e al. (1988) hanno dimostrato che la regolare attività fisica migliora le abilità cognitive dei soggetti anziani. In più, essa determina un incremento del volume cerebrale in toto (Colcombe e al., 2006) e della sostanza grigia nello specifico (Erickson e al., 2014). Ancora, la ricerca di Szabo e al. (2011) ha evidenziato che nei soggetti anziani l’attività motoria implementa il volume dell’ippocampo. Lo studio effettuato da Voss e al. (2010), utilizzando la risonanza magnetica funzionale, ha messo in evidenza, in soggetti anziani che praticavano da un anno un’attività fisica regolare, un potenziamento del funzionamento dei circuiti cerebrali frontali. La ricerca di Boraxbekk e al. (2016) ha dimostrato, negli anziani che seguivano da 10 anni un’attività fisica, un rafforzamento della connessione funzionale fra i nuclei della regione cingolata posteriore. Secondo Burzynska e al. (2015) il miglioramento della funzionalità cerebrale sarebbe imputabile ad una maggiore velocità nel trasporto dell’ossigeno. Un’ultima ricerca di McGregor e al. (2018) ha assodato, attraverso la risonanza magnetica funzionale, che basta seguire un programma motorio di tre mesi per migliorare nei soggetti anziani la connessione funzionale fra i differenti nuclei della corteccia motoria primaria.

In conclusione, l’attività motorio – sportiva ha un ruolo fondamentale nel benessere durante la senescenza, apportando vantaggi sia fisici che psicologici. In virtù di ciò, gli anziani devono essere sollecitati a cambiare il loro stile di vita, emancipandosi dalla sedentarietà che, sovente, caratterizza la loro quotidianità.

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Vincenzo Amendolagine
Vincenzo Amendolagine

Medico, psicoterapeuta psicopedagogista. Insegna come Professore a contratto presso la Facoltà/Scuola di Medicina dell’Università di Bari Aldo Moro.

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Sessualità in terza età: l'importanza per la qualità di vita - Psicologia
Essere sessualmente soddisfatti da anziani è importante per la salute

Sessualità in terza età: secondo una recente ricerca poco più del 40% del campione di uomini e donne è soddisfatto. Ne risente la qualità di vita

ARTICOLI CORRELATI
La psicologia dell’invecchiamento

La psicologia dell’invecchiamento studia l’invecchiamento e le possibilità di trattamento e servizi clinici da offrire alle persone over 65

Nonni e persone anziane: tra celebrazione e discriminazione – Uno sguardo al fenomeno dell’ageismo

Il 1° Ottobre si celebra la giornata dedicata alle persone anziane e ai nonni. Eppure l'ageismo resta una delle forme di discriminazione più "normalizzate"

WordPress Ads
cancel