expand_lessAPRI WIDGET

Economia, etica e psicologia: comportamento economico e motivazionale delle scelte del consumatore

L’ Economia Comportamentale rappresenta oggi un ambito di notevole interesse e sviluppo, punto di contatto tra Economia, Etica e Psicologia.

Di Guest

Pubblicato il 15 Mag. 2019

Se il rapporto tra Psicologia ed Economia è da sempre risultato difficile, in realtà sono stati svariati i tentativi di avvicinamento. L’ approccio comportamentale all’ Economia rappresenta oggi un ambito di notevole interesse e sviluppo, che potrebbe rappresentare il punto di contatto tra Economia, Etica e Psicologia.

Armando Biamonte

 

Il rapporto tra Economia e Psicologia è da sempre risultato difficile.

In realtà possiamo evidenziare svariati tentativi di contatto tra due le discipline.

Lo studio del comportamento offre la possibilità di fuggire dalla trappola dell’interpretazione: l’approccio comportamentale all’ Economia rappresenta oggi un ambito di notevole interesse e sviluppo, che potrebbe rappresentare il punto di contatto tra Economia, Etica e Psicologia.

La teoria della scelta razionale

La teoria della scelta razionale rappresenta, il primo passo verso l’approccio comportamentale all’ Economia, dove sarà l’essere umano a scegliere attraverso la propria razionalità.

Per rispondere a qualsiasi domanda sul processo decisionale di un individuo si è passati da un punto di vista in cui la razionalità la faceva da padrone, attraversando anche un punto di vista in cui l’utilità raccoglieva al suo interno preferenze e gusti del consumatore, fino a giungere alla necessità di un terreno d’unione tra diverse discipline, in grado di creare nuovi rapporti proprio tra Psicologia ed Economia.

Dietro al comportamento di scelta del consumatore si nascondono bisogni e motivazioni che nulla hanno a che fare con il prodotto ma con il bisogno emotivo che desidera essere soddisfatto.

La teoria della scelta razionale ha dimostrato i suoi punti di forza nell’analisi del comportamento dei piccoli gruppi fino ad assumere sempre maggiore consistenza nell’analisi del comportamento individuale delle persone all’interno di un panorama istituzionale. Sostiene Collins:

bisogna considerare il termine scelta razionale come essenzialmente una metafora e non come una descrizione dei processi mentali consci.

L’approccio dell’ Economia Comportamentale

L’ Economia Comportamentale ha il merito di partire dalle teorie classiche, accettandone la validità, ma, allo stesso tempo, le mette in discussione.

Il 1979 con la pubblicazione del lavoro di Daniel Kahneman, Psicologo (1934), premio Nobel per l’ Economia nel 2002  e di Amos Tversky, Psicologo (1937-1996), The Prospect Theory, rappresenta il momento storico fondamentale dell’ Economia Comportamentale.

La teoria del consumatore razionale tende a concentrarsi sulle situazioni nelle quali è possibile confrontare i diversi vantaggi determinati dalle alternative a disposizione.

Se gli approcci economici tradizionali hanno il merito di aver affrontato per primi l’analisi del comportamento del consumatore, gli approcci più moderni cercano di affrontare i temi tradizionali dell’ Economia attraverso le prospettive teoriche che appartengono ad altre discipline scientifiche.

L’approccio comportamentale all’ economia si muove su un doppio filone: da una parte ci si focalizza sui processi cognitivi legati al processo di scelta con un approccio che prende il nome di Economia Cognitiva, e dall’altro si muove su un percorso caratterizzato dalle scelte che per loro natura sono condizionate dall’ambiente sociale.

Per poter effettuare un’analisi del comportamento del consumatore e un’analisi su come le decisioni vengono prese dagli individui, sono state analizzate la teoria definita “discovered preference hypothesis” (inteso come ipotesi di costruzione delle preferenze) di Smith, Plott e Binmore, l’esperimento noto come il “dilemma della malattia asiatica” di Kahneman e Tversky, nonché i classici giochi del Dilemma del Prigioniero e del Bene Pubblico utilizzati come modelli di riferimento proprio nell’approccio allo studio comportamentale.

Il rapporto tra Economia e Psicologia è da sempre risultato difficile

Andando a curiosare nella storia delle due discipline emergono delle analogie e dei rapporti.

È interessante notare come lo sviluppo storico delle due discipline prosegue quasi su un binario parallelo: se la corrente classica dell’ Economia inizia attorno alla prima rivoluzione industriale del ‘700 e alla seconda rivoluzione industriale del 1870, anche la moderna Psicologia Scientifica nasce e si sviluppa tra il 1850 e il 1870.

L’economia ha da sempre dato importanza ai fenomeni sociali, spostandosi da una analisi economica “micro” ad una “macro”, muovendosi cioè dal comportamento individuale per arrivare ai fenomeni sociali.

Lo studio delle norme e delle convenzioni sociali costituisce quindi un ambito di studio dell’aspetto comportamentale dell’ economia che, sempre attraverso l’applicazione di disegni sperimentali, indaga la cooperazione, l’altruismo, l’equità sociale ed il rispetto di norme sociali: comportamenti che pervadono le attività umane e che si apre in questo modo all’interdisciplinarietà, trovando punti di contatto e di dialogo tra l’ economia e le altre scienze comportamentali.

Le norme sociali, così come sono definite dalla teoria economica, sono standard di comportamento taciti, non sanciti necessariamente da norme giuridiche, ma condivise nella società.

Se il rapporto tra Psicologia ed Economia è da sempre risultato difficile, in realtà svariati sono i tentativi di avvicinamento.

Nel 1902 lo psicologo Tarde scrive un libro dal titolo “Psicologia Economica” dove si occupa soprattutto del concetto di scelta razionale.

Successivamente al secondo conflitto mondiale, la Psicologia Economica riscuote notevoli interessi soprattutto grazie allo psicologo Katona che nel 1975 scrive il testo “Psychological Economics”.

J. M. Keynes sosteneva l’importanza di riportare l’ economia verso valori più giusti, diventando scienza morale. Secondo l’autore:

i governi di oggi devono operare per incentivare la circolazione delle informazioni e devono anche dare maggiore importanza all’incertezza dei mercati. Infatti l’incertezza è presente in tutti quei mercati che influenzano maggiormente la stabilità e la crescita di una economia. È proprio l’incertezza che causa stati di boom e di recessione. La conclusione di quest’opera rappresenta un augurio ed una raccomandazione dell’autore agli economisti futuri. Questi dovrebbero essere uomini di cultura generale, più attenti allo studio delle materie sociali che a quelle scientifiche.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Antonietti, A., Balconi, M. Mente (2008). Ed Economia: Come Psicologia e Neuroscienze spiegano il comportamento economico. Il Mulino, Bologna.
  • Angner, E. (2017). Economia comportamentale. Guida alla teoria della scelta. Hoepli.
  • Aronson, E., Wilson, T.D., Akert, R.M. (2004). Psicologia Sociale. il Mulino, Bologna.
  • Bianco, A. (2007). La conoscenza del mondo sociale. Francoangeli, Milano.
  • Blau, P. (2000). Exange and power in social life, in Wallace R.A., Wolf A, La teoria sociologica contemporanea. il Mulino, Bologna.
  • Bosi, P. (2010). Corso di scienza delle finanze. Il Mulino, Cap. I, pp. 11-48, Bologna.
  • Bruni, L., Sugden, R. (2007). The road not taken: how psychology was removed from economics, and how it might be brought back. The Economic Journal, 2007, pp. 146-173.
  • Casadio, C. (2009). Logica e Psicologia del pensiero. Carocci Editore, Roma.
  • Cevolani, G., Festa, R. (2014). Giochi dei beni pubblici: il problema dei beni pubblici nella prospettiva della teoria dei giochi. Etica & Politica, XVI, 2014, 2, pp. 1063-1101.
  • Ciani Scarnicci M. (2012). J.M. Keynes: dal passato al presente, un economista senza tempo. Quaderni di economia, facoltà di Economia Università degli Studi e-Campus.
  • Collins, R. (2000). Can rational action theory unify future social science?, in Wallace R.A., Wolf A, La teoria sociologica contemporanea. Il Mulino, Bologna.
  • Cortese, C.G., Argentero, P., Piccardo, C. (2010). Psicologia delle Risorse Umane.  Raffaello Cortina, Milano.
  • Cortese, C.G., Del Carlo, A. (2008). La Selezione del personale. Dalla ricerca all'Inserimento: come scegliere il candidato migliore. Raffaello Cortina, Milano.
  • Cortini, M. (2005). Nuove prospettive in Psicologia del Marketing e della pubblicità. Guerini Scientifica, Milano.
  • Crocetti, S. (2004). Economia politica: una questione di scelte.
  • Dueseberry, J.S. (1969). Reddito risparmio e teoria del comportamento del consumatore. Etas Kompas, Milano.
  • Egidi, M. (2005). Dalla razionalità limitata all’economia comportamentale.
  • Evensky, J.  (1993). Ethics and the invisible hand. Journal of Economic Perspectives, pp. 197 – 205.
  • Faillo, M., Silva, F. (2009). Consumatori liberi di scegliere? Consumatori, Diritti e Mercato.
  • Fraccaroli, F., Balducci, C.(2011). Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni. Il Mulino, Bologna.
  • Ferrera, M. (2012). Le politiche sociali. Il Mulino, Bologna.
  • Franzosini, G., Franzosini, S. (2010). Finanza comportamentale. Psicologia delle scelte, libreriauniversitaria.it ED.
  • Guardini, R.(2009). Una morale per la vita. Morcelliana, Brescia.
  • Guardini, R. (2009). Opera Omnia VI – Scritti politici. Morelliana, Brescia.
  • Haslam, A.S., Reicher, S.D., Platow, M.J. (2013). Psicologia del Leader. Identità, Influenza e Potere. Il Mulino, Bologna.
  • Heap, S.H., Hollis, M., Lyons, B., Sugden, R., Weale, A. (1992). The Theory of Choice, a critical guide.
  • Hewstone, M., Stroebe, W., Jonas, K., Voci, A. (2010). Introduzione alla Psicologia Sociale. Il Mulino, Bologna.
  • Heckman, J.J (2009). Economia e Psicologia della personalità. Festival dell’economia: Identità e crisi globale, Trento, Italia 29 Maggio 2009.
  • Hurris, R. (2010). La trappola della felicità. Erickson.
  • Innocenti, A. (2009). L’economia cognitiva. Carocci.
  • Juntunen, C.L., Wettersten, K.B. (2006). Work Hope: Development And Initial Validation Of A Measure. Journal Of Counseling Psychology, 2006, pp. 53- 94.
  • Kahneman, D., Knetsch, J.L., Thaler, R.H. (1986). Rational Choise And The Framing Of Decisions. Journal Of Business,Vol. 59, N.4.
  • Kahneman, D., Knetsch, J.L., Thaler, R.H. (1990). Experimental Test Of The Endowment Effect And The Coase Theorem. The Journal Of Political Economy, Vol.98, N.6.
  • Kahneman, D. (1994). New Challenges And Theoretical Economics. Journal Of Institutional And The Theoretical Economics, Vol. 150, N.1.
  • Kahneman, D. (2003). A Psycological Perspective On Economics. American Economic Review,Vol. 93,N. 2.
  • Kahneman, D. (2013). Pensieri lenti e veloci. Mondadori.
  • Legrenzi, P., Ruminati, R. (2005). L’economia e la Psicologia.
  • Lieberman, M, Hall, R. (2013). Principi di Economia (Ultima Edizione). Apogeo Editore.
  • Luppi, B., Zarri, L. (2004). Economia Comportamentale: limitazioni cognitive, preferenze sociali e comportamento economico. Mimeo.
  • Mingione, E., Pugliese E. (2010). Il Lavoro. Carocci, Roma.
  • Moderato, P., Rovetto, F. (2006). Psicologo verso la professione. McGraw-Hill Companies.
  • Motterlini, M., Guala, F. (2005). Economia cognitiva e sperimentale. Università Bocconi, Milano.
  • Moscovici, S. (1997). La relazione con l’altro. Raffaello Cortina, Milano.
  • Mucchi-Faina, A., Pacilli, M.G., Pagliaro, S. (2012). L’influenza sociale. Seconda Edizione. Il Mulino, Bologna.
  • Novarese, M. (2010). Economia Comportamentale e scelte del consumatore. Consumatori Diritti e Mercato Numero 3/2010.
  • Perloff, J.M. (2007). Microeconomia.
  • Pessina (1999). Bioetica. L’uomo Sperimentale. Mondadori, Milano.
  • Rabin, M. (1998). Psychology and Economics. Journal of Economic Literature, 36(1), 11-46.
  • Rondo, C., Larry, N. (2005). Storia economica del mondo. Dal XVIII Secolo Ai Nostri Giorni (Vol. II). Il Mulino, Bologna.
  •  Schein, E.H. (2000). Culture d’impresa. Come affrontare con successo le transizioni e i cambiamenti organizzativi. Raffaello Cortina, Milano.
  • Silva, F., Cavaliere, A. (1996). I diritti del consumatore e l’efficenza economica. In La tutela del consumatore tra mercato e regolamentazione, a cura di Silva F.,  Roma 1996, p. 126.
  • Sullivan, S.E., Forret, M.L., Mainiero, L.A. (2007). No Regrets? An Investigation Of The Relationship Between Being Laid Off And Experiencing Career Regrets. In  Journal Of Managerial Psychology, 22(8), 787-804.
  • Voci, A. (2007). Processi psicosociali nei gruppi. Laterza, Bari.
  • Wallace, R.A., Wolf, A. (2000). La teoria sociologica contemporanea. il Mulino, Bologna.
SITOGRAFIA 
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Daniel Kahneman gli studi sui processi decisionali che gli valsero il Nobel
Daniel Kahneman: come si prendono le decisioni – Introduzione alla Psicologia

Daniel Kahneman, lo psicologo premio Nobel, ebbe un'infanzia difficile in quanto ebreo durante la Seconda Guerra Mondiale. Il lavoro nell'esercito, per il quale selezionava i candidati soldati, gli fece venire voglia di capire quali processi cognitivi intervengono nella presa di decisione

ARTICOLI CORRELATI
Come e perché le amicizie finiscono

Riguardo ai fattori e alle condotte determinanti la rottura delle amicizie in età adulta, la letteratura sembra essere alquanto sprovvista di ricerche

È tutto normale. L’altra faccia della normalizzazione

La normalizzazione può portare ad una maggiore inclusività ma anche alla desensibilizzazione. Come contrastare i rischi?

cancel