expand_lessAPRI WIDGET

Adolescenti nelle relazioni. Generazioni che co-costruiscono la società-mondo (2018) di Fabio Vanni – Recensione del libro

In 'Adolescenti nelle relazioni' Vanni racconta il modo di relazionarsi dei giovani come risultato delle influenze del contesto e dell'educazione ricevuta

Di Chiara Carlucci

Pubblicato il 25 Feb. 2019

Adolescenti nelle relazioni è un libro completo secondo vari punti di vista: Fabio Vanni espone innanzi tutto una prospettiva antropologica delineando come il cotesto sociale e adolescenziale si è evoluto nel tempo.

 

Il titolo di questo libro, Adolescenti nelle relazioni, potrebbe trarre un po’ in inganno: forse potrebbe indurci a pensare che tra le mani non abbiamo altro che un manuale volto ad illustrarci in che modo gli adolescenti di oggi si relazionano, tra loro o con altri. Già il sottotitolo però potrebbe in qualche modo chiarirci le idee.

Il termine “Generazioni” non fa altro che mettere in luce il fatto che l’autore di questo libro parte da molto più in là, dando al testo un’impronta quasi antropologica volta a spiegare al lettore come si è evoluto il cosiddetto modo di relazionarsi degli adolescenti, partendo da un’epoca preistorica fino ai giorni nostri.

A questo punto viene spontaneo a noi lettori chiederci: ma l’autore del libro dove vuole arrivare? Si tratta solo di un testo descrittivo avente lo scopo di illustrarci come le generazioni varie hanno fatto sì che le relazioni tra i giovani si evolvessero in un determinato modo?

Assolutamente no!

Con l’andare avanti delle pagine ci si rende ben conto che l’autore di Adolescenti nelle relazioni ha un scopo ben chiaro: far rendere conto a chi legge che il modo di relazionarsi degli adolescenti non è altro che il frutto di un’evoluzione ben precisa, determinato inoltre dal contesto e dell’educazione. Quindi, qualora si voglia prendere un intervento in merito, non bisogna far altro che tener conto della cultura e del contesto educativo in cui l’adolescente è vissuto.

Contesto ed educazione: come influenzano il modo di relazionarsi degli adolescenti

Bisognerebbe quasi tornare indietro nel tempo e analizzare le origini del processo di interazione adolescenziale, un po’ come ha fatto l’autore del libro. Fabio Vanni infatti esordisce illustrandoci dapprima il mondo preistorico, un’epoca in cui il soggetto umano non era altro che un individuo in balia del mondo che lo sovrastava.

I tempi però sono via via cambiati, e attualmente l’uomo rappresenta il dominio del mondo. Vanni ci illustra nel dettaglio come questo marcato cambiamento sia avvenuto, facendo riferimento alle più importanti teorie psicologiche e antropologiche, citando anche i preziosi contributi di Freud, Ellenberger e Bowlby. E dalla dimensione “macro” della socialità passerà inoltre ad illustrarci la dimensione “micro”.

Con l’andare avanti dei capitoli del testo Adolescenti nelle relazioni, Vanni porrà l’accento sul bambino in sé per sé e sull’adolescente. Il passaggio da età infantile a età adolescenziale è tutt’altro che semplice: l’adolescente ha tante paure e incertezza, soprattutto nell’affermarsi in quel mondo e quella società che egli stesso si vede impaziente di dominare. L’adolescenza è un’età di “metamorfosi”, sia in relazione alla sfera fisica e puberale, sia in relazione alla sfera emotiva e relazionale.

E l’autore non dimentica di illustrarci la condizione in cui si trovano gli adolescenti della società odierna, esponendoci i classici disagi esperiti dai ragazzi, ossia l’insoddisfazione corporea, la paura di non essere accettati dal gruppo, le cosiddette trasgressioni.

Fabio Vanni in qualche modo ci catapulta nell’universo adolescenziale facendoci un po’ percepire questo mondo con i loro occhi, il loro stile, il loro linguaggio.

La parte conclusiva del libro Adolescenti nelle relazioni è dedicata all’educazione e all’insegnamento dei giovani di oggi; anche in questo caso Vanni non dimentica l’importanza attribuita al contesto in cui si vive e alle trasformazioni individuali dovute soprattutto alla società e alla situazione genitoriale, che fa da sfondo alla vita relazionale dell’adolescente. Non dimenticherà di porre l’accento sull’adolescenza odierna, esponendo il contesto individuale, sociale e genitoriale dell’adolescente di oggi.

Concludendo

Possiamo dunque affermare che Adolescenti nelle relazioni è un libro completo secondo vari punti di vista: Vanni espone innanzi tutto una prospettiva antropologica delineando come il cotesto sociale e adolescenziale si è evoluto nel tempo.

Un’importanza fondamentale è da attribuire alle ultime pagine del libro, in quanto sono dedicate alle strategie e alle proposte di intervento rivolte a coloro che si trovano a relazionarsi con i giovani di oggi.

E anche stavolta il suggerimento sarà lo stesso: ci si educa nella reciprocità e nella contestualità concreta nella quale si vive.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Vanni F. (2018), Adolescenti nelle relazioni. Generazioni che co–costruiscono la società-mondo, Franco Angeli: Milano.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Rapporti interpersonali: come si sviluppano le abilità sociali nei bambini
Relazioni sane e adattive: come i genitori possono favorire lo sviluppo delle abilità relazionali nei bambini

Buone abilità comunicative e relazionali rappresentano dei fattori di protezione fondamentali rispetto a varie forme di psicopatologia. E' importante pertanto che i genitori monitorino il modo in cui si relazionano tra di loro e con i figli, per permettere a questi ultimi di acquisire le abilità sociali adattive

ARTICOLI CORRELATI
All I want for Christmas is Truth. Scoprire che Babbo Natale non esiste è traumatico?

Quando i bambini scoprono che Babbo Natale non esiste? Verso gli 8-9 anni (ma vi è un’estrema variabilità). Come avviene questa scoperta? 

La diagnosi di sordità del proprio figlio: un percorso di elaborazione del lutto

In questo articolo vengono presentati i risvolti psicologici di ognuna delle cinque fasi di elaborazione della diagnosi di sordità

WordPress Ads
cancel