Numerosi studi hanno investigato negli ultimi anni le variabili psicologiche legate alle differenze culturali, allo scopo di capire come queste si riflettano sui pensieri e sui comportamenti individuali travalicando quelli che sono considerati valori universali.
Le società attuali occidentali sono costituite da un numero consistente di immigrati. Questi nuovi cittadini conducono con sé dei valori culturali, sociali ed etici differenti rispetto ai contesti geografici di accoglienza. Ricerche condotte in ambito transculturale hanno evidenziato che esistono, però, dei valori universali che vanno al di là delle singole culture. Questa comunanza valoriale appartiene più ad una prospettiva teorica e generale piuttosto che pratica e specifica. Infatti, allorquando si passa dalla teoria alla pratica, dal generale allo specifico, si evidenziano le diversità fra le varie popolazioni, dovute al fatto che il sistema valoriale comune subisce delle contaminazioni legate a differenti variabili, quali le multiformi identità sociali, i conflitti di gruppo, il razzismo, gli apprendimenti sociali, i pregiudizi e gli stereotipi.
Keywords: differenze culturali, valori comuni, diversità valoriali, conflitti di gruppo, pregiudizi, stereotipi.
Le società attuali occidentali sono costituite da un numero consistente di immigrati. Questi nuovi cittadini conducono con sé dei valori culturali, sociali ed etici differenti rispetto ai contesti geografici di accoglienza. In quest’ottica, molti Stati, che ospitano gli immigrati, si sono posti l’obiettivo, seppure nel rispetto delle singole culture di appartenenza, di educare questi nuovi soggetti sociali ai valori etici, sociali e culturali vigenti nel proprio contesto.
Ricerche condotte in ambito transculturale hanno evidenziato che esistono dei valori universali che vanno al di là delle singole culture. A questo riguardo Schwartz e Bardi (2001), analizzando i valori fondamentali esistenti in 55 nazioni, hanno rilevato che esiste una comunanza fra le varie popolazioni nello stabilire una gerarchia di valori, per cui alcuni valori sono universalmente riconosciuti. Relativamente ai valori ritenuti fondamentali, la ricerca di Fisher e Schwartz (2011), che ha analizzato le gerarchie di valori presenti in 50 nazioni, ha assodato che i valori riconosciuti come fondamentali in ogni latitudine sono rappresentati dalla bontà d’animo, dall’universalismo, ovvero che tutti gli esseri umani sono uguali, e dall’autodirezionalità, ossia che ogni individuo deve essere libero di poter scegliere, creare e condurre come meglio crede la propria vita.
Malgrado questi fattori siano diffusi in tutto il mondo, spesso si assiste a modelli di pensiero e di comportamento differenti, che non tengono conto di questi valori universali. Da questo punto di vista, numerosi studi hanno investigato, negli ultimi anni, le variabili psicologiche legate alle differenze culturali. In pratica, si è voluto capire come le differenze culturali si riflettono sui pensieri e sui comportamenti individuali, travalicando la comunanza valoriale. A tal proposito sono stati chiamati in causa diversi fattori, che, malgrado le analogie di valori, determinano le diversità cognitive e comportamentali presenti nelle differenti popolazioni. In tale ambito è da menzionare il ruolo svolto da alcune variabili, quali:
- i conflitti di gruppo (Bobo, 1983)
- le eterogenee identità sociali (Taifel & Turner, 1986)
- il maggiore o minore livello di razzismo (Kinder & Sears, 1981)
- i pregiudizi (Jost & Banaji, 1994)
- i processi di apprendimento sociale (Bandura e al., 1961)
- gli stereotipi vigenti (Hamilton & Rose, 1980)
In conclusione, molteplici ricerche hanno stabilito che esistono dei valori comuni nelle differenti popolazioni presenti sul pianeta. Questa comunanza valoriale appartiene più ad una prospettiva teorica e generale piuttosto che pratica e specifica. Infatti, allorquando si passa dalla teoria alla pratica, dal generale allo specifico, si evidenziano le diversità fra le varie popolazioni, dovute al fatto che il sistema valoriale comune subisce delle contaminazioni legate a differenti variabili, quali le multiformi identità sociali, i conflitti di gruppo, il razzismo, gli apprendimenti sociali, i pregiudizi e gli stereotipi.