expand_lessAPRI WIDGET

Dall’ansia al rischio di suicidio: le conseguenze del cyberbullismo sulla salute mentale

Tre le conseguenze psicologiche legate al cyberbullismo vi sono ansia, depressione e nei casi più estremi il suicidio. E' pertanto necessario comprendere il ruolo della vittimizzazione connessa al cyberbullismo con il fine di offrire un adeguato supporto psicosociale a chi ne viene colpito.

Di Enrica Gaetano

Pubblicato il 22 Mar. 2018

La possibilità di accedere ovunque e in qualunque momento con chiunque nel mondo tramite internet e social network ha incrementato un nuovo e preoccupante fenomeno: il cyberbullismo. Nonostante ci siano diverse similitudini con il bullismo tradizionale, gli approcci classici per contrastarlo sembrano inefficaci per il bullismo che si realizza nei mondi virtuali e dei social network.

 

Il cyberbullismo è diventato uno dei maggiori problemi psicosociali sia nei contesti scolastici che nella società in generale; esso è stato posto all’attenzione dell’opinione pubblica, politica e dell’industria della tecnologia per le conseguenze dannose e spesso estreme nei confronti di chi lo subisce.

Si stima che potenzialmente ne siano oggetto circa il 90 % dei giovani appartenenti ai paesi industrializzati, tra i 13 e i 17 anni che hanno ampia disponibilità all’utilizzo di internet con una frequenza giornaliera di accesso alle maggiori piattaforme social (Lenhart et al., 2016).

In particolare tra gli utenti Microsoft a livello mondiale, circa il 37 % dei giovani tra gli 8 e i 17 ha riportato di essere stato vittima di cyberbullismo, mentre il 24 % riferisce di essere stato tra i perpetuatori.

Le conseguenze psicologiche del cyberbullismo

Tre le conseguenze psicologiche legate al cyberbullismo vi sono ansia, depressione e nei casi più estremi il suicidio (Kowalski et al., 2014); è risultato pertanto necessario comprendere approfonditamente il ruolo della vittimizzazione connessa al cyberbullismo per la salute mentale con il fine di offrire un adeguato supporto psicosociale a chi ne viene colpito.

Il cyberbullismo è una nuova e più sottile forma di bullismo, definito come la ripetizione intenzionale di atti aggressivi tra un perpetuatore e una vittima, all’interno di una relazione sbilanciata di potere, tramite tecnologie di comunicazione (Kowalski et al., 2014).

Contrariamente al bullismo tradizionale, “offline” per così dire, quello perpetuato tramite tecnologie è caratterizzato in primo luogo dall’anonimato del perpetuatore in quanto non vi è tra questo e la sua vittima un reale contatto vis-à-vis che renderebbe immediate ed evidenti le conseguenze di un atto aggressivo di bullismo sulla vittima.

L’anonimato del perpetuatore inoltre allarga maggiormente la forbice di potere con la sua vittima; è infatti difficile per questo tipo di bullismo constatare la sopraffazione ad esempio fisica del bullo su un altro e pertanto rispetto a quello reale, il cyberbullismo utilizza altre risorse di potere come ad esempio il numero dei sostenitori online dell’atto offensivo.

In aggiunta, la caratteristica che più contraddistingue il bullismo tramite social network da quello “reale” è il fatto che il primo si estende ad un numero maggiore di persone, dal momento che internet consente di poter interfacciarsi con chiunque in qualunque momento, abbattendo le barriere dello spazio e del tempo (Landoll et al., 2015).

In secondo luogo le conseguenze negative, emotive e comportamentali del cyberbullismo potrebbero persistere in modo significativo nel tempo rispetto a quelle legate al vissuto di un atto di bullismo tradizionale, come suggerito da Wright (2018).

Nel loro studio, Kowalski, Limber & McCord (2018) sottolineano come tra le conseguenze più comuni del cyberbullismo sulla salute mentale vi siano problematiche nella regolazione emotiva, comportamentali, riduzione dell’autostima e uso di sostanze; gli autori inoltre ricordano che il cyberbullismo è correlato a problematiche psicosociali anche se rimane ancora poco chiaro se sia il cyberbullismo da solo a determinarle.

Diverse vittime di cyberbullismo infatti potrebbero aver già manifestato in passato vulnerabilità preesistenti, come depressione, ansia sociale ed esclusione sociale che fungerebbero da fattori di rischio per il cyberbullismo aumentando la probabilità di essere poi bullizzati online.

Fattori protettivi e prevenzione del cyberbullismo

Tuttavia molti studi (Rose, Tynes, 2015) si sono concentrati sui fattori protettivi che possono prevenire l’insorgenza di disturbi psicosociali a seguito di atti di cyberbullismo come la vicinanza della famiglia, il supporto dei gruppi di pari e l’ambiente scolastico oltre che caratteristiche personologiche e il genere.

Studi preliminari (Kowalski, Limber & McCord, 2018) hanno infatti evidenziato nel genere femminile un fattore di rischio per lo sviluppo di sintomi ansiosi e depressivi a seguito di un atto di cyberbullismo, mentre il genere maschile sarebbe più associato al discontrollo comportamentale.

Le strategie di trattamento e prevenzione del cyberbullismo sono efficaci quando sono multilivello, cioè quando combinano insieme approcci focalizzati sull’individuo avendo come target sia i comportamenti online rischiosi sia rivolgendosi alle potenziali preesistenti vulnerabilità.

Tali approcci focalizzati sull’individuo si accompagnano in parallelo a interventi cosiddetti “system-level”, partendo dalla vittimizzazione legata al pregiudizio sociale che haorigine da fattori come il razzismo e la disabilità, fino ad arrivare a interventi su insegnanti e genitori, per la promozione di comportamenti sani soprattutto sulle piattaforme online (Kowalski, Limber & McCord, 2018).

Tuttavia la ricerca che fino ad ora si è concentrata sullo sviluppo di programmi di prevenzione del cyberbullismo mostra da una parte la mancanza di un’adeguata base empirica, dall’altra i trattamenti proposti e basati su protocolli si fondano su una tradizionale letteratura anti-bullismo che risulta poco aggiornata circa le nuove dinamiche della vittimizzazione a seguito di cyberbullismo.

È pertanto necessario partire da evidenze empiriche circa tale fenomeno per valutare quale siano effettivamente le sue conseguenze sulla salute mentale (Pingault & Schoeler, 2017).

A parere di Pingault e Schoeler (2017) ricerche future dovranno chiarire se il cyberbullismo è legato a specifici outcome sulla salute mentale o se al contrario rappresenta un fattore di rischio non specifico tra le categorie diagnostiche psicopatologiche; esse dovranno inoltre identificare i suoi fattori di rischio e comprendere come un vissuto di cyberbullismo possa alterare meccanismi biologici favorenti l’insorgenza di un disturbo psicologico.

Ci sono evidenze infatti che associano il cyberbullismo alla disregolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (González-Cabrera, Calvete et al., 2017)

Inoltre i ricercatori dovranno focalizzarsi sugli aspetti che contraddistinguono il cyberbullismo da quello più tradizionale, come ad esempio l’ambiente virtuale online, in cui si esperisce la vittimizzazione in quanto è probabile che abbia un impatto sui conseguenti outcome.

Per esempio, un individuo potrebbe essere ad alto rischio nel diventare una vittima di cyberbullismo a seconda del tempo speso sulle piattaforme social: è stato infatti mostrato come una maggiore esposizione online in termini di ore possa aumentare il rischio sia di essere vittimizzati che di perpetuare atti di cyberbullismo (Pingault & Schoeler, 2017).

Altri potenziali rischi potrebbero essere associati alla tipologia di piattaforma social utilizzata, Facebook, piuttosto che Instagram o Twitter, al grado di riservatezza che garantiscono o alle diverse modalità di accesso e uso delle stesse.

Secondo Kowalski, Limber e McCord (2018) un maggiore approfondimento delle aree che la ricerca individua come critiche e favorenti il rischio di essere vittimizzati online potrebbe portare alla realizzazione di programmi di prevenzione e interventi maggiormente adatti al fenomeno del cyberbullismo, riducendo così le conseguenze dannose associate ad esso.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Gli effetti del bullismo subito durante lo sviluppo sulla salute mentale
Il bullismo subito durante lo sviluppo è un fattore di rischio per la salute mentale in adolescenza

Uno studio ha dimostrato che chi ha subito atti di bullismo durante lo sviluppo ha il doppio delle possibilità di sviluppare problemi di salute mentale.

ARTICOLI CORRELATI
All I want for Christmas is Truth. Scoprire che Babbo Natale non esiste è traumatico?

Quando i bambini scoprono che Babbo Natale non esiste? Verso gli 8-9 anni (ma vi è un’estrema variabilità). Come avviene questa scoperta? 

La diagnosi di sordità del proprio figlio: un percorso di elaborazione del lutto

In questo articolo vengono presentati i risvolti psicologici di ognuna delle cinque fasi di elaborazione della diagnosi di sordità

WordPress Ads
cancel