expand_lessAPRI WIDGET

L’accettazione dell’invecchiamento: una strategia protettiva in età avanzata

Secondo l'ACT, l' accettazione dell' invecchiamento consente di valorizzare le risorse ancora disponibili e di migliorare la qualità della vita.

Di Lucia Pomoni

Pubblicato il 15 Nov. 2017

Aggiornato il 29 Ago. 2019 11:47

Accettazione dell’ invecchiamento: Un possibile modo per mantenere nelle ultime decadi di vita un’alta percezione di qualità della vita potrebbe essere quello di fare leva sull’accettazione psicologica, uno dei processi al centro dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT; Hayes, Strosahl, & Wilson, 1999, 2012). L’ACT è una terapia comportamentale che appartiene agli approcci emergenti di “terza generazione” della terapia comportamentale e cognitiva e che è stata sviluppata per trattare quei problemi psicologici in cui l’evitamento – strategia di coping fallimentare nel lungo periodo – riveste un ruolo chiave.

Lucia Pomoni, OPEN SCHOOL STUDI COGNITIVI DI MILANO 

 

L’invecchiamento della popolazione ed i suoi effetti

Stiamo invecchiando. Oggi più che mai. Mentre all’inizio del ‘900, donne e uomini occidentali vivevano all’incirca fino a, rispettivamente, 48 e 45 anni (Hansen, 2013; Kinsella, 1992), nel 2014 l’aspettativa di vita alla nascita di una donna ha raggiunto gli 83.6 anni, quella di un uomo i 78.1 anni (Eurostat, 2016a). Questo pattern di longevità prolungata, insieme ai bassi livelli di fertilità degli ultimi decenni, ha dato vita ad un vero e proprio cambiamento demografico (Rossini & Marra, 2014), responsabile di un invecchiamento della popolazione: in Europa, nell’ultima decade (2005-2015), si è verificato un incremento del 2.3 % di persone anziane, ovvero di coloro che hanno 65 e più anni (Eurostat, 2016b).

L’aumento repentino di individui che vivono più a lungo ha spostato l’attenzione alle generazioni di età avanzata. Queste si trovano a dover far fronte a cambiamenti fisici e psicologici che, in aggiunta a fattori ambientali e socio-economici, possono minare la loro efficienza ed il loro benessere (Ajmone Marsan et al., 2014). Il trascorrere degli anni, infatti, è associato ad un peggioramento nella salute fisica e mentale che può però essere rallentato da interventi che promuovono il benessere e migliorano la qualità della vita dei soggetti anziani (Clark et al., 2012; Diener & Chan, 2011).

L’accettazione: costrutto cardine dell’Acceptance and Commitment Therapy

Un possibile modo per mantenere nelle ultime decadi di vita un’alta percezione di qualità della vita potrebbe essere quello di fare leva sull’accettazione psicologica, uno dei processi al centro dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT; Hayes, Strosahl, & Wilson, 1999, 2012).

L’ACT è una terapia comportamentale che appartiene agli approcci emergenti di “terza generazione” della terapia comportamentale e cognitiva e che è stata sviluppata per trattare quei problemi psicologici in cui l’evitamento – strategia di coping fallimentare nel lungo periodo – riveste un ruolo chiave.

Essa mira a incrementare la flessibilità psicologica (capacità di prendere consapevolezza del momento presente e di persistere o modificare il comportamento in vista di scopi valoriali) ed a promuovere un cambiamento comportamentale coerente con valori personalmente importanti mediante l’impiego di una serie di tecniche, tra cui appunto l’accettazione (Hayes et al., 1999). L’accettazione è un’abilità psicologica positiva che favorisce l’azione guidata dai valori e che contrasta l’evitamento esperienziale, coinvolto in numerosi disturbi e problemi clinici (Hayes, Masuda, Bissett, Luoma, & Guerrero, 2004).

Accettare (dal latino “capere”, ossia “prendere”) non significa tollerare o rassegnarsi (Kanter, Baruch, & Gaynor, 2006). Bensì, accogliere ciò che arriva; sperimentare, abbracciare attivamente e consapevolmente i pensieri, le emozioni, le sensazioni, senza modificarli o eliminarli, anche quando risultano spiacevoli e dolorosi (Bricker & Tollison, 2011); vivere evitando di sprecare tempo e risorse mentali nel controllare le memorie ed i pensieri (Butler & Ciarrochi, 2007); approcciarsi in modo impegnato e non giudicante agli eventi personali prima evitati (Kanter et al., 2006).

Tre sono i motivi che fanno pensare che più alti livelli di accettazione si leghino ad una migliore condizione psichica. Primo, l’accettazione rende disponibili più risorse psicologiche per affrontare gli eventi di vita (Bond & Bunce, 2003). Secondo, rispetto all’evitare, l’accettare porta con minore probabilità al pensiero negativo (Feldner, Zvolensky, Eifert, & Spira, 2002; Pennebaker, Kiecolt-Glaser, & Glaser, 1988; Petrie, Booth, & Pennebaker, 1998; Wegner & Gold, 1995). Terzo, l’accettazione consente di vivere molteplici esperienze dal momento che non si ha la necessità di evitare le situazioni che possono generare distress (Butler & Ciarrochi, 2007).

A sostegno di tale ipotesi, l’accettazione ha effettivamente dimostrato di essere significativamente associata ad un migliore funzionamento fisico, emozionale e sociale in ricerche su pazienti con dolore cronico (McCracken & Vowles, 2008) e di correlare positivamente con la salute mentale, il benessere fisico e la performance in ricerche condotte in settings lavorativi (Bond & Bunce, 2003; Donaldson & Bond, 2004). Pertanto, è confortante che gli studi pubblicati finora suggeriscano che l’ACT sia efficace nell’incrementare l’accettazione auto-riportata in svariati problemi (ad esempio, dolore, diabete, fumo, psicosi) (Bricker & Tollison, 2011).

L’ accettazione dell’ invecchiamento

La ricerca che indaga l’efficacia dell’ACT con le persone di tarda età è agli esordi e quindi piuttosto carente. Tuttavia, molteplici sono i fattori che suggeriscono che questo approccio di trattamento sia particolarmente indicato con la fascia di popolazione anziana.

Primo, esso va a bersagliare l’evitamento esperienziale, strategia di coping che ha un’influenza negativa sul funzionamento persino negli anziani (Petkus & Wetherell, 2013). Secondo, l’ACT ha per focus di trattamento i valori, solitamente riscoperti dall’individuo di tarda età grazie alla consapevolezza che il tempo di vita è oramai limitato. Terzo, essa è applicabile a qualunque stadio di vita (McCracken & Jones, 2012) ed è relativamente semplice da apprendere (Lappalainen et al., 2007). Quarto, nell’ACT l’assessment mira a stabilire quanto il problema attuale del cliente sia causato dal processo dell’evitamento. Pertanto, non essendo necessario individuare il disturbo primario che genera sofferenza, l’ACT pare essere in accordo con le caratteristiche che l’ansia e la depressione assumono nell’ultima fase dell’esistenza (Petkus & Wetherell, 2013). Esse si presentano in comorbidità. Differenziarle non è semplice (Gum & Cheavens, 2008). Quinto, l’approccio fondato sull’accettazione e sulla mindfulness sembrerebbe essere migliore della CBT nel trattare anziani con GAD.

Gli anziani hanno per lo più preoccupazioni relative alla salute o a possibili perdite (Diefenbach, Tolin, Gilliam, & Meunier, 2008) che possono non essere del tutto infondate. Di conseguenza, a differenza della CBT che li porterebbe a modificare, a mettere in discussione la validità di tali pensieri, l’ACT risulta di maggior beneficio in quanto insegna loro a focalizzarsi sulle risorse rimanenti (Petkus & Wetherell, 2013). Sesto, oltre alla mindfulness ed all’accettazione, l’intervento ACT impiega tecniche di defusione cognitiva, ossia strategie che tentano di ridurre l’attaccamento alla qualità letterale del pensiero.

Poichè durante l’ invecchiamento, oltre ad un miglioramento nell’abilità di regolare le emozioni (Scheibe & Carstensen, 2010), è presente la capacità di separare le emozioni passate da quelle attuali (Zautra, Reich, Davis, Potter, & Nicolson, 2000), si può ipotizzare che gli individui anziani abbiano più alti livelli di defusione cognitiva e che quindi l’ACT vada proprio a lavorare su una risorsa di questo periodo della vita (Petkus & Wetherell, 2013).

Settimo, considerato che i soggetti di età avanzata mostrano meno consapevolezza dei problemi di salute mentale rispetto alle persone più giovani (Fisher & Goldney, 2003), essi possono avere difficoltà a comprendere l’obiettivo dei trattamenti cognitivo-comportamentali (diminuzione dell’ansia, della depressione o di altri sintomi) (Petkus & Wetherell, 2013) per una scarsa familiarità con l’identificazione dei sintomi dell’ansia e della depressione (Gum et al., 2009; Wetherell et al., 2009).

L’obiettivo del trattamento ACT, ovvero vivere una vita coerentemente ai valori scelti, potrebbe essere invece maggiormente comprensibile e praticabile (Petkus & Wetherell, 2013). Ottavo, il declino dovuto all’età può portare all’impossibilità di ottenere gli obiettivi prefissati. Pertanto, per mantenere il funzionamento c’è bisogno di adottare strategie alternative – come l’accettazione del deterioramento inevitabile e l’identificazione di obiettivi facilmente raggiungibili – che risultano effettivamente adattive.

Gli studi lo dimostrano. Mentre gli anziani che tentano attivamente di eliminare i problemi irrisolvibili tipici dell’ultimo stadio dell’esistenza hanno un maggiore rischio di depressione (Isaacowitz & Seligman, 2002), quelli che sostituiscono obiettivi irraggiungibili con altri più realizzabili godono di un miglior benessere emozionale (Wrosch, Dunne, Scheier, & Schulz, 2006; Wrosch, Scheier, Miller, Schulz, & Carver, 2003). In altre parole, le esperienze che capitano ai soggetti di età avanzata, essendo spesso fuori dal controllo individuale (ad esempio, la morte del coniuge, la malattia), favoriscono l’utilizzo dell’accettazione (Shallcross, Ford, Floerke, & Mauss, 2013), strategia che non a caso si è visto aumentare con l’età (Blanchard-Fields, 2007; Butler & Ciarrochi, 2007).

Oltre agli eventi di vita incontrollabili, due altri elementi spiegano l’incremento dell’accettazione con l’avanzare dell’età. Primo, l’accettazione, non basandosi sulle funzioni cognitive (ad esempio, velocità di processo, memoria di lavoro) che solitamente peggiorano negli anni (Craik & McDowd, 1987; Schloss & Haaga, 2011), può essere adottata come strategia di regolazione emozionale anche in presenza di declino cognitivo (Shallcross et al., 2013). Secondo, dal momento che la saggezza aumenta generalmente con l’ invecchiamento (Clayton, 1982; Grossmann et al., 2010; Tentori, Osherson, Hasher, & May, 2001) e che l’accettazione costituisce una sua componente chiave, è probabile che anche quest’ultima incrementi con l’aumentare dell’età (Shallcross et al., 2013).

L’evidenza empirica preliminare conferma quanto abbiamo appena detto: gli anziani presentano una maggiore volontà a sperimentare le emozioni negative connesse al decadimento fisico e psichico (Butler & Ciarrochi, 2007; Efklides, Kalaitzidou, & Chankin, 2003; Leung, Wu, Lue, & Tang, 2004) e, diversamente dai giovani, impiegano di solito la strategia dell’accettazione a fronte di difficoltà socio-emozionali (Blanchard-Fields, 2007) e di conflitti interpersonali frustranti (Charles & Carstensen, 2008). Dato per assodato che l’accettazione di esperienze emozionali spiacevoli possa giovare durante l’ invecchiamento, bisogna riconoscere che la potenzialità che essa riveste per la popolazione anziana è da ricondurre soprattutto alle prime ricerche condotte impiegando l’ACT con campioni di anziani che suggeriscono che questo trattamento è efficace nel ridurre la depressione, l’ansia ed il dolore cronico (Davison, Eppingstall, Runci, & O’ Connor, 2016; Karlin et al., 2013; McCracken & Jones, 2012; Scott, Daly, Yu, & McCracken, 2017; Wetherell et al., 2011) ed ai recenti studi trasversali che in generale confermano l’esistenza, negli anziani, di un’associazione tra accettazione e migliore funzionamento (Bickerstaff, Grasser, & McCabe, 2003; Butler & Ciarrochi, 2007; Gomez & Madey, 2001; Yong, 2006).

Pertanto, sebbene il venire a contatto con le emozioni negative possa in un primo momento aumentare le sensazioni ad esse associate (Campbell-Sills, Barlow, Brown, & Hofmann, 2006; Hofmann, Heering, & Asnaani, 2009), lo sperimentarle in modo non giudicante – principio cardine dell’accettazione – fa sì che si disperdano rapidamente (Campbell-Sills et al., 2006) conducendo ad una minore affettività negativa (Segal, Williams, & Teasdale, 2002). Riepilogando, l’avanzare dell’età è associato ad un aumento dell’accettazione, il cui incremento correla a sua volta con una minore affettività negativa.

L’accettazione, detto diversamente, mediando statisticamente la relazione tra l’età e l’affettività negativa, rappresenta una strategia di regolazione emozionale fortemente utilizzabile dai soggetti anziani, anche più fragili e malati come quelli istituzionalizzati. Uno studio lo mostra (Alonso-Fernández, López-López, Losada, González, & Wetherell, 2016). Di conseguenza, essa non solo potrebbe divenire un’indispensabile componente terapeutica di trattamenti che cercano di alleviare i disturbi psicologici negli anziani (ricoverati e non) ma sembrerebbe anche spiegare la relazione tra l’età e la più bassa affettività negativa (Shallcross et al., 2013). Quest’ultima affermazione, se si considera che esistono studi empirici che dimostrano che l’ invecchiamento sia unicamente connesso con il deterioramento fisico e cognitivo (Bromley, 1990; Frenkel-Brunswik, 1968; Levy, 1994; Schonknecht, Pantel, Kruse, & Schroder, 2005), è assai rassicurante. Ci fa infatti capire che l’ invecchiamento non porta con sé soltanto conseguenze negative (Shallcross et al., 2013). Piuttosto, come un corpus sempre più crescente di ricerche rivela, esso correla con un miglior benessere emozionale.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Ajmone Marsan, P., Cocconcelli, P. S., Masoero, F., Miggiano, G., Morelli, L., Moro, D., et al. (2014). Food for Healthy Living and Active Ageing. In G. Riva, P. A. Marsan, & C. Grassi (Eds.), Active Ageing and Healthy living. A Human Centered Approach in Research and Innovation as Source of Quality of Life (pp. 32-43). Amsterdam, The Netherlands: IOS Press.
  • Alonso-Fernández, M., López-López, A., Losada, A., González, J. L., & Wetherell, J. L. (2016). Acceptance and Commitment Therapy and Selective Optimization with Compensation for Institutionalized Older People with Chronic Pain. Pain Med, 17(2), 264-277.
  • Bickerstaff, K. A., Grasser, C. M., & McCabe, B. (2003). How elderly nursing home residents transcend losses of later life. Holistic Nursing Practice, 17(3), 159-165.
  • Blanchard-Fields, F. (2007). Everyday problem solving and emotion: An adult developmental perspective. Current Directions in Psychological Science, 16, 26-31.
  • Bond, F., & Bunce, D. (2003). The role of acceptance and job control in mental health, job satisfaction, and work performance. Journal of Applied Psychology, 88, 1057-1067.
  • Bricker, J. B., & Tollison, S. J. (2011). Comparison of Motivational Interviewing with Acceptance and Commitment Therapy: A conceptual and clinical review. Behav Cogn Psychother, 39(5), 541-559.
  • Bromley, D. B. (1990). Behavioral gerontology: Central issues in the psychology of aging. New York: Wiley.
  • Butler, J., & Ciarrochi, J. (2007). Psychological acceptance and quality of life in the elderly. Quality of Life Research, 16, 607-615.
  • Campbell-Sills, L., Barlow, D. H., Brown, T. A., & Hofmann, S. G. (2006). Effects of suppression and acceptance on emotional responses of individuals with anxiety and mood disorders. Behaviour Research and Therapy, 44, 1251-1263.
  • Charles, S. T., & Carstensen, L. L. (2008). Unpleasant situations elicit different emotional responses in younger and older adults. Psychology and Aging, 23, 495-504.
  • Clark, F., Jackson, J., Carlson, M., Chou, C. P., Cherry, B. J., Jordan-Marsh, M., et al. (2012). Effectiveness of a lifestyle intervention in promoting the well-being of independently living older people: results of the Well Elderly 2 Randomised Controlled Trial. Journal of Epidemiology and Community Health, 66, 782-790.
  • Clayton, V. P. (1982). Wisdom and intelligence: The nature and function of knowledge in the later years. International Journal of Aging & Human Development, 15, 315-321.
  • Craik, F. I. M., & McDowd, J. (1987). Age differences in recall and recognition. Journal of Experimental Psychology: Learning, Memory, and Cognition, 13, 474-479.
  • Davison, T. E., Eppingstall, B., Runci, S., & O' Connor, D. W. (2016). A pilot trial of acceptance and commitment therapy for symptoms of depression and anxiety in older adults residing in long-term care facilities. Aging Ment Health, 4, 1-8.
  • Diefenbach, G. J., Tolin, D. F., Gilliam, C. M., & Meunier, S. A. (2008). Extending cognitive-behavioral therapy for latelife anxiety to home care: program development and case examples. Behavior Modification, 32, 595-610.
  • Diener, E., & Chan, M. Y. (2011). Happy People Live Longer: Subjective Well̺Being Contributes to Health and Longevity. Applied Psychology: Health and Well-Being, 3, 1-43.
  • Donaldson, E., & Bond, F. (2004). The relative importance of psychological acceptance and emotional intelligence to workplace well-being. British Journal of Guidance & Counselling, 32, 187-203.
  • Efklides, A., Kalaitzidou, M., & Chankin, G. (2003). Subjective quality of life in old age in Greece: The effect of demographic factors, emotional state and adaptation to aging. European Psychologist, 8, 178-191.
  • Eurostat. (2016a). Mortality and life expectancy statistics. Disponibile in: http://ec.europa.eu/eurostat/statisticsexplained/index.php/Mortality_and_life_expectancy_statistics#Life_expectancy_is_increasing [22 dicembre 2016].
  • Eurostat. (2016b). Population structure and ageing. Disponibile in: http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php/Population_structure_and_ageing [22 dicembre 2016].
  • Feldner, M., Zvolensky, M., Eifert, G., & Spira, A. (2002). Emotional avoidance: An experimental test of individual differences and response suppression using biological challenge. Behaviour Research and Therapy, 41, 403-411.
  • Fisher, L. J., & Goldney, R. D. (2003). Differences in community mental health literacy in older and younger Australians. International Journal of Geriatric Psychiatry, 18, 33-40.
  • Frenkel-Brunswik, E. (1968). Adjustments and reorientation in the course of the life span. In B. L. Neugarten (Ed.), Middle age and aging (pp. 77-84). Chicago: University of Chicago Press.
  • Gomez, R. G., & Madey, S. F. (2001). Coping-with-hearing-loss model for older adults. The Journals of Gerontology Series B: Psychological Sciences and Social Sciences, 56(4), 223- 225.
  • Grossmann, I., Na, J., Varnum, M. E. W., Park, D. C., Kitayama, S., & Nisbett, R. E. (2010). Reasoning about social conflicts improves into old age. PNAS: Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 107, 7246-7250.
  • Gum, A. M., & Cheavens, J. S. (2008). Psychiatric comorbidity and depression in older adults. Current Psychiatry Reports, 10, 23-29.
  • Gum, A. M., Petkus, A., McDougal, S. J., Present, M., King-Kallimanis, B., & Schonfeld, L. (2009). Behavioral health needs and problem recognition by older adults receiving home-based aging services. International Journal of Geriatric Psychiatry, 24, 400-408.
  • Hansen, C. W. (2013). Life expectancy and human capital: evidence from the international epidemiological transition. J Health Econ, 32, 1142-1152.
  • Hayes, S. C., Masuda, A., Bissett, R., Luoma, J., & Guerrero, L. F. (2004). DBT, FAP and ACT: how empirically oriented are the new behavior therapy technologies? Behav Ther, 35, 35-54.
  • Hayes, S. C., Strosahl, K. D., & Wilson, K. G. (1999). Acceptance and commitment therapy: An experiential approach to behavior change. New York: Guilford Press.
  • Hayes, S. C., Strosahl, K. D., & Wilson, K. G. (2012). Acceptance and commitment therapy: The process and practice of mindful change. New York: Guilford Press.
  • Hofmann, S. G., Heering, S. S., & Asnaani, A. (2009). How to handle anxiety: The effects of reappraisal, acceptance, and suppression strategies on anxious arousal. Behaviour Research and Therapy, 47, 389-394.
  • Isaacowitz, D. M., & Seligman, M. E. (2002). Cognitive style predictors of affect change in older adults. International Journal of Aging and Human Development, 54, 233-253.
  • Kanter, J. W., Baruch, D. E., & Gaynor, S. T. (2006). Acceptance and Commitment Therapy and Behavioral Activation for the Treatment of Depression: Description and Comparison. The Behavior Analyst, 29, 161-185.
  • Karlin, B. E., Walser, R. D., Yesavage, J., Zhang, A., Trockel, M., & Taylor, C. B. (2013). Effectiveness of acceptance and commitment therapy for depression: Comparison among older and younger veterans. Aging & mental health, 17, 555-563.
  • Kinsella, K. G. (1992). Changes in life expectancy 1900-1990. Am J Clin Nutr, 55, 1196S-1202S.
  • Lappalainen, R., Lehtonen, T., Skarp, E., Taubert, E., Ojanen, M., & Hayes S. C. (2007). The impact of CBT and ACT models using psychology trainee therapists: a preliminary controlled effectiveness trial. Behavior Modification, 31, 488-511.
  • Leung, K. K., Wu, E. C., Lue, B. H., & Tang, L. Y. (2004). The use of focus groups in evaluating quality of life components among elderly Chinese people. Quality of Life Research: An International Journal of Quality of Life Aspects of Treatment, Care & Rehabilitation, 13, 179-190.
  • Levy, R. (1994). Aging-associated cognitive decline. International Psychogeriatrics, 6, 63-68.
  • McCracken, L. M., & Jones, R. (2012). Treatment for Chronic Pain for Adults in the Seventh and Eight Decades of Life: A Preliminary Study of Acceptance and Commitment Therapy (ACT). Pain Medicine, 13, 861-867.
  • McCracken, L. M., & Vowles, K. E. (2008). A prospective Analysis of Acceptance of Pain and Values-Based Action in Patients with Chronic Pain. Health Psychology, 27, 215-220.
  • Pennebaker, J., Kiecolt-Glaser, J., & Glaser, R. (1988). Disclosure of traumas and immune function: Health implications for psychotherapy. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 56, 239-245.
  • Petkus, A. J., & Wetherell, J. L. (2013). Acceptance and Commitment Therapy With Older Adults: Rationale and Considerations. Cognitive and Behavioral Practice, 20, 47-56.
  • Petrie, K., Booth, R., & Pennebaker, J. (1998). The immunological effects of thought suppression. Journal of Personality and Social Psychology, 75, 1264-1272.
  • Rossini, P. M., & Marra, C. (2014). Demographic Changes and the Challenge for a Healthy Ageing. In G. Riva, P. A. Marsan, & C. Grassi (Eds.), Active Ageing and Healthy living. A Human Centered Approach in Research and Innovation as Source of Quality of Life (pp. 23-31). Amsterdam, The Netherlands: IOS Press.
  • Scheibe, S., & Carstensen, L.L. (2010). Emotional aging: Recent findings and future trends. Journal of Gerontology: Psychological Science, 65B(2), 135-144.
  • Schloss, H. M., & Haaga, D. A. F. (2011). Interrelating behavioral measures of distress tolerance with self-reported experiential avoidance. Journal of Rational-Emotive & Cognitive Behavior Therapy, 29, 53-63.
  • Schonknecht, P., Pantel, J., Kruse, A., & Schroder, J. (2005). Prevalence and natural course of aging-associated cognitive decline in a population-based sample of young-old subjects. The American Journal of Psychiatry, 162, 2071-2077.
  • Scott, W., Daly, A., Yu, L., & McCracken, L. M. (2017). Treatment of Chronic Pain for Adults 65 and Over: Analyses of Outcomes and Changes in Psychological Flexibility Following Interdisciplinary Acceptance and Commitment Therapy (ACT). Pain Med, 18(2), 252-264.
  • Segal, Z. V., Williams, J. M. G., & Teasdale, J. T. (2002). Mindfulness-based cognitive therapy for depression: A new approach to preventing relapse. New York: Guilford Press.
  • Shallcross, A. J., Ford, B. Q., Floerke, V. A., & Mauss, I. B. (2013). Getting Better With Age: The Relationship Between Age, Acceptance, and Negative Affect. Journal of Personality and Social Psychology, 104(4), 734-749.
  • Tentori, K., Osherson, D., Hasher, L., & May, C. (2001). Wisdom and aging: Irrational preferences in college students but not older adults. Cognition, 81, B87-B96.
  • Wegner, D., & Gold, D. (1995). Fanning old flames: Emotional and cognitive effects of suppressing thoughts of a past relationship. Journal of Personality and Social Psychology, 68, 782-792.
  • Wetherell, J. L., Ayers, C. R., Sorrell, J. T., Thorp, S. R., Nuevo, R., Belding, W., et al. (2009). Modular psychotherapy for anxiety in older primary care patients. American Journal of Geriatric Psychiatry, 17, 483-492.
  • Wetherell, J. L., Liu, L., Patterson, T. L., Afari, N., Ayers, C. R., Thorp, S. R., et al. (2011). Acceptance and commitment therapy for generalized anxiety disorder in older adults: A preliminary report. Behavior Therapy, 42, 127-134.
  • Wrosch, C., Dunne, E., Scheier, M. F., & Schulz, R. (2006). Self-regulation of common age-related challenges: Benefits for older adults' psychological and physical health. Journal of Behavioral Medicine, 29, 299-306.
  • Wrosch, C., Scheier, M. F., Miller, G. E., Schulz, R., & Carver, C. S. (2003). Adaptive self-regulation of unattainable goals: Goal disengagement, goal reengagement, and subjective well-being. Personality and Social Psychology Bulletin, 29, 1494-1508.
  • Yong, H. H. (2006). Can attitudes of stoicism and cautiousness explain observed age-related variation in levels of self-rated pain, mood disturbance and functional interference in chronic pain patients? European Journal of Pain, 10(5), 399-407.
  • Zautra, A. J., Reich, J. W., Davis, M. C., Potter, P., & Nicolson, N. A. (2000). The role of stressful events in the relationship between positive and negative affects: Evidence from field and experimental studies. Journal of Personality, 68(5), 927-951.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Psicoterapia per gli anziani: motivazione e setting terapeutico
Psicoterapia per gli anziani: motivazione, setting terapeutico e concettualizzazione del caso

La psicoterapia per gli anziani richiede accorgimenti particolari ed è importante tener conto delle limitazioni sia fisiche che cognitive legate all'età.

ARTICOLI CORRELATI
Pet loss: come affrontiamo la perdita dei nostri animali domestici

La pet loss, la perdita del proprio animale domestico, è riconosciuta come fattore stressante e potenziale rischio per disturbi psicologici

Sindrome di Wernicke-Korsakoff: sintomi, diagnosi e decorso
Il “marinaio perduto”: la sindrome di Wernicke-Korsakoff

La sindrome di Wernicke-Korsakoff è una malattia neurodegenerativa del Sistema Nervoso caratterizzata dalla contemporanea presenza di due disturbi correlati

WordPress Ads
cancel