expand_lessAPRI WIDGET

La psicopatia immunizza dal contagio della risata?

Uno studio dimostra che i soggetti con tratti di psicopatia e alti livelli di anaffettività non mostrano il contagio della risata.

Di Carmen Campana

Pubblicato il 06 Ott. 2017

Aggiornato il 03 Ott. 2018 10:10

Psicopatia e contagio della risata: uno studio pubblicato su Current Biology si è posto l’obiettivo di indagare come i ragazzi a rischio di sviluppare psicopatia elaborino le emozioni alla base dell’affiliazione sociale, come quelle associate alla risata.

 

La psicopatia e la mancanza di contagio della risata

Gli esseri umani sono animali sociali che tendono a creare legami affettivi duraturi (Boyd & Richerson, 2009). Tuttavia, esiste una minoranza di persone che presentano tratti di personalità psicopatici, ovvero comportamenti violenti e antisociali, che non consentono la formazione di rapporti basati sulla reciprocità e risonanza emotiva tra le persone. Riguardo ai processi neurali sottostanti all’affiliazione sociale atipica, si conosce ancora poco.

Uno dei fattori che promuove l’affiliazione e la coesione sociale è la risata umana, che attiva aree cerebrali coinvolte nella risonanza emotiva (McGettigan, Walsh, Jessop, Agnew, Sauter, Warren, & Scott, 2015; Scott, Lavan, Chen, & McGettigan, 2014; Szameitat, D.P., Kreifelts, B., Alter, K., Szameitat, Sterr, Grodd, & Wildgruber, 2010). Per la maggior parte delle persone, infatti, la risata è talmente contagiosa che è impossibile sentire o vedere qualcuno ridere senza avvertire la necessità di ridere a propria volta. Ciò, però, non risulta altrettanto vero per i bambini o ragazzi a rischio di sviluppare psicopatia. In risposta alla risata il loro cervello evidenzia una ridotta attivazione delle aree implicate nella condivisione e nella risonanza emotiva con l’altro.

Studi precedenti si sono focalizzati su come avvenisse l’elaborazione delle emozioni negative nei soggetti con tratti psicopatici e come questa potesse spiegare la loro aggressività, lasciando meno spazio all’analisi dell’incapacità di formare legami affettivi.

Alla luce di quanto riportato, uno studio pubblicato su Current Biology si è posto l’obiettivo di indagare come i ragazzi a rischio di sviluppare psicopatia elaborino le emozioni alla base dell’affiliazione sociale, come quelle associate alla risata.

I partecipanti alla ricerca sono 62 ragazzi tra gli 11 e i 16 anni con comportamenti dirompenti, con o senza tratti anaffettivi, e 30 soggetti di controllo. I gruppi sono bilanciati per abilità, etnia, dominanza manuale e contesto socioeconomico. Ogni partecipante viene monitorato attraverso risonanza magnetica funzionale (fMRI) mentre ascolta risate spontanee, risate artificiose o suoni che riproducono il pianto. Successivamente ciascuno deve indicare, attraverso un punteggio da 1 a 7, quanto ascoltare quei suoni generi in lui un’emozione e se questa sia genuina.

I risultati evidenziano che i soggetti con comportamenti dirompenti in combinazione con alti livelli di anaffettività non mostrano il contagio della risata, a differenza del gruppo di controllo e dei soggetti psicopatici ma con bassi livelli di anaffettività.

In particolare, l’attivazione cerebrale in risposta alla risata è ridotta nell’insula anteriore e nell’area motoria supplementare, a conferma del coinvolgimento delle zone implicate nella risonanza emotiva. E’ difficile comprendere se la riduzione dell’attivazione cerebrale in queste aree sia causa o conseguenza dei comportamenti dirompenti; dunque, studi futuri dovrebbero concentrarsi su come i segnali sociali di affiliazione siano elaborati da coloro che sono a rischio di sviluppare psicopatia o affetti da disturbo di personalità antisociale. Si potrebbe iniziare dall’indagine di fenomeni con funzione analoga alla risata, come volti sorridenti o parole d’incoraggiamento, valutando anche a che età iniziano a manifestarsi differenze tra gruppo sperimentale e di controllo. Il fatto che i ragazzi a rischio di psicopatia non provino emozioni in risposta a segnali sociali riguardanti il benessere o il dolore altrui, non significa che essi siano destinati a diventare antisociali o pericolosi, ma possono spiegare perché compiono scelte diverse dai loro pari.

Una comprensione esaustiva sul comportamento prosociale di ragazzi a rischio di sviluppare psicopatia è fondamentale, non solo per migliorare gli attuali trattamenti dei pazienti ma anche per fornire supporto alle loro famiglie.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Psicopatia: le capacità di ragionamento morale degli psicopatici
Quali sono le capacità di ragionamento morale nella psicopatia?

Psicopatia: Alcuni studi sullo sviluppo morale degli psicopatici hanno dimostrato come le abilità di ragionamento morale siano più scarse degli altri

ARTICOLI CORRELATI
Psicopatici di successo

Non tutti gli psicopatici presentano un comportamento criminale. Esistono anche gli psicopatici di successo, cosa li caratterizza?

Che cos’è la psicopatia e perché è sempre stata collegata quasi esclusivamente al genere maschile

L’articolo ha l’obiettivo di analizzare la psicopatia e comprendere le principali differenze tra gli uomini e le donne con psicopatia

cancel