Il ciclo di incontri “Fuori dal Buio” promosso dall’Associazione di volontariato Insieme Onlus, con il patrocinio del Comune di Grottammare, si pone come obiettivo quello di informare, sensibilizzare e di aiutare e sostenere le persone che soffrono di ansia e attacchi di panico.
Durante le tre giornate, del 14 e del 28 Ottobre e 4 Novembre, verranno trattati temi inerenti al “terremoto”, i “disagi del nostro tempo” e i “mali dell’anima”, come le reazioni da stress dopo eventi catastrofici quali il terremoto e le difficoltà di adattamento connesse;
in che maniera questi disagi si sono amplificati nell’ultimo periodo ma, soprattutto quali sono le strategie per combatterli.
Riuscire a raggiungere quelle certezze che in determinati momenti vengono a mancare.
- Progetto Fuori dal Buio 14/28 Ottobre – 4 Novembre 2017
- Ore 15:00 Sala Consiliare Comune di Grottammare (AP) via Marconi, 50
Gli eventi catastrofici legati al recente terremoto avvenuto nel Centro Italia, e le numerose scosse che si sono susseguite, hanno portato psicologi e cittadini a fronteggiare le conseguenze psicologiche che tali avvenimenti naturali hanno creato nella popolazione. Tali calamità superano infatti l’ambito della comune esperienza e dal punto di vista psicologico rappresentano dei veri e propri Traumi che possono generare uno stato di disagio psico-fisilogico e di malessere che spesso si associa a sindrome ansiose; perché intaccano qualcosa di profondo legato all’identità sia individuale che di comunità. Inoltre incidono sulle certezze che ci siamo costruiti nella nostra quotidianità, generando preoccupazione per il futuro.
Per questi e altri motivi l’organismo è esposto ad un enorme livello di stress ed il cervello si attiva istantaneamente per tentare di ripristinare il normale funzionamento fisiologico. Questo processo naturale a volte può non avvenire linearmente e andare incontro a dei blocchi o compromissioni, ed ecco la ragione per la quale gli specialisti cercheranno di rispondere e informare la cittadinanza rispetto al tema suddetto.
Risponderanno a temi come:
- Quali sono i fattori di protezione e quali quelli di rischio da riconoscere?
- Quali accorgimenti adottare in taluni casi? Come poter far fronte alle sfide quotidiane?
Questi sono alcuni dei quesiti che verranno sviscerati dai professionisti che interverranno alla giornata del 14 Ottobre;
la giornata del 28 Ottobre inizierà con un approfondimento del concetto di stress e una rassegna ed analisi sui “falsi miti” diffusi sullo stesso. Verranno chiarite le differenze esistenti tra stress “negativo” e stress “positivo”, i legami tra stress e malattia (organica e psicologica) e i meccanismi attraverso i quali determinati eventi diventano stressanti per alcuni individui;
la valutazione soggettiva dell’evento e la connessione tra questa e il sistema motivazionale dell’individuo;
le strategie cognitive e comportamentali messe in atto dalle persone per fronteggiare le situazioni difficili (strategie di coping);
l’incontro proseguirà mediante l’approfondimento e l’analisi delle varie strategie di coping (centrato sul compito, sulle emozioni o sull’evitamento) e delle circostanze in cui determinate strategie di coping diventano dannose per l’individuo. L’ultima parte dell’incontro verterà sull’autostima, le sue correlazioni con il benessere e con la vita personale e lavorativa, i fattori di vulnerabilità che portano allo sviluppo di un inadeguato livello di autostima e i conseguenti processi cognitivi disadattivi. Verranno infine presentate delle linee guida per incrementare il proprio livello di autostima;
A concludere, nella giornata del 4 Novembre, quale ultimo incontro del progetto “Fuori dal Buio”, saranno presenti specialisti non solo in prima linea nella lotta per la salute mentale ma anche pionieri nella cultura dell’auto-mutuo-aiuto, come definito anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità “l’insieme di tutte le misure adottate da non professionisti per promuovere, mantenere e recuperare la salute, intesa come completo benessere fisico, psicologico e sociale di una determinata comunità”.Verrà trattata l’importanza delle relazioni con gli altri e del sostegno reciproco; la qualità della vita e il disagio relazionale, con testimonianze dirette di membri e facilitatori dei gruppi Auto-Mutuo-Aiuto Insieme Onlus.
L’evento è gratuito non occorre registrarsi, alla fine degli incontri verrà rilasciato un attestato di partecipazione, durante gli incontri verrà offerto un Coffee Break
Per informazioni: Tel. 366/3623811- 342/8777135 [email protected] – www.insiemedap.it
Associazione INSIEME ONLUS Ansia Attacchi di Panico Agorafobia
(Progetto Finanziato dal CSV MARCHE Centro Servizi per il volontariato, con il Patrocinio del Comune di Grottammare)
Relatori: Dr.ssa Clarice Mezzaluna – Dr. Lorenzo Flori – Dr.ssa Fabiana Bizzoni – Dr. Valerio Castellucci – Dr.ssa Tiziana Ciccioli – Dr.ssa Marika Ferri – Dr.ssa Emanuela Nittoli – Dr. Marco Forti – Dr.ssa Fiammetta Monte- Dr.ssa Marzullo Rosaria Laura – Dr. Pino Pini – Dr. Gianluigi Innocenti.
Scuole Partecipanti: Sipsi Società Italiana di Psicologia e Psichiatria – Studi Cognitivi – San Benedetto del Tronto – Associazione Emdr.