Emilio Fava e il gruppo Zoe nel libro “La Competenza a Curare” riesaminano il campo della ricerca empirica in psicoterapia e poi mettono a disposizione un loro modello di psicoterapia empiricamente fondata.
Il contributo della ricerca secondo l’orientamento psicodinamico
L’orientamento di Fava è psicodinamico e fondato sulla ricerca empirica, quella ricerca che ha dimostrato l’importanza soprattutto dei fattori comuni di tipo relazionale e che Fava e il suo gruppo declinano in termini psicodinamici, ovvero di transfert e controtransfert. Nel modello di Fava sono importanti poi le resistenze e al cosiddetta diagnosi psicodinamica dimensionale.I capitoli iniziali del libro sono una rassegna completa dello stato della ricerca sui fattori terapeutici. Seguono i capitoli dedicati agli elementi del modello di Fava e del gruppo Zoe: resistenze, relazione, diagnosi psicodinamica.
Una parte molto ricca del libro è quella dedicata agli strumenti di ricerca messi a punto da Fava e coerenti con il suo modello: il metodo per la diagnosi psicodinamica operazionalizzata, detto OPD, e uno strumento di valutazione dell’indicazione alla psicoterapia, strumento chiamato APP.
L’esposizione del metodo di somministrazione e dei dati psicometrici di validità degli strumenti proposti è chiara ed esaustiva e questa è sicuramente la parte più interessante per chi volesse incrementare il proprio repertorio tecnico e strumentale. I capitoli finali sono dedicati alla formazione, alla supervisione e al rapporto tra psichiatria e psicoterapia.
Una buona lettura.