Il video riprende la relazione presentata da Lorenzo Cionini, al VII Congresso della Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP) tenuto a Ischia dal 6 al 9 ottobre 2016, con il titolo “Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione: la logica dell’assurdo” nella quale viene brevemente illustrata una cornice teorico-clinica sulla possibile relazione tra esperienze traumatiche relazionali precoci e dissociazione.
I processi dissociativi sono comuni a qualsiasi persona e non hanno necessariamente un “valore clinico”; tuttavia, in presenza di esperienze traumatiche relazionali precoci (assenza di sintonizzazione affettiva, gravi forme di trascuratezza, violenza psicologica, violenza fisica, abuso sessuale, da parte dei care-giver) assumono una funzione protettiva, portando alla costituzione di stati dissociati del Sé, multipli e non integrabili, ognuno con un “proprio senso di verità” e un accesso indipendente alla consapevolezza.
Il trauma evolutivo e la dissociazione sono sempre presenti nel percorso di sviluppo di qualsiasi persona e differiscono, fra una storia individuale e l’altra, soltanto “in termini di misura”. In questo senso è possibile assumere che coloro che richiedono un aiuto psicoterapeutico presentino fenomeni dissociativi di diversa entità e che il modello di lavoro che prende corpo da questa modalità di leggere i fenomeni dissociativi possa essere utilizzato praticamente con qualsiasi paziente.
L’approccio relazionale al paziente e le modalità terapeutiche sinteticamente descritte in questa relazione sono illustrate più approfonditamente nell’articolo di Lorenzo Cionini & Isabella Mantovani, Leggere la dissociazione dell’esperienza del trauma relazionale: la psicoterapia nell’ottica costruttivista intersoggettiva, recentemente pubblicato sul vol.3., n. 1-2, del 2016 della rivista online Costruttivismi. L’articolo è scaricabile utilizzando il seguente link.
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione: la logica dell’assurdo
LE SLIDES DELL”INTERVENTO: