
Le leggi della selezione naturale prevedono che le varianti evolutive con impatto negativo sul successo riproduttivo di una specie si estinguano a favore invece di elementi che, capaci di garantire una maggiore possibilità di sopravvivenza, tendono ad essere trasmessi di generazione in generazione. Ci si dovrebbe dunque aspettare che con il trascorrere del tempo i geni associati all’autismo vadano a scomparire ma le cose non stanno così.
Gli effetti vantaggiosi dei geni dell’autismo
L’autismo è una condizione poligenica, vale a dire che più geni, su cui possono intervenire vari fattori ambientali, risultano coinvolti nella configurazione di questa neurodiversità.
Le leggi della selezione naturale prevedono che le varianti evolutive con impatto negativo sul successo riproduttivo di una specie si estinguano a favore invece di elementi che, capaci di garantire una maggiore possibilità di sopravvivenza, tendono ad essere trasmessi di generazione in generazione.
Ci si dovrebbe dunque aspettare che con il trascorrere del tempo i geni associati all’autismo vadano a scomparire ma le cose non stanno così.
Due ricercatori della Yale School of Medicine, Renato Polimanti e Joel Gelernter, hanno condotto uno studio su un campione di più di 5000 soggetti autistici per giungere alla conclusione che le varianti genetiche responsabili di tratti autistici, hanno goduto di un’evoluzione positiva che ha permesso che si mantenessero nel tempo poichè portatrici di effetti almeno in parte vantaggiosi. È il caso per esempio di alcune varianti coinvolte in processi molecolari alla base della formazione di nuovi neuroni, condizione che garantirebbe un funzionamento intellettivo migliore.
I ricercatori hanno infatti potuto constatare che la genetica dei disturbi dello spettro autistico (l’insieme di varianti che determina un rischio di autismo nella popolazione generale) è positivamente correlata con indici significativi di un miglior funzionamento cognitivo, quali gli anni di scolarizzazione, il completamento del college e l’intelligenza infantile.
L’autismo sembrerebbe insomma il prezzo da pagare per l’evoluzione del nostro cervello piuttosto che un errore nel processo evolutivo della nostra specie.
Consigliato dalla redazione
Un po’ di autismo in tutti noi. Novità dalla ricerca genetica
Bibliografia
- http://www.lescienze.it/news/2017/03/02/news/selezione_positiva_geni_autismo-3444133/ Pubblicato il 2 marzo 2017 sulla rivista Le Scienze e consultato il 20 marzo 2017.
- Renato Polimanti , Joel Gelernter. Widespread signatures of positive selection in common risk alleles associated to autism spectrum disorder. Published: February 10, 2017http://dx.doi.org/10.1371/journal.pgen.1006618.