Ilaria Cosimetti

Leggi tutti gli articoli di Ilaria Cosimetti
Ilaria Cosimetti

Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia nr. 003/11387

 

  • MAIL: icosimetti@gmail.com
  • P.IVA: 05419640965

 

BIOGRAFIA:

Psicologa laureata  presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2005. Effettua il tirocinio post lauream presso il Servizio per la Coppia e la Famiglia dell’Università Cattolica di Milano.

A novembre 2011 conclude il percorso formativo presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale “Studi Cognitivi” di Sandra Sassaroli.

Durante la specializzazione è tirocinante per due anni  presso UONPIA (Unità di NeuroPsichiatria Infantile) dell’Ospedale San Carlo di Milano e per altri due anni presso CPS (Centro Psico Sociale) dell’Ospedale di Legnano.

Nel 2015 si forma in  Primary REBT e tra il 2016 e il 2018 completa tutti i livelli di formazione in EMDR conseguendo il titolo di Accredited Practitioner.

Nella sua esperienza formativa, fin dai primi anni di università,  non è mai mancato un interesse particolare per l'autismo a cui ancora oggi è dedicata buona parte della sua attività clinica.

Oggi svolge la propria attività presso il Centro Cosmo di Abbiategrasso.



Contatti

Articoli di Ilaria Cosimetti

Scuola Futuro Lavoro, una targa in memoria di Lucio Moderato – Report
Psicologia

Scuola Futuro Lavoro, una targa in memoria di Lucio Moderato – Report

Un targa in memoria di Lucio Moderato, che inaugurò Scuola Futuro Lavoro, una realtà che risponde al progetto di piena inclusione delle persone con autismo

Lorenzo tra le nuvole. Educazione, scuola e adolescenza – Intervista con l’autore Marco Pontis
Attualità Psicologia

Lorenzo tra le nuvole. Educazione, scuola e adolescenza – Intervista con l’autore Marco Pontis

“Lorenzo tra le nuvole” racconta la storia di un adolescente nel 2021, è stato scritto col desiderio di sensibilizzare alla valorizzazione di tutte le differenze

Autismo cosa fare e non. Guida rapida per insegnanti – Intervista al Prof. Marco Pontis
Psicologia

Autismo cosa fare e non. Guida rapida per insegnanti – Intervista al Prof. Marco Pontis

Ogni docente può davvero offrire un aiuto concreto all’alunno autistico, partendo da semplici e piccole attenzioni quotidiane – l’intervista con M. Pontis

Scuola Futuro Lavoro: la prima scuola italiana per ragazzi Asperger. Intervista a Eleonora Boneschi e a Lucio Moderato
Psicologia

Scuola Futuro Lavoro: la prima scuola italiana per ragazzi Asperger. Intervista a Eleonora Boneschi e a Lucio Moderato

Intervista a Eleonora Boneschi e Lucio Moderato sulle caratteristiche della nuova Scuola Futuro Lavoro nata per rispondere ai bisogni di ragazzi Asperger

Teoria Polivagale e Psicoterapia, ristabilire il ritmo della regolazione – Report dal workshop con Deb Dana
Psicologia Psicoterapia

Teoria Polivagale e Psicoterapia, ristabilire il ritmo della regolazione – Report dal workshop con Deb Dana

Ogni terapeuta dovrebbe interrogarsi e saper agire con consapevolezza sul proprio stato autonomico, per garantire al paziente di segnali di sicurezza

ADOS-2: Intervista alla dott.ssa Raffaella Faggioli, fra i curatori dell’edizione italiana e formatrice per Hogrefe
Psichiatria Psicologia Psicoterapia

ADOS-2: Intervista alla dott.ssa Raffaella Faggioli, fra i curatori dell’edizione italiana e formatrice per Hogrefe

ADOS-2 e autismo: in questa intervista la dott.ssa Faggioli spiega da quale età, come va fatta e chi può fare diagnosi di autismo..

Early Start Denver Model – Report dal Workshop introduttivo tenutosi a Torino, il 24 novembre 2018
Psicologia Psicoterapia

Early Start Denver Model – Report dal Workshop introduttivo tenutosi a Torino, il 24 novembre 2018

L’Early Start Denver Model (ESDM) si propone come intervento precoce sull’autismo e segue un approccio naturalistico, evolutivo e comportamentale.

La differenza invisibile (2018) di C. Mademoiselle, J. Dachez, F. Vaslet – Recensione del libro
Psicologia

La differenza invisibile (2018) di C. Mademoiselle, J. Dachez, F. Vaslet – Recensione del libro

La differenza invisibile è un graphic novel di Mademoiselle, Dachez e Vaslet. Racconta le vicende di Marguerite, una ragazza che si sente inadeguata per molto tempo, finchè non scopre di essere affetta dalla sindrome di Asperger

Conferenza Internazionale sull’Educazione Cognitivo Affettiva. Roma 26 e 27 maggio
Psicologia

Conferenza Internazionale sull’Educazione Cognitivo Affettiva. Roma 26 e 27 maggio

La tradizione dell’educazione cognitivo affettiva, in soggetti autistici, mira ad una crescita graduale delle capacità di comprendere se stessi e gli altri per compiere delle scelte in linea con i propri scopi e valori. Tra i nuovi strumenti che vanno in questa direzione il CAT-Kit.

6° Convegno Internazionale Autismi. Benessere e sostenibilità – Report dall’evento di Rimini, 4 e 5 Maggio
Psicologia

6° Convegno Internazionale Autismi. Benessere e sostenibilità – Report dall’evento di Rimini, 4 e 5 Maggio

Tra i principali contributi del Convegno Internazionale tenutosi a Rimini, una riflessione sul tema dell’apprendimento nell’autismo, con la descrizione del programma CST (Caregiver Skills Training), e sul tema della qualità della vita in una prospettiva Life Span, troppo spesso trascurata.

Neurobiologia dell’ingiustizia. Cosa succede nel nostro cervello quando siamo vittime o spettatori di un comportamento ingiusto?
Neuroscienze Psicologia

Neurobiologia dell’ingiustizia. Cosa succede nel nostro cervello quando siamo vittime o spettatori di un comportamento ingiusto?

In una recente ricerca sono stati indagati i meccanismi psicologici e neurologici alla base delle scelte punitive o riparative espresse a seguito di un’ ingiustizia, un tema così profondamente legato all’esperienza umana, ma ancora poco indagato dal punto di vista neurobiologico.

Guarire la frammentazione del Sé – Report dal Workshop con Janina Fisher, 7-8 Aprile 2018
Psicoterapia

Guarire la frammentazione del Sé – Report dal Workshop con Janina Fisher, 7-8 Aprile 2018

Nelle giornate del 7 e 8 Aprile 2018, Janina Fisher ha tenuto un workshop, Guarire la frammentazione del sé, sul tema del trauma e della dissociazione, con importanti riferimenti alla teoria dell’attaccamento, alle neuroscienze, alla mindfulness e alla psicoterapia sensomotoria.

Report dal seminario “La Palla Di Neve” – Milano, 25 Novembre 2017
Psicologia

Report dal seminario “La Palla Di Neve” – Milano, 25 Novembre 2017

Il seminario La palla di neve ha affrontato il tema della depressione in persone autistiche, attribuibile al sentirsi rifiutati, svalutati o non rispettati

La valutazione dello sviluppo nella prima infanzia: le scale Griffiths III. Report, Roma, 16 e 17 giugno
Psicologia

La valutazione dello sviluppo nella prima infanzia: le scale Griffiths III.  Report, Roma, 16 e 17 giugno

Le scale Griffiths III sono uno strumento per individuare il quoziente di sviluppo nella prima infanzia ed è in corso la traduzione delle scale in italiano

L’apprendimento nell’ autismo (2016) – Intervista a Giacomo Vivanti
Psicologia

L’apprendimento nell’ autismo (2016) – Intervista a Giacomo Vivanti

Nella sua intervista, Giacomo Vivanti ci esorta a pensare al bambino con autismo come ad un bambino che non impara ‘di meno’ ma solo in modo diverso

Autismo ed evoluzione del cervello. Più intelligenti grazie ai geni dell’autismo
Neuroscienze

Autismo ed evoluzione del cervello. Più intelligenti grazie ai geni dell’autismo

Uno studio ha dimostrato come i geni responsabili dell’autismo siano portatori anche di effetti almeno in parte vantaggiosi.

Il nuovo libro delle storie sociali (2016) di C. Gray – Recensione
Psicologia

Il nuovo libro delle storie sociali (2016) di C. Gray – Recensione

Il nuovo libro delle Storie Sociali (2016) è un recente contributo sulla strategia delle Storie Sociali, sulla cui efficacia non ci sono più dubbi.

Le tecnologie a supporto del trattamento delle disabilità intellettive – Report dal Congresso Erickson
Psicologia

Le tecnologie a supporto del trattamento delle disabilità intellettive – Report dal Congresso Erickson

Durante il Congresso Erickson si è discusso anche dell’utilità delle tecnologie nell’ambito della riabilitazione dei bambini con disabilità intellettive.

Messaggio pubblicitario