Stili di vita, benessere e apprendimento scolastico: una ricerca esplorativa
R. Carnevale¹, C. Sidoti², I. Pernetti³
(1- Laboratorio Apprendimento e ASL TO4; 2- Matematica Statistica Torino; 1- Matematica Statistica Torino; 3- Istituto Comprensivo Ciriè 1 -TO)
Abstract
La letteratura e il lavoro in ambito clinico ed educativo con bambini e ragazzi che presentano difficoltà evidenziano come il benessere scolastico sia un costrutto complesso che coinvolge fattori diversi, dalle abitudini motorie, al ritmo sonno-veglia, agli aspetti emotivi, motivazionali e relazionali, con un forte legame al processo di apprendimento.
La presente ricerca, con un approccio sistemico, mette in relazione e analizza alcuni di questi aspetti attraverso tre punti di vista.Il campione è infatti costituito da studenti, genitori e insegnanti di scuola primaria (III, IV e V) e secondaria di primo grado (I e II) della provincia di Torino. Sono stati somministrati questionari differenziati per le diverse categorie di partecipanti, appositamente costruiti, tenendo conto della letteratura e dell’osservazione sul campo, unitamente al QBS – Bambini/Ragazzi (Tobia e Marzocchi, 2015) e alla raccolta dei dati delle singole pagelle di fine anno scolastico. Dai risultati è possibile trarre alcune implicazioni a livello clinico ed educativo.