Famiglia anoressica: Le donne con anoressia hanno a che fare con madri più iperprotettive e controllanti rispetto alla restante parte della popolazione. Inoltre, i padri sono più invadenti, si rapportano alle figlie solo per fornire loro un sostegno emotivo tramite il cibo e spesso interagiscono con le figlie riproponendo la stessa relazione maladattiva sviluppata con la moglie, caratterizzata principalmente da emozioni negative.
MAGREZZA NON E’ BELLEZZA – I DISTURBI ALIMENTARI: Disturbi alimentari: La famiglia anoressica (Nr. 21)
La famiglia anoressica
La letteratura esistente in merito alle cure genitoriali nei confronti dei bambini con anoressia ci dice che i genitori, nel gestire l’interazione con il figlio/a, sviluppano processi di negoziazione in cui cercano di mediare tra i propri sentimenti di colpa e di frustrazione, sforzandosi di comprendere la malattia per adattarsi alla cura del bambino (Treasure et al. 2001).
È stato anche osservato che i pazienti con anoressia tendono a negare i loro problemi e a idealizzare la propria famiglia, un atteggiamento che può mascherare le reali questioni familiari di fondo. Le anoressiche mostrano una minore indipendenza, un eccessivo senso di colpa, sfiducia e risentimento in situazioni conflittuali per entrambi i genitori. Una famiglia in cui i confini sono particolarmente fragili, ovvero “invischiata”, per usare un termine sistemico, rappresenta un importante fattore di genesi e sviluppo del disturbo alimentare (Minuchin, 1978). Una famiglia del genere presenta una carenza di differenziazione e di individuazione. Oltre all’anoressia, problemi di mancata differenziazione sono stati associati ad altri disturbi psicologici tra cui la depressione, i disturbi d’ansia e ‘”identità di genere” (Fish et al. , 1991; Fullinwider-Bush, Jacobvitz, 1993; Jacobvitz, Bush, 1996).
Le donne con anoressia hanno dimostrato di essere meno individualizzate rispetto ai soggetti di controllo (Smolak, Levine, 1993), e mostrano bassi livelli di indipendenza familiare (Felker, Stivers, 1994; Federico, Grow, 1996). Le anoressiche, generalmente, riferiscono problemi di confine relazionale con la madre e con il padre (Kog, Vandereycken, 1989; Kog et al. , 1987). Le difficoltà inerenti i confini non sembrano essere specifici per l’anoressia, anche se in presenza di depressione materna potrebbero essere fondamentali per lo sviluppo del disturbo alimentare.
Le relazioni dell’anoressica con la madre e il padre
La discrepanza dei risultati potrebbe essere dovuta al fatto che i bambini con disturbo alimentare hanno una minore percezione del cattivo funzionamento familiare rispetto alle bambine (Kanakis, Thelen, 1995). La famiglia delle anoressiche è stata descritta come rigida, con alto livello di invischiamento, conflitti e iperprotezione. Ma è uno scenario che rischia di essere semplicistico. Un quadro più ricco è quello che emerge dall’osservazione della diade madre-figlia. Le donne con anoressia hanno a che fare con madri più iperprotettive e controllanti rispetto alla restante parte della popolazione. Inoltre, i padri sono più invadenti, si rapportano alle figlie solo per fornire loro un sostegno emotivo tramite il cibo e spesso interagiscono con le figlie riproponendo la stessa relazione maladattiva sviluppata con la moglie, caratterizzata principalmente da emozioni negative.
Sembra dunque che una relazione invischiante col padre determini una maggiore possibilità di sviluppare anoressia, mentre i problemi di confine con le madri hanno un impatto diverso sullo stato di salute delle figlie. I problemi di confine sembrano produrre relazioni più patologiche con le madri, stante quando riferiscono le adulte anoressiche. Forse perché le anoressiche adulte soffrono di una forma più cronica di disturbo alimentare, che è accompagnato da relazioni più problematiche con la madre. È importante prendere in considerazione il rapporto padre-figlia per capire come la violazione dei confini sia legata ai sintomi anoressici.
Un certo numero di studi ha anche suggerito l’importanza del ruolo paterno in anoressia (Calam et al. , 1990; Steiger et al. , 1989): i padri possono promuovere un adeguato e sano sviluppo delle proprie figlie e sono necessari per aiutare la prole a effettuare il naturale processo di individuazione nei confronti delle madri (Kalter et al. , 1985).