Nerina Fabbro ci introduce con questo saggio alla psicopatologia dell’età evolutiva e fornisce un agile strumento per tutti i professionisti della salute mentale che si interessano dei disagi dei bambini e degli adolescenti.
Sono ormai numerosi i dati che ci fornisce la letteratura sull’efficacia della terapia cognitivo-comportamentale dei disturbi psicologici dell’infanzia e dell’adolescenza, in particolare se contestualmente all’intervento con il bambino è attivato anche un lavoro con la famiglia. Il volume offre quindi indicazioni su trattamenti che tengano conto dell’importanza in età evolutiva di un approccio di terapia cognitivo-comportamentale familiare.
Il volume offre strumenti di aiuto clinico per i professionisti della salute mentale dell’età evolutiva, presentati sotto forma di protocolli d’intervento che includono strategie cliniche e tecniche cognitivo-comportamentali per la maggior parte articolati in proposte di lavoro per i bambini/adolescenti e per i genitori.
Il testo ci introduce quindi alla psicopatologia dell’età evolutiva ponendo attenzione al setting terapeutico e alla costruzione della relazione terapeutica con il bambino e la sua famiglia.
La prima parte del testo è quindi dedicata agli interventi nell’infanzia e nella fanciullezza: il trattamento dell’enuresi e dell’encopresi, i disturbi del comportamento alimentare nell’infanzia, l’ansia generalizzata e l’ansia da separazione, il trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo in età evolutiva, il trattamento della sindrome di Tourette e di altri disturbi da tic, il trattamento della tricotillomania in età evolutiva e infine il trattamento integrato del disturbo della fluenza verbale con esordio nell’infanzia.
La seconda parte del testo propone interventi in preadolescenza e in adolescenza: il trattamento della depressione in età evolutiva e il trattamento sull’uso di sostanze. Sono inoltre presentati un training di assertività di gruppo per adolescenti e il rilassamento muscolare progressivo in età evolutiva.
La terza parte del testo è dedicata ai genitori: all’intervento cognitivo-comportamentale con la famiglia, al training di assertività con sessioni parallele per genitori e bambini, alla terapia di coppia e alla separazione e al divorzio dei genitori.
Infine nella quarta parte del testo sono proposti interventi in specifici contesti: un intervento ACT di gruppo per una gestione del diabete insulino-dipendente e la pet therapy in età evolutiva associata ai trattamenti cognitivo-comportamentali.
Il testo è il risultato della collaborazione di diversi professionisti, è ben organizzato, di facile consultazione e rapido da utilizzare. Consiglio a chi lavora con i bambini-adolescenti e in particolare con i genitori, di averlo nella propria libreria.