
Gli esseri umani non hanno imparato molto in più di 2000 anni in termini di religione e politica. Infatti, la religione ha portato a tensioni sociali e conflitti, non solo nella società moderna, ma fin dal 700 a.C., secondo un nuovo studio pubblicato in Current Anthropology.
Il Professor Arthur A. Joyce, del Dipartimento di Antropologia dell’Università del Colorado, con il Professore Associato Sarah Barber, dell’Università della Florida Centrale, hanno trovato delle prove, in una serie di siti archeologici messicani, che contraddicono la credenza di lunga data che la religione abbia agito per unire le prime società statali; spesso, come lo studio attesta, essa ha avuto l’effetto opposto.
Non importa se oggi non condividiamo particolari credenze religiose, ma quando le persone, in passato, hanno agito in base alle loro credenze, quelle azioni hanno avuto conseguenze reali e materiali
E’ doveroso riconoscere il ruolo della religione quando si considerano i processi politici.
Il team di studiosi ha pubblicato le proprie scoperte nell’articolo “Ensoulment, Entrapment, and Political Centralization: A Comparative Study of Religion and Politics in Later Formative Oaxaca”, dopo aver speso molti anni nel condurre ricerche sul campo nella bassa valle del Rio Verde di Oaxaca, nelle pianure costiere del Messico, sul versante del Pacifico, i cui risultati sono stati confrontati con i dati provenienti dalla valle nell’altopiano di Oaxaca.
La ricerca riguarda reperti archeologici riferiti al periodo tra il 700 a.C. e il 250 d.C, identificato come il momento della comparsa degli stati nella regione. All’epoca, nella bassa valle del Verde, i rituali religiosi, coinvolgenti offerte e la sepoltura di persone in cimiteri in comunità più piccole, crearono forti tensioni a livello locale, che impedirono la creazione di istituzioni statali più grandi. Nella Valle di Oaxaca, invece, gruppi elitari divennero fondamentali per mediare tra la politica delle loro comunità e il “volere” degli dei, tanto che, alla fine, si scatenò il conflitto all’interno delle comunità tradizionali, che culminò con la nascita di uno stato regionale, con a capo la città collinare di Monte Albán.
Sia nella Valle di Oaxaca sia nella bassa Valle del Rio Verde, il ruolo della religione fu importante nella formazione e nella storia delle prime città e stati, ma in modi diversi
Proseguendo nella lettura dell’articolo si capisce come l’ingerenza conflittuale della religione, nella bassa valle del Rio Verde, si palesi, ad esempio, nella rapida ascesa e conseguente caduta delle sue istituzioni statali: nella capitale Rio Viejo, la popolazione aveva costruito enormi templi dal 100 d.C.; eppure, questi imponenti edifici ad alta intensità di lavoro, insieme a molte altre città in tutta la valle, furono abbandonati poco più di un secolo più tardi.
Dato il ruolo della religione nella vita sociale e nella politica di oggi, tutto questo non dovrebbe sorprenderci
Consigliato dalla redazione
Religione: Credenti e Non Credenti di fronte alla Guerra
Bibliografia
- Joyce, A. A., Barber, S. B. (2015) Ensoulment, Entrapment, and Political Centralization. Current Anthropology, 56 (6): 819 DOI: 10.1086/683998