Parlare di peso corporeo e diete tra madre e figlia è una questione delicata riguardo cui vi è ancora troppa poca consapevolezza e sensibilizzazione nei genitori. Alcuni studi hanno già dimostrato che vi è una correlazione positiva tra incoraggiamenti espliciti delle madri nei confronti delle figlie a perdere peso e lo sviluppo di sintomi bulimici nelle figlie.
Altre ricerche hanno indicato che ragazze le cui madri parlano principalmente di diete hanno maggiore probabilità di sviluppare un disturbo alimentare.
Un articolo recentemente pubblicato su Body Image ha esaminato le interazioni madri-figlie relative a forma fisica, diete e peso corporeo di circa ottanta ragazze con le rispettive madri. In particolare, lo studio ha voluto analizzare in maniera più specifica in che modo le affermazioni delle madri riguardo le diete e la tendenza a perdere peso potessero impattare su alcune variabili critiche nel dominio dei disturbi alimentari.
I risultati dello studio evidenziano che tra le ragazze che venivano incoraggiate dalle loro madri a perdere peso, si rilevano esiti negativi in termini di insoddisfazione corporea, impulso alla magrezza e tendenza a mettersi a dieta e anche in misura maggiore se le madri non condividono con le figlie anche le preoccupazioni riguardo il proprio peso. Secondo lo studio i migliori outcome, in termini di minori punteggi nelle variabili sopra citate, si sono riscontrati in quelle interazioni madre-figlia in cui non si parlava di peso e forma fisica. Indubbiamente, il tema è estremamente complesso, e non dobbiamo dedurre conclusioni applicative semplicistiche.Parlare di peso con le proprie figlie chiama in causa molteplici e finissime variabili psicologiche dei genitori, dal perfezionismo al criticismo fino alle credenze relative al valore personale, obiettivamente difficili da arginare con semplici strategie comunicative. Ad ogni modo, è bene iniziare a rifletterci sopra e a conoscere i possibili fattori di rischio nelle adolescenti alle prese con la forma fisica.