Molto spesso ci capita di sentire spiegazioni poco scientifiche su episodi o fenomeni che ci accadono e sui comportamenti delle persone. Ultimamente mi è capitato di leggere un articolo molto interessante su un argomento decisamente affascinante. Mi riferisco alla paralisi del sonno, un disturbo del sonno appartenente alla categoria delle parasonnie associate al sonno REM.
Se provate a chiedere a conoscenti, parenti o amici, sicuramente molti non conoscono nemmeno l’esistenza di questa particolare condizione del sonno, altri la hanno forse sperimentata e altri ancora probabilmente ricondurranno questo disturbo ad un qualcosa di soprannaturale. Ed è proprio su quest’ultima possibilità che uno studio svoltosi in Italia, più precisamente in Abruzzo, con la collaborazione internazionale dell’Università di Padova, quella della California e quella di Harvard, ha ricercato le credenze popolari sottostanti la paralisi del sonno.
Lo studio ha riunito 68 partecipanti che, durante la loro vita, hanno sperimentato almeno una volta la paralisi; i dati sono stati raccolti somministrando oralmente un questionario. I risultati sono interessanti: sono state trovate svariate interpretazioni culturali del fenomeno, definito nella maggior parte dei casi come attacco da Pandafeche, le quali sono risultate associate a varie credenze soprannaturali.
Ma cos’è realmente la paralisi del sonno? È un fenomeno psicobiologico transitorio che ha origine dalla dissincronia nell’architettura della fase REM del sonno. Nella fase REM, durante la quale si fa la maggior pare dei sogni vividi, l’atonia dei muscoli scheletrici ha anche l’obiettivo di prevenire il mettere in atto i propri sogni (Jalal & Hinton, 2013). Può però capitare che questo meccanismo sperimenti una disfunzionalità, e l’individuo, al momento del risveglio, si senta sveglio non potendosi però muoversi o parlare: il cervello è attivo e cosciente pur essendo il corpo in uno stato di riposo.
Durante la paralisi del sonno l’attività percettiva che si ha durante il sonno può essere attivata causando così illusioni ipnagogiche (durante l’addormentamento) o ipnopompiche (durante il risveglio) e facendo quindi sperimentare al soggetto esperienze sensoriali vivide che spesso, se associate anche alla paralisi, possono tradursi in esperienze di paura o angoscianti.
Sperimentare una paralisi, nella maggior parte dei casi, non è affatto piacevole, come afferma E. :
ho letto su Internet solo cose diciamo ‘paranormali’ […] provavo sensazioni di paura, terrore, ansia, tremavo, non riuscivo a muovermi e parlare, ansimavo per farmi svegliare dai miei fratelli… (CICAP, n.d.).
È quindi intuibile del perché di certe spiegazioni a carattere soprannaturale del fenomeno, c’è inoltre da dire che la paralisi del sonno non è nemmeno un fenomeno tanto raro, si stima che sia sperimentato almeno una volta nella vita dal 18 al 40% della popolazione. Questo potrebbe quindi spiegare del perché le interpretazioni, le spiegazioni e i rimedi popolari siano così ampi e variegati. Di certo è innegabile che sia un fenomeno psicobiologico affascinante e di notevole interesse così come lo sono le credenze popolari alla sua base.
ARTICOLO CONSIGLIATO:
Manipolare la realtà onirica: il fenomeno dei sogni lucidi
BIBLIOGRAFIA:
- Jalal, B., Romanelli, A., Hinton, D. E. (2015), Cultural Explanations of Sleep Paralysis in Italy: The Pandafeche Attack and Associated Supernatural Beliefs. Culture, Medicine and Psychiatry.
- Jalal, B., and Hinton, D. E. (2013), Rates and Characteristics of Sleep Paralysis in the General Population of Denmark and Egypt. Culture, Medicine and Psychiatry, 37: 534–548.
- CICAP, (n.d.). La paralisi notturna. Disponibile da: https://www.cicap.org/new/articolo.php?id=272850